
In questa pagina:
- Introduzione alle crypto senza fee
- Confronto immediato tra le crypto
- Iota
- EOS
- Nano (ex-Raiblocks)
- Conclusioni
Crypto senza fee: cosa sono
26 gennaio 2018. Nel variegato mondo delle criptomonete ce ne sono alcune (ancora poche purtroppo) che non applicano commissioni sulle transazioni. Questo perché i costi per l’emissione e i trasferimenti sono talmente irrisori da non richiedere il pagamento di una commissione.
Le ragioni per le quali questi costi sono limitati, variano di moneta in moneta, così come le blockchain, anche se queste ultime si somigliano molto nel funzionamento.
Quindi si parla di zero fees, di transazioni molto veloci, di progetti sicuri, ecco perché questa tipologia di crypto ha davanti a sé un futuro roseo.
Le migliori crypto senza commissioni per il 2018
01. EOS
EOS è la crypto basata su una nuova e potente blockchain in grado di gestire grandi volumi di transazioni al secondo. La piattaforma EOS fornisce servizi per gli sviluppatori di App, come ad esempio database o autenticazione.
Perché investire su EOS?
- È una criptovaluta sicura dalle transazioni veloci
- Il progetto è sviluppato da un valido team, capitanato da Dan Larimer, inventore del DPoS e di Bitshares.
- Si può comprare facilmente perché presente su numerosi exchange
- La tecnologia che utilizza è scalabile verticalmente e orizzontalmente e quindi applicabile in un contesto di transazioni giornaliere
Per approfondire leggi la nostra guida Come investire in EOS.
02. Iota
Iota è una criptomoneta decentralizzata utilizzabile nell’internet delle cose. Il tangle che sta alla base di questa crypto garantisce 800 transazioni per secondo contro le 40 TPS di Ethereum e le 7 TPS di bitcoin.
Perché investire su Iota?
- è l’unica ad essere programmata in ternario e ad utilizzare Tangle, una “blockchain senza blocchi e catena”.
- il prezzo è ancora relativamente basso, intorno ai due dollari, per cui ci sono ampi margini di guadagno.
- la moneta nasce per gestire i micro-pagamenti, ecco perché ne è stata emessa una quantità enorme.
- la tecnologia Tangle potrebbe avere in futuro applicazioni nell’e-voting (sistemi di votazione online).
- grazie a IOTA ogni strumento dotato di microchip (droni, bici elettroniche, utensili) potrà in futuro essere prestato dietro ricompensa.
- nel 2018 la IOTA foundation aprirà nuovi uffici in tutto il mondo, dopo quelli già esistenti a Oslo, Berlino e Chicago.
- Iota sarà listato in nuovi exchange nel corso dell’anno appena iniziato.
Per approfondire leggi la nostra guida Come investire in IOTA.
03. Nano (ex-RaiBlocks)
Nano è una criptomoneta nata ad inizio 2017 con il nome di Raiblocks e basata su una particolare tecnologia, chiamata block-lattice, grazie alla quale ogni account utente utilizza una propria blockchain. Questo velocizza di molto le transazioni e riduce drasticamente un eventuale sovraccarico della rete.
Perché investire su Nano (ex-Raiblocks)?
- per la tecnologia Block-Lattice, che attribuisce una blockchain “privata” ad ogni account utente (molto simile a Tangle di IOTA)
- per la velocità di transazione
- perché mantiene a zero le commissioni grazie al bassissimo consumo di energia
- perché nel 2017 è stata una delle crypto dalla crescita più elevata (in un anno ha raggiunto il 457.000%!)
Per approfondire leggi la nostra guida Come investire in Nano (ex-Raiblocks).
Conclusioni
Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, in un modo o nell’altro è possibile garantire transazioni totalmente gratuite, per questo motivo le crypto che lo permettono “hanno una marcia in più”.
Potrebbe sembrare una cosa da poco, ma provate solo a pensare alle transazioni che si pagano sui trasferimenti di bitcoin…