
La guida completa per investire in Veritaseum, la crypto pensata per i mercati di capitali: quotazione, prezzo e andamento di VERI.
In questa pagina:
- Introduzione a Veritaseum
- Come funziona e cosa offre Veritaseum
- Quotazione euro, capitalizzazione e volume di scambio in tempo reale
- Come comprare Veritas (VERI) in modo sicuro e legale
- Il grafico sull’andamento di Veritaseum (VERI)
- Conclusioni
- Risorse utili
Veritaseum: cos’è
Veritaseum è un’azienda che propone un software autonomo (VeADIR) basato su blockchain e rete peer-to-peer per gestire il mercato dei capitali senza intermediari. Il token di riferimento Veritaseum (VERI) è uno smart contract Erc20 basato sulla blockchain di Ethereum, come già Eos, Qtum, OmiseGo, Golem e Augur.
In realtà ciò che propone Veritaseum Inc. è una suite che comprende diversi software per il mercato dei capitali: il già citato VeADIR, VeRent, VeTokenization, VeExposure e VeManagement. Con questi strumenti è possibile fare asset trading su scala globale senza il supporto di un broker.
Veritaseum (simbolo: VERI) dopo aver raggiunto qualche mese fa anche il 10° posto, si piazza oggi al 34° posto della classifica delle top criptovalute con un cap di quasi 600 milioni di dollari. Oggi 22 dicembre 2017 Veritaseum vale 270,47$ (fonte: coinmarketcap).
Veritaseum: come funziona
La piattaforma software ideata da Reggie Middleton di Veritaseum Inc. lavora su due piani: centralizzato e distribuito, vediamo in cosa differenziano.
Soluzioni centralizzate
Sono dedicate alle istituzioni che non sono preparate all’ingresso nel mercato dei capitali. Il software lavorerà su server che il Client di Veritaseum controlla per l’istituzione con la quale ha firmato un contratto.
Questa soluzione centralizzata prevede due componenti:
- un digital asset exchange centralizzato
- un componente software di “smart arbitrage” (arbitraggio) che provvede allo scambio di liquidità tra piattaforme
Soluzioni distribuite
Le soluzioni di questo secondo caso sono molto particolari e si basano sulla ricerca e l’analisi: cioè i due mattoni su cui si fondano i subtoken Veritas (cioè le chiavi software per accedere agli strumenti finanziari proposti).
I subtokens sono creati per scopi ben precisi e seguono questo processo:
- il cliente comunica al team di Veritaseum gli obiettivi del token
- gli analisti e gli ingegneri di Veritaseum creano un “costrutto”
- il costrutto passa agli sviluppatori che creano token e smart contract relativo
- il token creato è emesso direttamente al cliente che può scegliere di trasferirlo o conservarlo tramite gli appositi strumenti finanziari (come ad esempio VeADIR)
Grazie a Veritaseum le idee di valore vengono convertite nei subtoken “Veritas”.
La suite software VeADIR
La piattaforma ideata da Veritaseum si chiama VeADIR, acronimo che sta per Veritaseum’s Autonomous Distributed Interactive Research. È formata da 12 smart contract che governano le applicazioni. VeADIR è il programma che serve a dare visibilità agli asset, acquisiti tramite solide analisi e ricerche. Gli altri componenti della Suite sono quattro:
- VeRent, interfaccia per l’acquisto o il prestito di token Veritas
- VeTokenization, per creare i Veritas subtoken
- VeExposure, da’ esposizione agli utilizzatori di VeADIR
- VeManagement, un’interfaccia amministrativa per controllare l’exposure mentre VeADIR la trasforma in una entità autonoma
Il token Veritaseum, che si basa su algoritmo di consenso Proof-Of-Stake avrà una cap massimo di 100.000.000 pezzi. Come tutti i token nati dallo smart contract Erc20 si può conservare su wallet compatibili Ethereum, come il famoso MyEtherWallet.
Veritaseum: quotazione in euro, capitalizzazione e volume di scambio in tempo reale
Nel box qui sopra puoi vedere in tempo reale il valore di Veritaseum in euro, il totale della capitalizzazione VERI e lo scambio di Veritas nelle ultime 24 ore.
Come comprare Veritas (VERI) con carta di credito o bonifico bancario
Ora ti sveleremo tutti i passaggi per acquistare Veritaseum in modo sicuro e legale.
- La prima operazione è quella dell’acquisto di bitcoin (BTC) sul sito Coinbase, dove potrai pagarli con il metodo che preferisci, quindi bonifico bancario SEPA, o una carta di credito del circuito Mastercard o Visa.
- Una volta acquistati i BTC, devi trasferirli sul sito HitBTC
- Su hitBTC, una volta ricevuto i bitcoin, devi andare nella sezione “Account” e cliccare su “transfer” nella riga riferita ai bitcoin: l’importo si sposterà dalla colonna “Main account” alla colonna “Trading account”.
- A questo punto vai nella sezione “Exchange” del portale, cerca Veritaseum tra le alt coin disponibili, vai poi su “Buy VERI” che trovi a destra sullo schermo; nella sezione “Market”, imposta la cifra da acquistare e clicca su “Buy Market”.
- Torna nella sezione “Account“ e clicca su transfer per spostare i Veritaseum acquistati da “Trading account” al “Main account”, che è il tuo wallet online.
Facendola breve, per acquistare Veritaseum (o VERI):
- iscriviti a Coinbase cliccando qui ed acquista bitcoin (BTC)
- Vai su HitBTC.com e scambia i bitcoin (BTC) con Veritaseum (VERI)
- Conserva Veritaseum nel portafoglio elettronico online offerto da HitBTC, oppure nel portafoglio Ethereum MyEtherWallet.
Clicca qui per l’acquisto di Veritaseum
Andamento del prezzo di Veritaseum (VERI)
Veritaseum nasce l’8 giugno 2017 con un valore già considerevole di 48,96$; in un mese cresce fino ad arrivare il 6 luglio a 209,51$ (ROI del 327%!). Un primo picco è toccato il 23 luglio con 234,48$, poi la valuta va in ribasso fino a raggiungere più o meno il suo valore iniziale, si parla di 47,76$ il 2 novembre 2017.
Gli ultimi mesi dell’anno vedono di nuovo una forte ripresa di VERI che il 21 dicembre 2017, trascinato da bitcoin, arriva al nuovo record di 386$. Oggi (22/12/2017) con tutte le crypto al ribasso, è quotato 270,47$.
Conclusioni
Il software proposto da Veritaseum può sembrare un po’ “complesso” per noi comuni mortali, sappiate che in ogni caso possiamo paragonarlo alle piattaforme offerte dai broker, però libera da queste figure. Il token VERI ha raggiunto livelli notevoli negli ultimi mesi, arrivando a costare quasi 400$ dollari… molto più che i noti Litecoin, Monero, Bitcoin Gold o BitConnect, per dirne alcuni.
Ciò è segno che il progetto è ritenuto comunque interessante. Consiglio di seguire attentamente il mercato e buttarsi su VERI cercando di guadagnare sulle oscillazioni a breve termine.
Risorse Utili
Ti lascio con qualche utile link a risorse che parlano del progetto Veritaseum:
- Il prezzo attuale di VERI, con informazioni sull’andamento nel tempo.
- Il sito ufficiale di Veritaseum
- Il profilo Twitter di Veritaseum
- Il profilo Facebook di Veritaseum
- Il whitepaper di Veritaseum.
Reggie Middleton, l’inventore di Veritaseum
Scopriamo insieme chi è Reggie Middleton, inventore di Veritaseum e del blog Boom Bust Blog oltre che scrittore di finanza per l’Huffington Post.
Ti è piaciuta questa guida? Allora potrebbe interessarti anche la seguente: