
VeChain criptovaluta: quotazione, andamento, dove e come comprarla.
In questa pagina:
- Introduzione a VeChain
- VeChain: come funziona
- Quotazione in euro, capitalizzazione e volume di scambio in tempo reale
- Come comprare VeChain in modo sicuro e legale
- Il grafico sull’andamento di VeChain (VEN)
- Conclusioni
- Risorse utili
VeChain: cos’è
VeChain è la moneta digitale nata ad agosto 2017 per la gestione della logistica, ovvero tutto ciò che ha a che fare con il trasporto e la consegna di beni di vario tipo. VEN è un token Erc20 come già altre crypto, ad esempio Eos, Binance, Qtum, OmiseGo, Ku Coin Shares, Dentacoin, Aion, Lunyr, Monetha e Dragonchain, per cui si può conservare in tutti i wallet compatibili con Ethereum (ad esempio MyEtherWallet).
VeChain propone un sistema logistico ad alta scalabilità per gestire al meglio la “supply chain”, ovvero il flusso dei beni dal produttore al consumatore. Per farlo utilizza un sistema formato da codice a barre e RFID. Nel mese di gennaio 2018 ha subito un completo rebranding che ha introdotto Thor, la moneta “figlia” di VeChain.
VeChain (simbolo VEN) si piazza attualmente al 17° posto nella Top 20 delle criptovalute per capitalizzazione di mercato. Ad oggi 8 marzo 2018, il market cap ha quasi raggiunto i 2 miliardi di dollari e il prezzo è pari a 3,88$ (fonte: coinmarketcap).
VeChain: come funziona
L’attività di VeChain è dedicata alla logistica industriale e al trasporto sicuro di merci e relative informazioni. VeChain si applica in maniera ottimale nel campo dei beni di lusso (come ad esempio capi firmati o liquori) grazie ad un chip anti-contraffazione inserito fisicamente nei prodotti che potranno quindi essere monitorati ad ogni spostamento nella filiera.
VeChain si applica nel campo dell’agricoltura per monitorare la produzione delle aziende agricole e delle loro coltivazioni tramite stoccaggio in cloud dei dati relativi. Anche il settore logistica potrà trarre numerosi vantaggi dal controllo della supply chain, così come i servizi governativi.
L’industria alimentare si appoggerà all’ID identificativo applicato ai prodotti e allo stesso modo anche quella farmaceutica. La recente partnership con Renault fa capire quanto che il sistema VeChain può essere applicato anche al mondo dell’automobile. Ogni singolo modello prodotto potrà contare su un sistema simile di identificazione tramite ID che permetterà il trasferimento di proprietà, il contatto diretto con le assicurazioni e molto altro.
Il rebranding di VeChain avvenuto a fine gennaio 2018, ha portato alla nascita di VeChain Thor (VET) una moneta digitale che verrà distribuita a tutti i possessori di VeChain (VEN) che la manterranno nel proprio portafoglio (un sistema molto simile a NEO, con i relativi GAS). VeChain Thor è paragonabile ad una sorta di “interesse giornaliero” elargito per la proprietà di VEN (spinge quindi a “Holdare” e non a vendere la crypto).
Per sapere quanti Thor potrai guadagnare grazie ai tuoi VEN, puoi utilizzare questo apposito calcolatore. Facendo due calcoli veloci, con 100 VEN puoi produrre 1,3 Thor (VET) al mese, con 1000 VEN arrivi a 13 VET al mese.
VeChain: quotazione in euro, capitalizzazione e volume di scambio in tempo reale
Nel box qui sopra puoi vedere in tempo reale il valore di VeChain in euro, il totale della capitalizzazione VEN e lo scambio di VEN nelle ultime 24 ore.
Comprare VeChain con euro
Ora ti sveleremo tutti i passaggi per acquistare VeChain in modo sicuro e legale. Il punto di partenza è l’acquisto di Ether sul sito Indacoin (che non necessita di verifica identità). Poi dovrai registrarti ad uno degli exchange che tratta ad oggi VeChain, cioè Binance, e scambiare gli Ether con VeChain.
Questi ultimi possono essere poi conservati in tutta sicurezza in una chiavetta bitcoin come ad esempio la Trezor.
Semplificando al massimo, per acquistare VeChain:
- iscriviti a Indacoin ed acquista Ethereum (ETH)
- registrati a Binance.com e scambia gli Ether (ETH) con VeChain (VEN)
- Conserva Loopring in un hardware wallet Trezor oppure in MyEtherWallet.
Clicca qui per l’acquisto di VeChain
Andamento del prezzo di VeChain (VEN)
VeChain viene lanciata il 22 agosto 2017 con un prezzo di 0,23$ che resta più o meno costante fino alla fine dell’anno. In dicembre inizia però una salita repentina che porta il prezzo fino al record di 9,45$ il 22 gennaio 2018 (ROI del 4000%!). Da qui parte un sali-scendi che prima scende fino a 2,98$ (il 6 febbraio) e poi risale a 7,07$ (il 20 febbraio). Ad oggi VeChain è sceso di nuovo e vale 3,88$.
VeChain: opinioni
VeChain è un ottimo progetto, simile in verità a molti altri, ma con la differenza che potrà già essere testato su una vasta regione della Cina (Gui’an per la precisione). Il team ha già stretto accordi con partner veramente importanti, come Renault (automobili) , PWC (logistica), Yida (immobiliare) e DNV-GL.com (logistica) e quindi è sicuramente una delle criptovalute da tenere d’occhio per questo 2018.
Risorse Utili
Ti lascio con qualche utile link a risorse che parlano del Progetto VeChain.
- Il prezzo attuale di VeChain, con informazioni sull’andamento nel tempo.
- Sito ufficiale di VeChain.
- Sito della VeChain Foundation.
- Il white paper di VeChain
- Il profilo Twitter di VeChain.
- Il profilo Facebook di VeChain Thor.
- Kyber Network su Reddit.
- Confronto dei prezzi di VEN sui vari exchange con Worldcoinindex
Ecco un breve video in inglese che presenta VeChain Thor: