Con questo termine scendiamo molto nello specifico nell’argomento criptovalute. “Hard fork” sta a significare una divergenza permanente nella blockchain, dovuta a nodi non aggiornati che non riescono a validare i blocchi creati da nodi invece aggiornati.
Questa situazione di stallo in genere si può risolvere splittando la blockchain in due rami, con conseguente creazione di un ulteriore nuova criptomoneta. In questi casi estremi, il sistema può diventare molto instabile, per cui è opportuno salvare chiave privata ed indirizzo delle proprie criptovalute, prima di qualsiasi aggiornamento.