
Guida su come investire in Steem. Dove trovare la quotazione, l’andamento e il prezzo di Steem, la moneta pensata per i social network.
In questa pagina:
- Introduzione a Steem
- Come funziona Steem e cosa può fare
- Quotazione in euro, capitalizzazione e volume di scambio in tempo reale
- Come comprare Steem (STEEM) in modo sicuro e legale
- Il grafico sull’andamento di Steem
- Conclusioni
- Risorse utili
Introduzione a Steem
La piattaforma Steem, con il suo omonimo token nasce nell’aprile del 2016 e sviluppa un’originale applicazione della tecnologia blockchain ai social media. Per capirci meglio: provate ad immaginare Twitter su una blockchain in grado di conservare per ogni utente: account, posts, commenti e voti e in grado di pagare in base ai contenuti pubblicati.
Ma non è tutto: Steem si sta muovendo per introdurre nel 2018 una funzione per monetizzare qualsiasi community e creare il proprio Smart Media Token, decidendone uno ad uno tutti gli aspetti. Il progetto è molto ambizioso ed è attualmente possibile provarne l’efficacia con Steemit, il social creato ad hoc per essere gestito con il token Steem.
Steem (simbolo STEEM) si piazza al posto nr.34 della top 100 di coinmarketcap con un mercato di circa 360 milioni di dollari. Ad oggi 5 dicembre, ha un prezzo di 1.44$ (fonte: coinmarketcap.com)
Acquista Steem con Coinbase
Acquista Steem con Indacoin
Steem: come funziona
Steem applica la blockchain ai social media, e questo l’abbiamo capito. In che modo questa tecnologia può aiutare a gestire una community come può essere un social? Oltre al salvataggio nei blocchi di tutto ciò che riguarda gli utenti, la tecnologia fa in modo che chi produce contenuti o recensioni rilevanti ottiene una ricompensa.
Chi determina chi ottiene questa ricompensa e a quanto ammonta? I possessori stessi di Steem con un sistema di votazione per cui ogni Steem posseduto vale un voto. Questo sistema semplifica anche le transazioni, perché all’interno della community gli indirizzi Steem sono i nomi stessi degli utenti, non più delle lunghissime stringhe alfa-numeriche.
Steem utilizza anche l’escrow per le sue transazioni molto più veloci di bitcoin ed Ethereum, cioè si affida ad una terza parte dove vengono “parcheggiate” in sicurezza le monete digitali mentre il venditore riceve il pagamento dal compratore. La piattaforma, basata sull’algoritmo di consenso DpOS (delegated proof-of-stake), è dotata anche di un DEX, exchange interno decentralizzato, come già anche Bitshares.
Gli sviluppatori di Steem stanno lavorando da oltre un anno ad una nuova funzionalità per cui a breve sarà possibile creare Smart Media Tokens personalizzati per ogni community. Tramite una semplice interfaccia si potrà stabilirne ogni aspetto: a partire dalla ICO (con data di inizio, importo massimo ottenibile e percentuali di distribuzione tra i fondatori), per arrivare al nome, al tasso di emissione annuo alla quantità massima minabile ecc.
Steemit
Non c’è modo migliore di provare le funzionalità della blockchain per i social, creandone uno ad hoc regolato dal token Steem. Sto parlando di Steemit, il social media dove chi contribuisce alla sua crescita (con post, voti, recensioni) riceve una ricompensa adeguata al proprio lavoro… niente male se pensate che Facebook e Twitter sfruttano i vostri post senza darvi un centesimo. L’algoritmo che regola queste ricompense in base al loro peso è chiamato “Proof-Of-Brain”.
Steem: quotazione in euro, capitalizzazione e volume di scambio in tempo reale
Nel box qui sopra puoi vedere in tempo reale il valore di Steem in euro, il totale della capitalizzazione STEEM e lo scambio di STEEM nelle ultime 24 ore.
Come comprare la criptovaluta Steem in modo sicuro e legale
Come acquistare Steem? Il primo passo, come sempre è quello di comprare Ethereum sui siti Coinbase o Indacoin, dove potrai pagarli comodamente con bonifico bancario SEPA, o carta di credito VISA e Mastercard.
Nel primo caso, sappi che ci vorranno circa 4-5 giorni prima di vedere accreditati gli Ether, nel secondo invece saranno disponibili in pochi minuti. Una volta acquistati gli ETH devi cambiarli in Steem e lo puoi fare tramite il sito di exchange Binance.com.
A questo punto l’exchange renderà disponibile gli Steem, che potrai gestire e conservare tramite uno dei Wallet ufficiali.
Ricapitolando per acquistare Steem:
- iscriviti a Coinbase cliccando qui oppure a Indacoin cliccando qui, e acquista Ether (ETH)
- Vai su Changelly.com e scambia gli Ether (ETH) con STEEM
- Trasferisci i tuoi nuovi STEEM in uno dei Wallet compatibili
Andamento del prezzo di Steem (STEEM)
Steem parte il 18 aprile 2016 con un valore di 0,64$, due mesi dopo il 17 luglio 2016 raggiunge il record (ancora imbattuto) di 3,60$. Nel periodo successivo scende progressivamente per attestarsi molto sotto al dollaro, con una media di 0,16$ fino a metà 2017.
Quando esplodono le criptovalute risale velocemente fino a toccare i 2,52$ il 7 giugno 2017, seguono alcuni alti e bassi per assestarsi all’attuale (05/12/17) prezzo di 1,44$.
Clicca qui per acquistare Steem
Conclusioni
Abbiamo visto le molteplici applicazioni che può avere la tecnologia blockchain in ambito digitale, ma ci mancava ancora quella dei Social Media. Ecco perché Steem è un progetto molto valido su cui si può puntare fin da oggi in un’ottica di speculazione futura. Quando verrà introdotta definitivamente la funzione per gli Smart Media tokens personalizzati c’è da aspettarsi un riscontro molto positivo anche nel prezzo.
Risorse utili
Ti lascio con qualche utile link a risorse che parlano della piattaforma Steem.
- Il prezzo attuale di Steem, con informazioni sull’andamento nel tempo.
- Il sito ufficiale della piattaforma Steem
- Il profilo Twitter di Steem
- La pagina Facebook di Steem
Scopri la piattaforma STEEM con il seguente video ufficiale (in lingua inglese):
Clicca qui per acquistare Steem (STEEM)
Ti è piaciuta questa guida? Allora potrebbe interessarti anche la seguente: