
Tutto sull’ecosistema Komodo, criptovaluta e blockchain personalizzabile.
In questa pagina:
- Introduzione a Komodo
- Cosa offre la piattaforma Komodo
- Quotazione euro, capitalizzazione e volume di scambio in tempo reale
- Come comprare Komodo (KMD) in modo sicuro e legale
- Il grafico sull’andamento di Komodo
- Conclusioni
- Risorse utili
Komodo: cos’è
Komodo è il nome della piattaforma blockchain decentralizzata che supporta la criptovaluta chiamata KMD. Si tratta di un ecosistema molto vasto che permette di creare blockchain personalizzate attraverso diversi moduli attivabili a piacere. Komodo si può minare ed è la prima criptovaluta ad utilizzare l’innovativo algoritmo di consenso DPoW (Delayed-Proof-Of-Work).
Komodo prende le caratteristiche migliori delle altre crypto e le fa sue in un progetto unico: supporta infatti gli smart contract mutuati da Ethereum e le transazioni anonime ideate da ZCash e sfrutta la potenza di calcolo di bitcoin. La valuta è scambiata su parecchi exchange ed è supportata da Monaize.
Komodo (simbolo KMD) ha avuto uno sviluppo significativo a dicembre 2017 e si piazza oggi al 28° posto nella classifica delle criptovalute per capitalizzazione di mercato con un cap che sfiora gli 1,2 miliardi di dollari. Ad oggi 22 dicembre 2017, il prezzo di Komodo è pari a 11,39$ (fonte: coinmarketcap).
Komodo: come funziona la piattaforma blockchain personalizzabile
La piattaforma decentralizzata Komodo nasce ad inizio 2017 ed è la prima a utilizzare l’algoritmo di consenso DPoW, ovvero “Delayed Proof of Work” che garantisce massima sicurezza e fa autenticare la blockchain KMD dalla blockchain di bitcoin.
A cosa serve l’ecosistema Komodo? In primis a creare blockchain personalizzabili (collegate a quella centrale di Komodo) in base ai tuoi bisogni ed esigenze, e lo fa riciclando potenza di calcolo da bitcoin. La piattaforma Komodo è molto flessibile, si compone di diversi moduli che in fase di preparazione possono essere attivati o disattivati al bisogno.
Komodo supporta gli smart contract e soprattutto utilizza l’algoritmo di privacy ZK Proofs (Zero Knowledge Proof) inventato dal team di ZCash per garantire transazioni completamente anonime e veloci.
Da BitcoinDark (BTCD) a Komodo
Bitcoindark è una crypto attiva fin dal 2014, che da quest’anno si è stata rimpiazzata dalla sua versione 2.0, che è proprio Komodo. Gli sviluppatori di Bitcoindark si sono trasferiti tutti nel team di Komodo, e la vecchia crypto verrà progressivamente scambiata con la nuova fino a Gennaio 2018 con il seguente rapporto. Per ogni Bitcoindark (BTCD) posseduto si ottengono 50 Komodo (KMD)… attenzione: solo fino a Gennaio 2018!
Komodo mining
Si può minare Komodo? La risposta è sì, perché utilizza l’algoritmo di tipo proof-of-work. A tal proposito, qui trovi un’ottima guida che ti spiega come fare utilizzando CPU e GPU. Qui invece trovi altre risorse sul GPU mining di KMD. Il cap massimo è fissato in 200.000.000 di token e dovrebbe essere raggiunto in circa 14 anni.
Komodo: quotazione in euro, capitalizzazione e volume di scambio in tempo reale
Nel box qui sopra puoi vedere in tempo reale il valore di Komodo in euro, il totale della capitalizzazione KMD e lo scambio di Komodo nelle ultime 24 ore.
Come comprare Komodo con carta di credito in totale sicurezza
La procedura d’acquisto di Komodo è veramente molto semplice, basta seguire alcuni semplici punti che ora ti mostrerò. La prima operazione è quella dell’acquisto di Ethereum (ETH) sul sito Coinbase.
In alternativa puoi comprare ethereum e scambiarli con Komodo direttamente sul sito Binance.com. A questo punto l’exchange renderà disponibile i tuoi KMD, che ti consiglio di conservare nell’apposito online wallet Komodo Agama.
Ricapitolando per acquistare Komodo (KMD):
- iscriviti a Coinbase cliccando qui ed acquista Ether (ETH)
- Vai su Binance e scambia gli Ether (ETH) con Komodo (KMD)
- Trasferisci i tuoi nuovi Komodo nell’apposito wallet Komodo Agama oppure ancora meglio sulla chiavetta Ledger Nano S.
N.B. Komodo è supportato anche dalla carta di debito prepagata Uquid.
Clicca qui per l’acquisto di Komodo
Andamento del prezzo di Komodo (KMD)
Komodo nasce il 5 febbraio 2017 con un prezzo di 0,11$ che cresce lentamente fino ad arrivare ad un primo exploit di 2,22$ (il 19 giugno) che ha generato un ROI del 1.900%!
Segue un secondo record l’8 settembre 2017 con 3,53$ fino ad arrivare al massimo finora registrato recentemente: 15,41$ il 21 dicembre 2017. Oggi con tutte le crypto tendenti al ribasso è ritornato su un comunque ottimo valore di 11,40$.
Conclusioni
Siamo di fronte all’ennesimo ottimo progetto sviluppato su blockchain. Quando un team prende i pregi delle migliori crypto e li convoglia in una piattaforma, molto spesso diventa un prodotto veramente eccellente. Cos’altro chiedere a Komodo? Puoi creare blockchain personalizzabili, supporta gli smart contract, algoritmo DPoW e garantisce transazioni anonime… il top! Mi sembra scontato che il consiglio anche questa volta è di spendere qualcuno dei vostri risparmi per far vostro Komodo, tra le crypto “hot” del prossimo 2018.
Risorse Utili
Per avere una visione completa di questo ottimo progetto è bene informarsi da più fonti differenti, ecco perché ti voglio salutare con qualche link utile a capire cosa c’è dietro Komodo e perché potrebbe essere un ottimo investimento sul medio-lungo termine.
- Il prezzo attuale di Komodo, con informazioni sull’andamento nel tempo.
- Sito ufficiale di Komodo.
- Il profilo Facebook della piattaforma Komodo.
- Il profilo Twitter di Komodo (KMD).
- Il primo whitepaper di Komodo sul modulo BarterDex.
- Il secondo whitepaper di Komodo sul modulo Jumblr.
- Il secondo whitepaper di Komodo sul modulo DPow.
- Komodo su Reddit.
- Komodo su Bitcointalk.
- Confronto prezzi di Komodo dagli exchange su Worldcoinindex.
Che cosa offre l’ecosistema di Komodo? Scoprilo nel seguente video ufficiale (in lingua inglese).
Clicca qui per acquistare Komodo (KMD)
Ti è piaciuta questa guida? Allora potrebbero interessarti anche queste:
Investimento bitcoin
Investimento Ethereum
Acquisto Litecoin