• Tools
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Guadagnare soldi online nel 2024

Idee vincenti, Esempi reali e Tecniche innovative per guadagnare online oltre 10.000 euro al mese

Cashback in Bitcoin? Vai su bitcashback.net
Cashback doppio per tutto agosto!

  • Guadagnare online
    • Sondaggi
    • Rendite online
    • Nicchie redditizie
    • Blog famosi
  • AI marketing
  • Criptovalute
    • BINANCE Exchange
    • COINBASE
    • NEXO (CeFi)
  • Affiliazioni
    • Affiliazioni scommesse e casino
  • Investimenti
    • Investire in Rolex
Ti trovi qui: Home / Crypto-news, rumors e video sulle cryptocurrency

Crypto-news, rumors e video sulle cryptocurrency

In questa pagina trovi rumors, video e notizie utili per guadagnare con le criptomonete

Notizie e info su bitcoin, Ripple, Ethereum, Litecoin, DASH, Cardano, Stellar, IOTA, NEM, Bitcoin Cash e tutte le AltCoin più importanti e più promettenti. Inoltre: video utili per fare profitti con le crypto e news sulle migliori ICO che stanno arrivando sul mercato. E ancora: news e info utili sugli hard fork, sul mining e su tutte le componenti dell’affascinante mondo delle criptovalute.

18 ottobre 2018 – ore 16.00

0x entra a far parte di Coinbase

I rumours di qualche tempo fa si sono rivelati corretti, almeno per quanto riguarda 0x (ZRX), la criptovaluta dell’omonimo exchange decentralizzato, che dallo scorso 11 ottobre, è entrata a far parte di Coinbase. 0x si aggiunge quindi a bitcoin, bitcoin cash, Ethereum, Litecoin ed Ethereum Classic sull’exchange “fiat to crypto” più utilizzato al mondo. 0x è disponibile per il trading (verso BTC/USD/EUR) anche sulla piattaforma di trading relativa, CoinbasePro.

Fonte: CoinbasePro


3 settembre 2018 – ore 17.55

Disponibili i primi future su Bitcoin Cash

Da fine agosto sono disponibili tramite Crypto Facilities i primi Bitcoin Cash Future della storia. Questi vanno aggiungersi ai derivati già presentati dal brand qualche mese fa e cioè bitcoin, Ripple, Ethereum e Litecoin. Lo strumento è disponibile per gli investitori che vogliono aprire posizioni a breve o lungo termine.

Fonte: Cryptofacilities


17 agosto 2018 – ore 09.40

Ethereum Classic da oggi ufficialmente su Coinbase

Come già ampiamente annunciato dal famoso exchange, da oggi si potrà comprare Ethereum Classic direttamente in euro grazie a Coinbase. ETC potrà essere pagato tramite carta di credito Visa o Mastercard, bonifico o carte prepagate.

Fonte: Coinbase Twitter


17 agosto 2018 – ore 08.00

Lite.IM per inviare e ricevere Litecoin con Telegram o SMS

Lo scorso 9 agosto, Charlie Lee, boss di Litecoin, ha annunciato su Twitter l’introduzione di Lite.IM, software sviluppato da Zulu Republic, che serve ad inviare e ricevere LTC direttamente in Telegram o tramite SMS.

Fonte: Medium


8 agosto 2018 – ore 15.50

Pagheremo con bitcoin da Starbucks?

Grazie alla collaborazione di Starbucks con Microsoft e Intercontinental Exchange i clienti della nota catena di caffetterie potranno utilizzare le crypto per i pagamenti. Lo scambio avviene attraverso la nuova piattaforma Bakkt che trasforma la valuta digitale in dollari USA che vengono poi accreditati a Starbucks. Il lancio di Bakkt avverrà a novembre 2018, ma non si sa ancora quando la nota azienda potrà effettivamente accettare i bitcoin.

Fonte: Money.it


2 agosto 2018 – ore 14.20

Ethereum testa il codice per il prossimo hard fork

Gli sviluppatori della nota criptovaluta sono al lavoro per testare il codice di Constantinople, il prossimo aggiornamento del sistema in programma per questo autunno. Continueranno ad implementare fino al 13 agosto e poi seguirà una fase di due mesi di test. Cosa introdurrà questo hard fork? Niente di nuovo, ma renderà la piattaforma più efficiente, facendo abbassare ulteriormente il costo delle commissioni.

Fonte: Twitter ufficiale Ethereum


13 luglio 2018 – ore 10.35

Il browser Opera per mobile integrerà un wallet Ethereum

Opera, software house con base in Norvegia autrice del noto omonimo browser, sta lavorando ad una versione beta per mobile che comprenderà un wallet per Ethereum. Questo permetterà di inviare e ricevere ETH direttamente durante la navigazione, senza installare componenti aggiuntivi. Il Crypto Wallet supporterà anche i token ERC20 e i collectibles, beni digitali come i noti gattini di Cryptokitties.

Fonte: Webnews.it


11 luglio 2018 – ore 17.20

Coinome lista tre nuove coppie con Ripple

L’exchange indiano Coinome ha annunciato il 4 luglio scorso di aver listato tre nuove coppie con Ripple. XRP si può ora scambiare con Litecoin, Digibyte e Bitcoin Cash.

Fonte: Altcoin News


3 luglio 2018 – ore 12.05

In autunno Ethereum passerà definitivamente al Proof-of-Stake

È previsto per l’autunno l’aggiornamento che permetterà il passaggio definitivo di Ethereum dall’algoritmo di consenso POW (proof-of-work) a POS (proof-of-stake). Cambia quindi tutto il concetto di mining, dopo che dall’anno scorso ETH era già diventata un ibrido di POW e POS, e in più si passerà da 30 transazioni al secondo a 1 milione di transazioni/secondo.

Fonte: Ethereum Twitter


29 giugno 2018 – ore 11.55

Binance introduce Nebulas (NAS)

Binance, il primo exchange al mondo per volume di scambi ha annunciato l’introduzione nel proprio roster di Nebulas, criptovaluta dell’omonima piattaforma open source per applicazioni decentralizzate. Nebulas (NAS) potrà essere scambiata con Binance Coin, Ethereum e bitcoin.

Fonte: Altcoinnews


22 giugno 2018 – ore 12.20

In arrivo i primi futures sui Litecoin

Nella giornata di oggi verrà lanciato il primo contratto futures su Litecoin da Crypto Facilities, piattaforma specializzata in questo tipo di contratti. La notizia non ha causato grosse variazioni al prezzo di LTC, dividendo ancora una volta la community tra ottimisti e detrattori. Secondo questi ultimi, il nuovo strumento porterà la criptovaluta di nuovo al ribasso perché i derivati facilitano la vendita di criptomonete.

Fonte: Money.it


15 giugno 2018 – ore 12.00

L’app Conio per scambiare oro con bitcoin

Conio è l’app nata circa un anno fa dall’idea dello start-upper italiano Vincenzo Di Nicola, con la collaborazione di Christian Miccoli, con lo scopo di comprare e vendere bitcoin. Ora il progetto fa un ulteriore passo in avanti, coadiuvato dall’operatore Confinvest, dando la possibilità di trasformare BTC in oro e viceversa. Digitale e reale si vengono incontro mettendo in connessione la virtualità dei bitcoin e la fisicità dell’oro. Come funziona questa nuova funzione di Conio? Basta scaricare l’app, attivare un account e i possessori di lingotti potranno consegnarli a Confinvest che invia subito il controvalore in bitcoin. La stessa operazione si può fare anche al contrario ricevendo oro in cambio di criptovaluta.

Fonte: Millionaire


15 giugno 2018 – ore 11.40

Ethereum Classic sarà listato da Coinbase

La notizia che ha fatto aumentare il prezzo del “fratello minore” di Ethereum, Ethereum Classic (ETC) di un buon 20%, arriva direttamente dal twitter ufficiale di Coinbase. L’exchange crypto-to-fiat più utilizzato al mondo, ha infatti reso pubblica la volontà di includere entro qualche mese ETC nella propria offerta.

Fonte: Cointelegraph


14 giugno 2018 – ore 11.00

Bitcoin Whales: le “balene” che detengono un terzo della valuta

Nonostante l’obiettivo principale delle criptovalute, e quindi anche di bitcoin, sia la decentralizzazione, è bene sapere che quasi un terzo dei BTC in circolazione appartiene a un numero relativamente ristretto di persone. In particolare circa 1.600 individui con portafogli BTC da almeno 1000 bitcoin l’uno, e un centinaio con cifre comprese tra i 10.000 e i 100.000 bitcoin! Questo cosa significa? Che un “piccolo” numero di persone può influenzare l’intero mercato crypto nel caso decida di vendere invece di “holdare2. Un esempio è stata la grossa vendita di BTC intercorsa tra dicembre 2017 e aprile 2018, per un valore di circa 30 miliardi di dollari.

Fonte: CorriereDellaSera


13 giugno 2018 – ore 14.15

EOS lancia la propria blockchain

Il 9 giugno 2018, data decisa dalla community, è partita la blockchain di EOS, giusto una settimana dopo il lancio della versione 1.0 del protocollo EOS.IO, a cura di Block.one. Proseguono anche i finanziamenti del nuovo progetto, grazie ad un fondo d’investimento di 50 milioni di dollari che conclude di per sé la raccolta fondi durata più di un anno con introiti per 4 miliardi di dollari.

Fonte: Cointelegraph


12 giugno 2018 – ore 11.25

John McAfee si candida alle presidenziali del 2020

Le criptovalute non bastano più all’influencer John McAfee: ora l’obiettivo è la casa bianca. L’appuntamento è per il 2020, quando si schiererà o con il partito libertariano o con un partito tutto suo. Il progetto di McAfee è diventare un punto di raccolta per le campagne delle criptovalute, puntando su privacy e decentralizzazione.

Fonte: difesaesicurezza.com


11 giugno 2018 – ore 15.05

Prima banca in Svizzera ad aprire alle aziende operanti in crypto

Si chiama Hypothekarbank ed è la prima in Svizzera ad aprire alle start-up relative alle criptovalute. La banca è conscia del rischio riciclaggio in ambito crypto e ICO, per cui sarà molto selettiva nel fornire credito a queste start-up. Proprio per questo riferirà sempre alla FINMA (autorità svizzera di vigilanza) la volontà di lavorare con nuove aziende crypto (per ora solamente due sono state accettate). Il cantone svizzero di Zug è già stato ribattezzato “Crypto Valley” in quanto punto chiave dell’industria delle criptomonete.

Fonte: Cointelegraph


11 giugno 2018 – ore 12.15

Prima asta d’arte su blockchain con opere di Warhol

Il 20 giugno 2018 si terrà la prima asta d’arte sulla piattaforma blockchain Maecenas, che metterà in vendita 14 piccole sedie elettriche create da Andy Warhol, del valore complessivo di 5,6 milioni di dollari. L’asta si terrà nella galleria britannica Dadiani Fine Art Syndicate, che accetta criptovalute come pagamento già dallo scorso anno. Si potranno comprare frazioni (quote) di queste opere pagando con le crypto: ART, bitcoin o Ethereum e la proprietà verrà certificata da documenti digitali registrati nella blockchain.

Fonte: Cointelegraph


1 giugno 2018 – ore 11.40

Codemotion: conferenza su blockchain e bitcoin il 14 giugno

Segnatevi questa data: 14 giugno a Milano si parlerà di blockchain e molto altro all’interno della conferenza organizzata da Codemotion. La giornata si dividerà in due parti: il mattino si terranno talk con le testimonianze di grandi nomi del settore, mentre il pomeriggio sarà dedicato a casi di studio, aziende che utilizzano la blockchain e talk tecnici. Tra gli speakers, da segnalare la presenza di William Mougayar, autore del libro bestseller “The Business Blockchain”, Peter Todd, sviluppatore bitcoin tra i top 50 influencer crypto al mondo. Tra le start-up, interverranno il CEO di Friendz, Alessandro Cadoni, Raffaele Mauro di Hacking Finance, Giacomo Zucco, bitcoin evangelist e molti altri.

Fonte: Blockchain4innovation


1 giugno 2018 – ore 11.30

Prossimo incremento bitcoin con i Mondiali?

Secondo Billy Bambrough, autore del relativo articolo su Forbes, i bitcoin potrebbero ricevere una buona spinta con l’inizio dei Mondiali di Calcio di Russia 2018. Come mai? L’afflusso di tifosi e visitatori in Russia sarà massiccio, e considerate le difficoltà dei normali circuiti VISA e Mastercard nel paese di Putin, è plausibile un utilizzo corposo di bitcoin. Il Cremlino nel frattempo, sta lavorando ad un proprio circuito di pagamenti, chiamato MIR.

Fonte: Trend-online.com


30 maggio 2018 – ore 11.05

Nasdaq supporterà bitcoin, Litecoin e Stellar

Nasdaq exchange è la borsa più importante in USA e ha annunciato che supporterà il trading di bitcoin, Litecoin e Stellar. Proprio quest’ultima è stata una delle prime crypto supportate da Nasdaq, mentre bitcoin, con il prossimo Lightning Network mirato alla scalabilità, dovrebbe ridurre a zero tempi di trasferimento e commissioni.

Fonte: Altcoinnews


29 maggio 2018 – ore 12.20

Arriva il film sui bitcoin

Il film documentario che spiegherà in modo semplice il fenomeno bitcoin si chiama “The Digital Rush” e uscirà il 21 settembre 2018. Nasce dall’idea di uno studente universitario di Milano-Bicocca, Paolo Aralla, e dalle lezioni del suo professore Ferdinando Ametrano, docente in Bitcoin e Blockchain Technologies.

Fonte: Millionaire.it


21 maggio 2018 – ore 15.40

Wozniak compara Ethereum ad Apple

Steve Wozniak detto “Woz” è il fondatore della Apple insieme a Steve Jobs e Ronald Wayne. Come riporta Forbes, Woz ha recentemente affermato che la blockchain sarà la prossima rivoluzione informatica ed Ethereum può essere paragonata all’azienda di Cupertino. Secondo lui però le criptovalute raggiungeranno il pieno potenziale nel giro di almeno 10 anni.

Fonte: Cointelegraph


15 maggio 2018 – ore 11.50

Primo cambio autorizzato di ZCash

ZCash entra a far parte di Gemini Exchange dal 19 maggio con i seguenti cambi: ZEC/BTC, ZEC/ETH, ZEC/USD. Gemini propone l’unico cambio autorizzato al mondo di ZCash grazie all’approvazione del dipartimento finanziario di New York, NYSDFS… (continua a leggere).

Fonte: Altcoinnews


10 maggio 2018 – ore 11.20

Il 7% dei bitcoin in circolazione è su Xapo

Secondo Bloomberg, il wallet svizzero Xapo mantiene nelle proprie casse circa il 7% dei bitcoin in circolazione, pari a circa 10 miliardi di dollari. Xapo è sul mercato dal 2014, e ha trasferito i propri server in un bunker svizzero. La richiesta di wallet cold storage è sempre più alta secondo quanto riporta Bloomberg.

Fonte: Cointelegraph.com


9 maggio 2018 – ore 10.00

Bytecoin listato da Binance, crash del sistema

La notizia è di ieri: Bytecoin è stato listato dal noto exchange Binance e scambierà con Ethereum, bitcoin e Binance Coin. La news ha fatto schizzare il prezzo fino a 0,03$ nella giornata di ieri e la massiccia richiesta della moneta ha fatto crashare il sistema. Il team di sviluppo sta lavorando al ripristino e sconsiglia vivamente l’acquisto e la vendita di Bytecoin finchè la situazione non tornerà alla normalità.

Fonte: Bytecoin official Twitter


7 maggio 2018 – ore 15.10

Le banconote fisiche di bitcoin

Tangem è un’azienda svizzera con sedi in varie parti del mondo che ha avuto la “brillante” idea di trasformare la moneta digitale come bitcoin, in banconote reali. Come funzionano? Grazie ad un chip progettato da Samsung che permette ai consumatori di portare con sé bitcoin in due tagli: 0.01 BTC e 0.05 BTC (ad oggi 78 e 391 euro). Il primo stock prevede 10.000 banconote spedite da Singapore per arrivare ai distributori situati in diversi paesi. Staremo a vedere se questo nuovo sistema semplificherà davvero gli acquisti in criptovaluta.

Fonte: Tangem


30 aprile 2018 – ore 17.35

Superati i 17 milioni di bitcoin minati

Il giorno 26 aprile 2018 il mining di bitcoin ha tagliato il traguardo dei 17 milioni di coins, ne mancano quindi “solo” 4 (il 19%) per raggiungere il massimo stabilito di 21 milioni di BTC. Il numero massimo conferisce scarsità alla moneta e man mano che il tempo passa, la produzione di nuove monete rallenta. Ogni 210.000 blocchi, il sistema dimezza la ricompensa (l’ultima volta è stata a luglio 2017) e quindi la produzione rallenta. Proseguendo in questa direzione si prevede che l’ultimo blocco verrà minato nell’anno 2140.

Fonte: cointelegraph.com


30 aprile 2018 – ore 17.25

L’exchange Coincheck ha guadagnato 490 milioni di $ prima del furto

Poco prima di subire il disastroso furto di fine gennaio 2018 (sottratti 532 milioni di dollari in NEM), l’exchange Coincheck avrebbe guadagnato circa 490 milioni di dollari in dieci mesi. Questi dati sono stati raccolti e pubblicati da Monex Group, e l’exchange non era molto distante dalle cifre del Japan Exchange Group, che ha guadagnato 657 milioni di dollari operando nei mercati azionari. Coincheck è stato acquisito da Monex Group nell’aprile 2018 e nonostante la grossa perdita in NEM, ha registrato comunque un profitto di circa 57 milioni di dollari al termine dell’anno fiscale.

Fonte: cointelegraph.com


30 aprile 2018 – ore 16.15

Previsioni Ethereum a 2.500$ entro fine anno

Nigel Green è il CEO della società di consulenza deVere Group, specializzata in investimenti e gestione patrimoniale. Ha previsto che il prezzo di Ethereum potrebbe raggiungere i 2.500$ entro la fine del 2018, perché sempre più piattaforme adotteranno ETH e gli smart contract e il cloud computing verrà progressivamente decentralizzato.

Fonte: cointelegraph.com


26 aprile 2018 – ore 11.30

Ripple in cerca di credibilità

Se hai sempre considerato Ripple come una noiosa tecnologia per banche e istituti di credito, dovrai ricrederti perché ha appena invitato il famoso rapper Snoop Dogg ad esibirsi ad un party in programma durante la blockchain week a New York (11-17 maggio 2018). Parteciperanno all’evento gli invitati tramite una lista VIP, tutti gli altri potranno provarci tramite due concorsi. Uno si chiama “Trivia night” e bisogna rispondere ad alcune domande, l’altro riguarda la creazione di un “Meme” dell’evento.

Fonte: coindesk.com


17 aprile 2018 – ore 12.00

Coinbase acquista l’app earn.com per circa 100 milioni di $

L’exchange crypto to Fiat Coinbase ha ufficializzato l’acquisto di earn.com, un’app che permette agli utenti di ottenere crypto come ricompensa in cambio della risposta ad email o al completamento di alcuni task. Il co-fondatore della App Balaji Srinivasan diventerà CTO (chief’s technology officer) di Coinbase per educare il mondo alle altcoin e reclutare sviluppatori talentuosi. Per gli utenti dell’App non cambierà nulla, se non dal lato della progressiva integrazione dei servizi di Coinbase.

Fonte: News.bitcoin.com


27 marzo 2018 – ore 11.05

Google al lavoro su una propria blockchain?

Un portavoce del colosso californiano riferisce la presenza di vari team di sviluppo che stanno testando protocolli blockchain per supportare il proprio servizio cloud. IBM e Microsoft hanno già proposto i propri strumenti blockchain, ora tocca a Google avvicinarsi alla nuova tecnologia… (continua a leggere).

Fonte: Iol – Business Report


13 marzo 2018 – ore 11.00

Binance offre una ricompensa di 250.000$ per l’hacker

L’exchange Binance promette una ricompensa di ben 250.000$ (in Binance coin BNB) a chi fornirà informazioni per contribuire all’arresto dell’hacker che ha causato l’incidente del 7 marzo 2018. L’exchange ha inoltre stanziato 10 milioni di $ a riserva per le ricompense di questo genere. Ma cosa è successo il 7 marzo? Alcuni utenti che utilizzano API (robot di terze parti per il trading online) hanno notato movimenti sospetti nei propri account, come bilanci ridotti del 25%, crypto vendute a loro insaputa ecc… quindi l’exchange ha bloccato i prelievi per l’intera giornata. Come ha ripetuto più volte CZ, il boss di Binance: “la protezione dei vostri fondi è da sempre la nostra priorità”.

Fonte: Binance.com


9 marzo 2018 – ore 11.45

Il fondatore di Uber lancia “Eco” la crypto a basso consumo energetico

Garrett Kamp, il co-fondatore di Uber (insieme a Travis Kalanick) lancia la sfida a bitcoin ed Ethereum con “Eco“, la criptovaluta accessibile e semplice da utilizzare, che in più consuma pochissima energia. Deluso da bitcoin ed Ethereum, decide di sviluppare una crypto che rispecchia le proprie esigenze, quindi basata sulla collaborazione tra Università e scienza per un produrre un mezzo di pagamento veloce e sicuro.

Fonte: Affaritaliani.it


8 marzo 2018 – ore 12.35

Coinbase annuncia il suo primo Index Fund

Il noto exchange “crypto to Fiat” Coinbase annuncia il suo primo fondo indicizzato basato sulle criptovalute. Si tratta di un unico prodotto finanziario, acquistabile su GDAX (exchange di proprietà di Coinbase) basato sulle quattro crypto trattate dall’exchange. Il Coinbase Index, abbreviato in CBI è composto al 62% da Bitcoin, al 27% da Ethereum, al 7% da Bitcoin Cash e al 4% da Litecoin. Il fondo sarà disponibile nel giro di qualche mese (previa verifica da parte della SEC-Security and Exchange Commission) per ora solo per investitori accreditati residenti negli Stati Uniti.

Fonte: Bitcoin.com


7 marzo 2018 – ore 12.25

Arriva Changelly Payments

Finalmente attivo il nuovo servizio Changelly Payments che permette di scambiare euro o dollari con bitcoin, bitcoin cash ed ethereum, direttamente online con carta di credito, senza alcuna registrazione. “Payments” nasce dalla collaborazione tra Changelly e Simplex che si dividono in parti uguali le commissioni (continua a leggere).

Fonte: Changelly.com


23 febbraio 2018 – ore 17.40

Nuove linee guida sulle ICO

La scorsa settimana la FINMA ha aggiornato in Svizzera le sue linee guida per le ICO, come ha già fatto anche Gibilterra. Ora si accoda la Germania, attraverso il lavoro della BaFin (autorità di vigilanza finanziaria) che ha chiarito tutti gli obblighi relativi ai token delle ICO. Sull’argomento ICO sembrano in dirittura d’arrivo anche la Spagna e addirittura il Parlamento Europeo.

Fonte: Cointelegraph.com


22 febbraio 2018 – ore 11.45

Diminuiscono drasticamente le commissioni su bitcoin

La notizia è veramente positiva: si sono abbassate le commissioni sulle transazioni in bitcoin, che ad oggi sono persino inferiori a quelle di Ethereum! Ciò è probabilmente dovuto all’aumento dell’hashing power e della capacità dei minatori, a causa del forte interesse verso “LA criptovaluta”.
diminuiscono le commissioni bitcoin
In questo grafico si possono vedere gli andamenti delle fee medie: la linea blu è quella di bitcoin, la rossa è quella di Ethereum, la gialla è Litecoin e la verde Dogecoin.

Fonte: bitinfocharts.com


21 febbraio 2018 – ore 10.15

Il Bari F.C. si unisce alla borsa valori su blockchain

La London Football Exchange sarà una borsa valori che permetterà alle squadre di calcio di vendere quote azionarie al pubblico. Il progetto è attualmente in fase ICO: la public sale durerà fino a maggio 2018 (questo il sito ufficiale LFE) e sarà alimentato tramite il token LFE. Di cosa si tratta quindi? Della prima borsa al mondo dedicata ai club di calcio e basata su tecnologia blockchain, dove le squadre potranno vendere azioni ai propri fans. Il Bari F.C. è la prima squadra italiana a manifestare la propria adesione a questa tecnologia rivoluzionaria.

Fonte: barinelpallone.it


20 febbraio 2018 – ore 11.30

Wyoming paradiso per gli investitori

Lo stato USA del Wyoming ha recentemente approvato una legge che toglie le tasse sulla proprietà delle criptovalute e in più le libera anche dalle leggi relative ai titoli azionari. Davvero un bel modo per promuovere lo sviluppo delle crypto, come già stanno facendo altri stati, come la Bielorussia o la Svizzera.

Fonte: Usethebitcoin.com


20 febbraio 2018 – ore 11.15

La ICO di Telegram supera gli 850 milioni di dollari

Quella che è stata annunciata come la più grande ICO di tutti i tempi, ovvero TON (Telegram) si appresta ad esserlo veramente. L’obiettivo è la raccolta di 5 miliardi di dollari, e il processo attualmente in atto, ha già portato nelle casse di Telegram 850 milioni di dollari.

Fonte: Coindesk.com


16 febbraio 2018 – ore 13.00

Primo hard fork di Litecoin: nasce Litecoin Cash (LCC)

Domenica 18 febbraio, allo scoccare del blocco nr. 1371111, ci sarà l’hard fork di Litecoin, con buona pace del boss Charlie Lee che non approva e parla di pericolo scam. Il nuovo Litecoin Cash proporrà una mining difficulty aggiornata ogni blocco con beneficio dei miners… (continua a leggere).


16 febbraio 2018 – ore 12.20

Western Union testa la blockchain di Ripple

Il colosso finanziario Western Union sta testando la tecnologia di Ripple (attenzione: la tecnologia non la crypto XRP) per le proprie transazioni. La notizia è stata rivelata dal boss di WU, Raj Agrawal, in un’intervista di due giorni fa a Bloomberg, multinazionale dei mass-media. Soddisfatto della faccenda ovviamente anche il CEO di Ripple, Brad Garlinghouse che rivendica l’efficacia delle transazioni di XRP, mille volte più veloci e più economiche di quelle di Bitcoin.

Fonte: News.bitcoin.com


16 febbraio 2018 – ore 12.10

Coinbase commerce

Il noto exchange crypto to FIAT Coinbase ha sviluppato un processore di pagamenti in stile Bitpay che può essere integrato negli e-commerce. Coinbase commerce, questo il nome, permette di pagare direttamente in BTC, BCH, ETH e LTC ed è già stato integrato nello store online Shopify.

Fonte: News.bitcoin.com


15 febbraio 2018 – ore 11.00

“Le Iene” parlano dei bitcoin

Anche la TV di Mediaset non può esimersi dal parlare del fenomeno bitcoin e lo fa attraverso uno dei programmi più seguiti del canale Italia 1: “Le Iene“. È Matteo Viviani a spiegare cos’è il bitcoin in questo servizio intervistando esperti di sicurezza informatica, imprenditori, programmatori e gente comune in merito alla più nota delle criptovalute.


15 febbraio 2018 – ore 10.40

eBay abbandonerà Paypal per Adyen

Il colosso eBay dimostra interesse per le criptovalute: secondo il vice presidente Scott Cutler si tratta di una tecnologia interessante anche se non si sente ancora pronto per integrarla nel proprio sito. Nel frattempo sta pensando però di sostituire Paypal con Adyen, un’azienda di servizi con sede ad Amsterdam. L’aspetto positivo è che Adyen è partner di Bitpay e offre ai propri clienti la possibilità di integrare pagamenti in bitcoin nei propri stores. Questo ovviamente non significa che eBay si affiderà a Bitpay, ma in ogni caso anche i colossi del web fanno puntualmente dei piccoli passi verso il mondo crypto.


15 febbraio 2018 – ore 10.10

Ripple stringe un accordo con l’autorità monetaria dell’Arabia Saudita

Ripple ha recentemente stretto un’accordo con la SAMA (Saudi Arabia Monetary Authority) per fornire la propria tecnologia di pagamento alle banche Saudite. Le due parti hanno creato un programma pilota per l’utilizzo di xCurrent, soluzione software di Ripple per le banche.


15 febbraio 2018 – ore 10.05

Microsoft implementerà la blockchain per l’identità digitale

Microsoft punta su un sistema decentralizzato di gestione dell’identità digitale basato sulla blockchain per la sua Microsoft Authenticator App lanciata nel 2016. Questo nuovo sistema garantirà la privacy degli utenti dandogli la possibilità di controllare tutti gli elementi che compongono la propria identità.


12 febbraio 2018 – ore 13.00

Da una costola di MyEtherWallet nasce Mycrypto.com

MyEtherWallet (MEW) è senza dubbio il desktop wallet Ethereum più utilizzato al momento, e serve anche per gestire i token erc20, quelle crypto nate appunto come smart contract di ETH (Eos, tron, Dragonchain ad esempio). Ora uno degli sviluppatori originari di MEW, Taylor Monahan ha lanciato il nuovo Mycrypto.com che utilizza un’interfaccia praticamente identica a MEW, ma dovrebbe garantire una scalabilità più elevata.


12 febbraio 2018 – ore 12.45

Bitcoin perde potere nel Dark Web

Uno studio di Recorded Future sui sistemi di pagamento utilizzati nel deep web riporta un calo di gradimento degli utenti nei confronti di bitcoin, preferendogli altcoin come Dash, Litecoin, Monero e Zcash. Il deep web è quella parte di internet sconosciuta ai più, dove si commerciano per lo più armi e altri beni sostanzialmente illegali per cui la privacy di utenti e transazioni è fondamentale. Si raggiunge tramite software speciali (Tor è il browser più utilizzato) e si ha accesso a differenti mercati (tra i più famosi vi sono Evolution Marketplace o Agora Marketplace) dove si può trovare veramente di tutto.


9 febbraio 2018 – ore 11.50

Binance down per un giorno intero

Il noto exchange Binance, uno dei più utilizzati nel mondo delle criptovalute è rimasto offline per un giorno intero per lavori di manutenzione. Non sono mancate le accuse di attacco hacker (da parte del solito John McAfee) e in effetti anche il CEO di Binance Changpeng Zhao, conferma tramite Twitter che il sito ha subito un attacco Ddos.

Zhao è sempre rimasto attivo su Twitter con gli aggiornamenti dei lavori in tempo reale e assicura che non sono stati rubati fondi al sistema. Binance dovrebbe essere completamente ripristinato a breve con uno sconto del 70% sulle commissioni per ripagare il disguido causato.


8 febbraio 2018 – ore 12.45

Forbes pubblica la lista dei più ricchi grazie alle crypto

Le classifiche sulle persone più ricche sono un classico della rivista Forbes, che ora, per la prima volta in assoluto, pubblica quella dedicata ai “Re” delle criptovalute. La lista è divisa in 5 categorie: idealisti, costruttori, opportunisti, sviluppatori e investitori e comprende personaggi che possiedono almeno 350 milioni di dollari. Ma non pensate che sia così lunga… le persone segnalate sono solamente 19.

Ai primi posti figura Chris Larsen, il fondatore di Ripple, che possiede ben 5,2 miliardi di XRP. C’è poi Matthew Mellon, che ha investito 2 milioni di dollari in Ripple che si sono trasformati in 1 miliardo di dollari. Chi invece è rimasto fuori sono alcuni dei maggiori influencers in ambito crypto: gente come Charlie Lee, Nick Szabo o Roger Ver.


7 febbraio 2018 – ore 11.20

Singapore Airlines lancia un’app su blockchain

Se in Cina si sono apertamente schierati contro le crypto, a Singapore la situazione è molto più aperta e permissiva. La compagnia aerea nazionale Singapore Airlines lancerà entro agosto 2018 un’app su blockchain destinata ai viaggiatori più fedeli. Una sorta di programma fedeltà che permetterà di ottenere punti spendibili in beni e servizi.


7 febbraio 2018 – ore 11.15

La Cina blocca anche gli exchange esteri di criptovalute

Altra tegola dei regolatori cinesi sulle crypto: dopo aver applicato grosse restrizioni agli exchange operanti sul territorio a settembre 2017, ora arriva il blocco completo verso gli exchange crypto-to-Fiat e le ICO. In Cina, da un giorno all’altro, sono spariti dai computer domestici degli utenti, tutti i banner con riferimenti alle crypto. Il tutto per prevenire il rischio di perdite finanziarie.


5 febbraio 2018 – ore 17

Taipei smart city grazie a IOTA

La notizia è di qualche giorno fa: IOTA è stata scelta per rendere la capitale di Taiwan una vera smart city. IOTA, nata appunto per l’Internet of Things, è l’ideale per questo tipo di applicazioni. Per maggiori informazioni informazioni in merito leggi la nostra guida Iota.


5 febbraio 2018 – ore 16

Litecoin e LitePay

Nel mese di febbraio verrà lanciata la piattaforma di pagamenti Litepay, una sorta di tramite tra i Litecoin e la moneta FIAT (euro, dollaro, ecc.). A cosa servirà Litepay? Innanzitutto a semplificare i pagamenti in LTC nelle aziende che intendono usufruirne e a gestire i propri LTC in un unico account tramite mobile e desktop wallet. Per maggiori informazioni leggi la nostra guida Litecoin.


1 febbraio 2018 – ore 11

Rebranding Raiblocks

Dalle discussioni del team di Raiblocks avvenute tra novembre e dicembre, è nata l’idea di un nuovo nome e logo che rappresentino la semplicità e la velocità del progetto. La scelta è ricaduta su “Nano“, e cambia quindi anche il sito che diventa nano.org; non cambia invece (per ora) il simbolo che continua a rimanere XRB. Per maggiori informazioni su questa criptovaluta, leggi la nostra recensione.


30 gennaio 2018 – ore 16

Conferenza sulle criptovalute a Gibilterra l’8 febbraio 2018

Segnatevi questa data: 8 febbraio 2018, il giorno in cui a Gibilterra si terrà un’interessante conferenza su criptovalute, blockchain e ICO. Sono previsti circa… continua a leggere


26 gennaio 2018 – ore 11

Primo rating sulle criptovalute

È un evento storico: per la prima volta un’agenzia di rating, in particolare la svizzera Weiss, ha giudicato il settore delle criptovalute. Weiss ha espresso i propri pareri su 74 crypto, quali sono gli esiti? Bitcoin se la cava con un “sufficiente” (quindi è consigliato Holdare), mentre Ethereum ottiene un “buono” (quindi è consigliato comprare).

Quali sono i fattori valutati da Weiss? Il rischio, la ricompensa, la tecnologia e i fondamentali (velocità transazione, sicurezza e scalabilità): nessuna moneta digitale ha ottenuto risultati maggiori di “buono”.

Weiss vende il proprio pacchetto annuale di rating in offerta a 468 dollari invece di 936, e promette ai sottoscrittori continuità e giudizi imparziali. Vista l’alta volatilità del mercato crypto, le revisioni al rialzo o al ribasso saranno sicuramente più frequenti rispetto ad altri settori.


21 gennaio 2017 – ore 15

Recap crypto-news del 21 gennaio

Ecco le notizie più importanti di oggi 21 gennaio 2018:
– Tron verrà integrata da Peiwo, app usata da milioni di utenti in Cina: Novità su Tron
– In uscita Tron Puppies, la prima alternativa al famigerato Cryptokitties: Tron Puppies
– Primo hard fork per Siacoin: News


20 gennaio 2017 – ore 15

Recap crypto-news del 20 gennaio

Ecco le notizie più salienti dal settore di oggi 20 gennaio 2018:
– Analisi prezzo BTC, ETH, BCH, XRP, IOTA, LTC,… by CoinTelegraph: CT.com/price-analysis
– In vendita il primo portafoglio crypto di GSOO: Crypto Portafoglio 01/18


19 gennaio 2017 – ore 15

L’atteso hard fork Ethereum / Etherzero è stato cancellato

I dubbi esposti dall’ottimo Zaragast (crypto-youtuber italiano) erano quindi fondati: l’hard fork che avrebbe portato il nuovo coin ETZ è stato cancellato…

Per approfondimenti: Il team di EtherZero cancella l’hard fork ETH programmato per oggi


18 gennaio 2017 – ore 19

Recap crypto-news del 18 gennaio

Ecco le notizie più salienti dal mondo delle criptovalute di oggi 18 gennaio 2018:
– Dopo il flash crash arriva il rimbalzo: Scenarieconomici.it/cripto-rimbalzo
– Scade il primo future sul bitcoin: vittoria per i ribassisiti: Cointelegraph.com/first-bitcoin-futures
– Le 5+1 ragioni del crollo del bitcoin secondo Wired: Wired.it


17 gennaio 2017 – ore 15

Ecco i motivi del flash crash di gennaio


Dal 14 gennaio è in atto un tremendo flash crash che stà abbassando il valore ti praticamente tutte le criptovalute nella top 100 di CoinmarketCap.

Nel momento in cui scrivo il totale del market cap è sotto i 500 miliardi… continua a leggere


11 gennaio 2017 – ore 16

Moneygram userà Ripple (XRP) per velocizzare i pagamenti internazionali

comprare ripple al miglior prezzo di mercato
Altra news “mainstream” per Ripple (la criptomoneta centralizzata) che diventerà la cryptocurrency utilizzata da Moneygram per rendere più veloci le transazioni monetarie internazionali.

Moneygram, insieme a Western Union, è leader nel settore “international money transfer”.

Quindi super news per XRP (che infatti è ritornata sopra i 2 dollari su Coinmarketcap.com) e ottima notizia anche per tutto il settore crypto con un’importante integrazione in un rilevante settore dell’economia “tradizionale”.

Fonte: ripple.com


11 gennaio 2017 – ore 15

In arrivo EtherZero dal nuovo hard fork di Ethereum

nuovo hard fork di ethereum nasce etherzero
Il 19 gennaio è previsto un nuovo hard fork sulla blockchain di Ethereum dal quale nasceranno i nuovi EtherZero (simbolo: ETZ).

Quindi i possesori di ETH avranno 1 ETZ per ogni Ethereum posseduto nel proprio wallet 🙂

Approfondimenti e Risorse utili:
– Nuovo hard fork Ethereum
– Guida: come acquistare Ethereum
– Sito ufficiale ETZ: etherzero.org


10 gennaio 2017 – ore 20

Kodak stà lanciando una ICO per il settore fotografia e moda

Come ulteriore conferma che il crypto-mercato stà diventando sempre più mainstream (con bitcoin ed Ethereum considerate ormai come vere e proprie asset class), è di oggi la notizia che Kodak stà per lanciare un ICO; la moneta digitale si chiamerà KODAKCoin.

Grazie a questa news il titolo azionario Kodac è salito del 40%…

Fonte: rsi.ch


9 gennaio 2017 – ore 10

Oltre 100mila iscritti al giorno sui vari crypto-exchange

A dimostrazione della crescita esponenziale del crypto mercato, Cointelegraph.com scrive che ci sono oltre 100mila nuovi utenti ogni giorno che si iscrivono ai vari exchange, come Coinbase, Kraken, Binance, KuCoin, Bitrex, Bitstamp, Hitbtc,…

Fonte: Cointelegraph.com

Risorse utili:
– Coinbase: come iscriversi e comprare cryptocurrency
– Binance: l’exchange più completo al mondo
– KuCoin: l’exchange di Dragonchain


8 gennaio 2017 – ore 20

In arrivo la ICO più importante di sempre (fino ad oggi): TON, la criptovaluta di Telegram

Secondo Scenarieconomici.it la famosa app di messaggistica Telegram (oltre 180 milioni di utenti attivi e una crescita di 500mila al giorno) stà per lanciare un ICO dai 3 ai 5 miliardi di dollari e una pre-ICO (la pre-offerta iniziale solitamente riservata ai grandi investitori). Il token si chiamerà TON.

Fonte: Scenarieconomici.it


8 gennaio 2017 – ore 13

Video-recensione di Nebulas: diventerà il Google delle crypto?

Video by Crypto-love.com

In questo interessante video Randall aka Crypto-Love introduce Nebulas, il cui obiettivo è permettere la ricerca in qualsiasi blockchain; interessante vero?

Approfondimenti e risorse utili:
– Sito ufficiale: nebulas.io
– Quotazione, grafico, exchange e capitalizzazione Nebulas


4 gennaio 2017 – ore 16

Video-recensione di IoT Chain: la miglior TANGLE Coin?

Video by Crypto-love.com

Approfondimenti e risorse utili:
– Sito ufficiale: iotchain.io
– Quotazione, grafico e capitalizzazione Iot Chain


4 gennaio 2017 – ore 12

Come stà cambiando la top 10 delle criptomonete: Ripple secondo, Cardano, NEM e Stellar in volo…

Crypto-mercato in fermento con Ripple (XRP) che supera la barriera dei 3.5$ e consolida il secondo posto dietro a bitcoin.

Cardano (ADA) vola oltre il dollaro e consolida il 5° posto, seguito da NEM che si sta avvicinando ai 2 dollari.

Impressionante l’exploit di Stellar Lumens (XML) che sale in settima posizione con un incremento settimanale del 300%.

E da questa mattina abbiamo una new entry: Tron che entra al decimo posto con (TRX) con una quotazione di 0.15$, una market cap attorno ai 10 miliardi e un incremento settimanale del 350%!

Approfondimenti e risorse utili:
– Classifica Coinmarketcap
– Guide all’acquisto delle top 10 Crypto


2 gennaio 2017 – ore 16

La partnership con IBM fa volare Stellar Lumens

Dopo l’annuncio che IBM adotterà la blockchain di Stellar, i Lumen (XML) volano all’ottavo posto di Coinmaketcap.com con una quotazione di 0.58 dollari (+ 166% negli ultimi 7 giorni) e una capitalizzazione di ben 10 miliardi!

Risorse utili Stellar Lumens:
– Guida all’acquisto Stellar
– Sito ufficiale: www.stellar.org


2 gennaio 2017 – ore 15

Raggiunti i 4 miliardi di dollari con le ICO del 2017

Il 2017 è stato senza dubbio l’anno del boom delle cryptocurrency. Infatti le ICO (Inital Coin Offer) hanno catalizzato investimenti per la bellezza di 4 miliardi di dollari.

Fonte: Cointelegraph.com


Cashback in Bitcoin?

Vai su bitcashback.net
Cashback doppio per tutto agosto!

Trova i migliori prodotti per Amazon FBA

jungle scout

Articoli recenti

  • Comprare e Vendere Carte Pokemon e Come Investire e Guadagnare con le Carte Pokemon
  • Collecto App: Investire in quote di Beni di Lusso (solo top brand) che aumenteranno di valore anno dopo anno!
  • Via a Binance Megadrop: ecco le novità per gli utenti
  • Alla scoperta di Binance Earn: cos’è e come si utilizza
  • Scambia BNB sul mercato spot con un buono sconto da 20$

Categorie

  • Affiliazioni (187)
  • AI marketing (9)
  • Calcio e criptovalute (12)
  • CeFi (1)
  • Corsi (24)
  • Criptovalute (23)
  • crypto-influencers (6)
  • News (586)
  • Nicchie redditizie (24)
  • Pagare in Bitcoin (6)
  • Recensioni (37)
  • Sixth continent (26)
  • Social Profit (5)
  • Strumenti per minare criptovalute (4)
  • Warren Buffett (10)
  • YouTube (15)

Ultime pagine pubblicate

Come guadagnare da casa? 10 idee per lavorare da casa nel 2024

Guadagnare da casa: 10 metodi per farlo comodamente dalla tua
[Continua...]Come guadagnare da casa? 10 idee per lavorare da casa nel 2024

La Classifica dei blog di successo più seguiti al Mondo: The Top 10 Earnings Blogs

I blog che hanno guadagnato di più nel 2024 HuffPost:
[Continua...]La Classifica dei blog di successo più seguiti al Mondo: The Top 10 Earnings Blogs

Come guadagnare su internet e fare soldi online nel 2024

Come guadagnare online: la guida completa 2024 Contenuti
[Continua...]Come guadagnare su internet e fare soldi online nel 2024

Rendite online automatiche passive e rendite alternative: la guida 2024

Metodi professionali per creare rendite automatiche passive e rendite online
[Continua...]Rendite online automatiche passive e rendite alternative: la guida 2024

Sondaggi retribuiti online: recensioni

Sondaggi pagati: guida per guadagnare in modo sicuro Hai mai
[Continua...]Sondaggi retribuiti online: recensioni

Guida all’acquisto delle top Crypto

La nostra guida all'acquisto di oltre 50 crypto
  • Privacy Policy e Cookie Policy

© 2008-2024 Tutti i diritti riservati · Tutti i Marchi sono dei rispettivi proprietari · Guadagnare soldi online nel 2024 · P.IVA 01405630193
Guadagnaresoldionlineoggi.info in qualità di Affiliato Amazon, riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.