
Il boom delle criptovalute scoppiato lo scorso anno ha portato alla nascita di numerosi si di servizi ad esse legati, primi fra tutti gli exchange. Abbiamo già analizzato i migliori crypto exchange centralizzati, per cui oggi vi parleremo degli innovativi DEX (decentralized cryptocurrencies exchange), alcuni dei quali sono già operativi, altri invece in fase di sviluppo.
Exchange decentralizzato: cos’è
Si tratta di un servizio di scambio diretto di criptomonete, grazie al quale puoi comprare una determinata crypto pagandola con un’altra. Perché diciamo “diretto”? Perché al contrario degli exchange classici, come ad esempio Binance, Changelly, KuCoin, con i DEX non si utilizzano le coppie di valute (come ad esempio BTC/IOTA o ETH/DGCN), ma paghi con una crypto e ne ottieni un’altra, fine della storia.
Pro e contro degli exchange decentralizzati
Sono sempre più frequenti le notizie di attacchi DDoS agli exchange con conseguente furto di criptovalute: giusto per iniziare, sappiate che i DEX non possono essere hackerati. Già per questo sono preferibili agli exchange classici; certo il rischio rimane per i vostri wallet, ma l’exchange decentralizzato è inattaccabile da questo punto di vista. Ma vediamo ora con attenzione i pro e contro di questi fatidici DEX.
DEX: aspetti positivi
- Sono siti trustless, cioè non ti devi fidare di un sito del quale conosci ben poco e che conserva le tue crypto, perché in questo caso i fondi non sono nell’exchange ma nel tuo portafoglio personale. Quindi escono ed entrano unicamente da lì, non esistono online wallet.
- Tutela della privacy con totale anonimato sulle transazioni.
- Sicurezza: i DEX non sono attaccabili dagli hackers perché l’hosting avviene tramite i nodi, per cui non ci saranno mai situazioni in cui l’exchange è down (o offline).
- Velocità e risparmio: gli scambi avvengono direttamente (non tramite coppie di valute) per cui sono veloci e permettono di risparmiare sulle commissioni.
DEX: aspetti negativi
- Maggiore difficoltà di utilizzo per i neofiti rispetto agli exchange centralizzati
- Non prevedono strumenti di trading avanzato come la leva, il lending o gli stop-loss.. si acquista sempre al prezzo del momento
I migliori exchange decentralizzati
Partiamo con quelli già operativi:
Kyber Network
Kyber Network è il primo exchange decentralizzato che garantisce transazioni immediate e alta liquidità (in genere i DEX posseggono meno liquidità degli exchange centralizzati). Come funziona Kyber Network? Gli utenti inviano Ethereum all’exchange, che recupera in cambio l’alt coin desiderata dalle proprie riserve e la restituisce all’acquirente. Kyber, grazie al contributo dei propri Reserve Manager, confronta i prezzi forniti dagli exchange e applica sempre il più basso. Kyber network possiede una propria crypto, il Kyber Coin e per funzionare non necessita di alcuna registrazione o verifica identità.
Per maggiori informazioni leggi la nostra guida Kyber Network.
0x Protocol
Il protocollo 0x è un DEX che permette di scambiare velocemente i token erc20, cioè tutte quelle crypto nate da uno smart contract e basate sulla blockchain di Ethereum. La particolarità di 0x è quella di appoggiarsi a canali off-line per gli scambi. Cosa significa? Che quando richiedi un’alt coin al sito, l’ordine si trasferisce temporaneamente off-line evitando il sovraccarico della blockchain. In questo modo si risparmia anche energia. Al momento della “consegna” l’ordine ritorna online; anche se sembra un procedimento “macchinoso” si svolge tutto in qualche secondo. Anche 0x possiede ovviamente la propria criptomoneta chiamata proprio Zero-X.
Per maggiori informazioni leggi la nostra guida 0x Protocol.
Bitshares
Veniamo ora a Bitshares, nata da un’idea di Dan Larimer, inventore dell’algoritmo di consenso DPoS. Il DEX è solo uno dei servizi offerti dalla piattaforma Bitshares che supporta smart contract e fornisce anche un wallet online. La particolarità di Bitshares è l’utilizzo della graphene technology che serve anche per gli scambi dell’omonima crypto BTS.
Per maggiori informazioni leggi la nostra guida Bitshares.
Waves
Anche Waves è una piattaforma multi-servizio basata su blockchain, tra questi vi è anche un exchange decentralizzato già operativo. Basta scaricare il Waves Client per avere a portata di mano tutti i servizi del network: DEX, Wallet, sistema multi-firma, messaggistica e la possibilità di creare token personalizzati. Non tralasciamo l’aspetto privacy, infatti c’è la possibilità di effettuare transazioni completamente anonime, anche con la crypto omonima WAVES.
Per maggiori informazioni leggi la nostra guida Waves.
Mentre questi sono in dirittura d’arrivo:
Loopring
Il DEX Loopring sarà operativo più o meno entro un mese per favorire gli scambi di token erc20 minimizzando le commissioni. Loopring applica il prezzo migliore al momento dello scambio, analizzando velocemente quelli offerti dagli exchange. Come gli altri DEX è garantito contro gli attacchi degli Hackers anche perché i token Loopring rimangono sempre legati ai propri indirizzi sulla blockchain.
Per maggiori informazioni leggi la nostra guida Loopring.
OmiseGO
Passiamo a OmiseGO, una vera e propria piattaforma per pagamenti internazionali che permetterà lo scambio di euro, dollari o yen senza dover affidarsi una banca, ma passando attraverso lo scambio di criptovalute (ethereum, bitcoin e molte altre). OmiseGO si basa su una blockchain proprietaria collegabile con quella di ETH e BTC e offre oltre all’exchange un wallet personalizzabile per lo scambio internazionale di valute, una carta di credito e una di debito.
Per maggiori informazioni leggi la nostra guida OmiseGO.