
Scopri come investire in Lisk, la moneta che non si può minare, ed acquistarli facilmente con bonifico bancario.
In questa pagina:
- Introduzione a Lisk
- Come funziona Lisk e cosa può fare
- Quotazione in euro, capitalizzazione e volume di scambio in tempo reale
- Come comprare Lisk (LISK) in modo sicuro e legale
- Il grafico sull’andamento di Lisk
- Conclusioni
- Risorse utili
Lisk news
19 febbraio 2018. Il tanto atteso rebranding di Lisk è arrivato: domani 20 febbraio 2018, alle ore 19.30 in diretta da Berlino, verrà presentato il nuovo Lisk. L’evento si potrà seguire anche in live streaming dalle 20.30 sul canale YouTube di Lisk. Che cosa dobbiamo aspettarci? Sicuramente un nuovo logo, nuovo merchandise e un webwallet nuovo di zecca. Tutti cambiamenti che potrebbero far salire il prezzo dell’alt coin programmata in javascript. Vi teniamo aggiornati.
Lisk criptovaluta
Lisk è una piattaforma di sviluppo nata nel 2016 da una idea di Max Kordek e Oliver Beddows. È basata su una propria blockchain e sul relativo token chiamato anch’esso Lisk. La piattaforma fornisce tutti gli strumenti necessari agli sviluppatori per creare nuove applicazioni collegate alla blockchain di Lisk.
Grazie alla flessibilità della catena e alla velocità delle transazioni, i programmatori potranno implementare e personalizzare le proprie applicazioni. Lisk è programmata in javascript con NODE Js, utilizza l’algoritmo di consenso Delegated Proof-Of-Stake (DPoS) e non può essere minata.
Attualmente Lisk si piazza al 19° posto nel ranking delle migliori criptovalute per capitalizzazione di mercato (fonte: coinmarketcap.com), con un cap di circa 900 milioni di dollari ed un prezzo ad oggi (28/11/2017) di 8,06$.
Acquista Lisk con Coinbase
Acquista Lisk con Indacoin
Lisk criptomoneta: come funziona?
Lisk è stata creata con i fondi derivati dalla ICO di Febbraio-Marzo 2016 (sono stati raccolti circa 14.000 BTC) e i primi 100.000.000 di token sono stati distributi così:
- 85% alla community
- 7,8% al team
- 4% devoluto per campagne e iniziative solidali
- 2% ai partners commerciali
- 1% ai supporters più vecchi
- 0,1% ai partecipanti del primo giorno di ICO
Differenza tra smart contract e applicazione decentralizzata
Lisk è in qualche modo simile ad altre criptomonete come Stratis ed Ethereum, perché supporta una sorta di smart contract. In realtà si tratta di vere e proprie applicazioni decentralizzate.
Cerchiamo di spiegare bene il concetto: uno smart contract fornisce solo il back-end di un’applicazione (la logica che sta dietro), mentre Lisk prevede anche la gestione del front-end (cioè ciò che vede l’utente).
Per fare la stessa cosa con gli smart contract dovresti usarne molti e affidarti a terze parti per il front-end. Ecco perché la tecnologia blockchain di Lisk, per certi versi è anche migliore di Ethereum.
In che ambiti si può utilizzare questa tecnologia? Sicuramente nel mondo dell’asset management o dove serve una verifica online dell’identità.
Ma in definitiva a cosa serve la piattaforma Lisk? A sviluppare, pubblicare, distribuire e monetizzare applicazioni all’interno di un sistema che fornisce smart contract, spazio in cloud, computing nodes e una blockchain personalizzabile.
Lisk: quotazione in euro, capitalizzazione e volume di scambio in tempo reale
Nel box qui sopra puoi vedere in tempo reale il valore di Lisk in euro, il totale della capitalizzazione LSK e lo scambio di LSK nelle ultime 24 ore.
Come comprare Lisk in modo sicuro e legale con bonifico, carta di credito o carta di debito
La procedura d’acquisto di Lisk è relativamente semplice: ora ti spiegherò passo per passo cosa devi fare. La prima operazione è acquistare Ethereum (ETH) sul sito Coinbase, dove potrai pagarli con bonifico bancario o carta di credito.
Tieni presente che nel primo caso ci vorranno circa 4-5 giorni prima di vedere accreditati gli Ether, nel secondo invece, potrai averli disponibili in pochi minuti. Una volta acquistati gli ETH devi cambiarli in Lisk e lo puoi fare tramite il sito di exchange Binance.com.
A questo punto l’exchange renderà disponibile i Lisk, che dovrai opportunamente conservare nel wallet LISK Nano. (Disponibile in download gratuito per Windows e Mac iOS).
Ricapitolando per acquistare Lisk:
- iscriviti a Coinbase cliccando qui oppure a Indacoin cliccando qui, e acquista Ether (ETH)
- Vai su Binance.com e scambia gli Ether (ETH) con i LISK (LSK)
- Trasferisci i tuoi nuovi LISK al portafoglio elettronico Lisk Nano
Andamento del prezzo di Lisk (LISK)
Lisk al momento del lancio, il 6 aprile 2016, vale 2,04$. Poco dopo scende fin sotto al dollaro e ci rimane per oltre un anno, almeno fino a maggio 2017. Da quel momento cresce per arrivare il 10/06/2017 a 3,75$; qualche mese dopo raddoppia il suo valore e arriva a 7,95$ (01/09/2017).
Il record toccato da Lisk è di qualche giorno fa (il 16/11/2017 per la precisione) ed è 11,03$. Ad oggi 28 novembre 2017, vale 8,06$.
Clicca qui per acquistare Lisk
Conclusioni
Lisk ha appena subito un trend al ribasso che l’ha riportato intorno agli 8 dollari. Considerato l’ottimo momento che stanno vivendo un po’ tutte le criptovalute (trascinate dal bitcoin che ha appena sfondato il muro dei 10.000$!) è tempo di investire anche in Lisk e sfruttare al massimo questo trend al rialzo.
Risorse utili
Ti lascio con qualche utile link a risorse che parlano della piattaforma Lisk.
- Il prezzo attuale di Lisk, con informazioni sull’andamento nel tempo.
- Il sito ufficiale della piattaforma Lisk
- Il profilo twitter di Lisk
Vuoi sapere cos’è Lisk e come funziona? Ecco un breve video ufficiale di presentazione.
Clicca qui per acquistare Lisk (LSK)
Ti è piaciuta questa guida? Allora potrebbe interessarti anche la seguente: