• Tools
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Guadagnare soldi online nel 2024

Idee vincenti, Esempi reali e Tecniche innovative per guadagnare online oltre 10.000 euro al mese

Cashback in Bitcoin? Vai su bitcashback.net
Cashback doppio per tutto agosto!

  • Guadagnare online
    • Sondaggi
    • Rendite online
    • Nicchie redditizie
    • Blog famosi
  • AI marketing
  • Criptovalute
    • BINANCE Exchange
    • COINBASE
    • NEXO (CeFi)
  • Affiliazioni
    • Affiliazioni scommesse e casino
  • Investimenti
    • Investire in Rolex
Ti trovi qui: Home / ICO: Initial Coin Offering. Cosa sono e come funzionano

ICO: Initial Coin Offering. Cosa sono e come funzionano

“In questa pagina scoprirai cosa sono le ICO, come funzionano, dove trovare le migliori ICO per investire sul mercato delle criptomonete e come distinguere una ICO affidabile da una truffa o scam…”

In questa pagina:

  1. ICO news
  2. Cosa sono le ICO
  3. Ico: come funziona
  4. Investire in ICO
  5. Come distinguere una ICO buona da una truffa
  6. Cosa distingue una ICO di successo
  7. Risorse utili per approfondimenti sulle ICO

Ultime news sulle ICO

Nuove ICO criptovalute 2018

Friendz ICO: dall’1 al 21 marzo 2018

friendz ico italiana
7 febbraio 2018. Ecco un ottimo progetto italiano nato dall’idea di Alessandro, Cecilia e Daniele e ufficialmente attivo sotto forma di app da circa due anni. Friendz può contare su una community di 200.000 utenti e lo scorso anno ha pagato revenue per 1.200.000 euro.

Friendz rivoluziona il mondo della pubblicità mettendo in connessione i brand, con gli utenti che pubblicano contenuti a tema in base alle campagne proposte. Pubblicando contenuti sui social fanno da “testimonial” al brand stesso e ricevono in cambio Friendz Coin.

Friendz lavora già con marchi italiani e multinazionali come Nutella, Philips, Findus, Jeep, Universal pictures, Pringles, Decathlon, Enel ecc.
Sito ufficiale: Friendz.io.
Friendz: White Paper.

The Key

16 gennaio 2018. The Key è un progetto iniziato nel 2015 per lo sviluppo di un tool decentralizzato di verifica identità completamente su blockchain. Rispetto ai comuni sistemi di verifica identità prospetta un abbassamento dei costi e un miglioramento dell’esperienza utente, che non dovrà né scaricare app o inviare documenti per identificarsi. Ecco un video dello Youtuber Crypto-Love (in lingua inglese) che parla di The Key:

9 gennaio 2018. Oggi ti proponiamo qualche nuova ICO di progetti interessanti e sicuri con scadenza più o meno breve e settori molto diversi. Un buon punto di partenza per investire in ICO nel 2018.

BananaCoin: valida fino al 28 febbraio 2018

bananacoin token ICO
È un progetto molto particolare che serve a finanziare l’espansione di una coltivazione di Banane di qualità “Lady Finger” situata in Laos, con lo scopo di esportarle nella vicina China che non riesce a sopperire alla richiesta di questo frutto.
Potrebbe sembrare un progetto assurdo, ma in realtà, il prezzo di BananaCoin è legato a quello di un kg di banane (come Tether è legato al dollaro, ad esempio), che negli ultimi 7 anni è sempre aumentato annualmente tra il 4 e il 10% rivelandosi uno stabile investimento.
Sito ufficiale: Bananacoin.io.
Bananacoin: White Paper.

Inspeer: valida fino al 5 febbraio 2018

inspeer token ico
Si tratta di una piattaforma di prestiti a breve termine su blockchain, che possono essere richiesti sia in cryptovalute che moneta FIAT (dollaro, euro) e vengono approvati in pochissimo tempo. Inspeer sfrutta la rete peer-to-peer ed è già stata testata con successo in Russia con un altro brand.
Sito ufficiale: Inspeer.io.
Inspeer: White Paper.

WePower: valida solo dall’1 al 14 febbraio 2018

WePower token ICO
Si tratta di una piattaforma blockchain per vendere energia verde. I produttori di energia solare ed eolica possono vendere la propria produzione futura attraverso la piattaforma WePower, emettendo i propri energy tokens (1 token corrisponde ad 1 KW/h).
Sito ufficiale: Wepower.network.
WePower: White Paper.

ICO Bitcomo

6 ottobre 2017. Nuova interessante ICO prevista per novembre, che corrisponde al nome di Bitcomo (simbolo BM). Perché interessante? Perché si colloca in un settore, quello della pubblicità online, dove la concorrenza è minima, ma le potenzialità sono molto ampie.

L’online advertising, finora dominato dal sistema Pay per Click (che si è rivelato fallace in tempi recenti), si sta spostando decisamente verso la CPA, ovvero il Cost Per Action, dove vieni pagato se il visitatore compie una certa azione.

È qui che entra in gioco Bitcomo con i suoi smart contract atti a gestire le relazioni fra le tre parti: agenzia pubblicitaria, media ed utente finale.

Il token BM sarà emesso in 500 milioni di pezzi al costo di 0,3 dollari l’uno. Verrà poi valorizzato ad un dollaro, quindi c’è un chiaro interesse a sottoscriverlo in ICO.

ICO: aggiornamento della situazione

28 settembre 2017. La situazione delle ICO è da qualche tempo in fase di stallo, principalmente a causa del governo cinese e della SEC (autorità americana che vigila sugli exchange) che le hanno dichiarate illegali.

Per questo motivo, nessuna piattaforma di trading ha più listato nuove ICO, per paura di essere penalizzata dalle autorità. Non si può fare trading senza piattaforme che ne permettano la gestione, per cui è chiaro che nessuno avrebbe più partecipato alle ICO.

Per nostra fortuna, la situazione cambierà a breve e si potrà di nuovo puntare su progetti e start up che sfruttano la sicurezza della blockchain e garantiscono rendimenti spettacolari agli investitori.

Qual’è la notizia bomba che tutti aspettavamo per poter investire di nuovo sulle ICO? La nascita in America di un nuovo exchange che listerà token di ICO approvate dalla stessa SEC e dalla FINRA (altra autorità USA che regola i prodotti finanziari).

Le ICO torneranno quindi grazie ad un accordo tra il sistema e la blockchain, il nuovo exchange infatti nasce dallo sforzo comune di RenGen e gruppo Argon. Sarà infatti la RenGen a fornire i permessi di SEC e FINRA alle ICO e ai loro token impostati secondo i criteri di legge.

Attendiamo quindi che la notizia si diffonda, e si ricominci di nuovo a generare ricchezza grazie alle ICO.


ICO: cosa sono?

Le ICO (acronimo di Initial Coin Offering) sono il corrispettivo delle IPO (Initial Pubblic Offering), ovvero il collocamento iniziale di una azione in borsa) per le criptovalute. Gli addetti ai lavori le chiamano anche “Token launch”.

In pratica sono l’offerta di collocamento iniziale di una moneta digitale sul mercato delle criptocurrencies. In parole povere, si invita il pubblico a finanziare l’iniziativa versando criptovalute o monete FIAT come i dollari o gli euro. Sono vere e proprie aste online di token molto spesso basati sulla blockchain di Ethereum.

Una differenza sostanziale tra ICO e IPO è che le prime non sono soggette ad un istituto imparziale di vigilanza, come, ad esempio, negli USA la SEC (U.S. Securities and Exchange Commission) e in Italia la Consob (Commissione nazionale per le società e la Borsa).

ICO: come funzionano?

Attualmente le ICO sono utilizzate principalmente per finanziare PMI (piccole e medie imprese) o start up di svariati settori.

Chi vuole partecipare all’offerta iniziale del nuovo digital coin deve acquistare i token comprandoli con altre criptovalute (principalmente Ethereum); in questo modo l’acquirente guadagnerà sugli utili della PMI o start up, la quale utilizzerà i guadagni provenienti dalla ICO per finanziari i suoi progetti.

Nella maggior parte dei casi, le ICO si svolgono sulla blockchain di Ethereum (tecnicamente migliore della blockchain di bitcoin), in quanto spesso vengono utilizzati gli smart contract (definizione di smart contract: sono protocolli per computer che facilitano, verificano, o fanno rispettare, la negoziazione o l’esecuzione di un contratto, o che evitano il bisogno di una clausola contrattuale. Definizione by Wikipedia) per i contratti tra offerenti e acquirenti.

Le aziende che hanno effettuato la loro ICO nel 2017 hanno totalizzato finanziamenti per la bellezza di 1,3 miliardi di $.

Investire in ICO

Conviene investire in ICO? Qual’è il guadagno degli utenti che finanziano nuovi progetti? Contribuire finanziando una start-up con l’invio di Ethereum o bitcoin, è rischioso ma al contempo può rivelarsi estremamente redditizio. Questo perché quando il token viene immesso nel normale mercato delle crypto, molto spesso aumenta anche di 10 volte il suo valore rispetto all’epoca dell’ICO.

Si tratta di guadagni molto consistenti, ma non dimentichiamo che molti progetti sono spesso irrealizzabili o vere e proprie truffe. Per cercare di evitarle leggi attentamente i due paragrafi successivi.

Come distinguere una ICO “buona” da una truffa (o scam)?

Misuriamo innanzitutto l’entità di questo fenomeno: a luglio 2017 erano già state emesse ICO per 1,2 miliardi di dollari (fonte: AutonomousNext).  Nomi nuovi come Filecoin (250 milioni di $), Tzons (230 milioni di $) e Bancor (130 milioni di $) hanno raggiunto cifre straordinarie.

Il mondo delle ICO, essendo nuovo e non ancora ben definito e regolamentato, è soggetto a truffe e scam di vario genere. Per questo bisogna stare molto accorti quando si sottoscrive una ICO… Ad esempio alcuni progetti hanno alle spalle dei grossi investitori che spesso possono comprare in prevendita (prima che inizi la vera e propria ICO) grandi quantità di token a prezzi più bassi delle ICO.

Cosa succede quando poi il token viene immesso sul mercato? Questi grossi investitori lo rivendono ad un prezzo più basso della ICO (ma guadagnandoci sempre grazie alla prevendita) per cui il mercato adegua di conseguenza il prezzo del token al ribasso.

Qui di seguito alcuni punti per riconoscere una ICO vera da una truffa o scam:

  • La Whitepaper deve essere dettagliata, tecnica e non copiata da altre ICO e deve esistere un prototipo (il 90% di quelle di successo ce l’ha).
  • Il team e i consulenti deve essere di alto livello, con persone del settore preparate ed esperte (ciò caratterizza circa il 60% delle ICO di successo).
  • La società che stà dietro la ICO deve essere riconosciuta e riconoscibile.
  • Il sito che presenta la ICO deve essere professionale e fatto a regola d’arte.
  • Il market cap deve essere basso o medio al massimo, diciamo meno di 30 milioni di dollari.

Cosa distingue una ICO di successo?

Vediamo alcuni punti chiave che determinano il successo o meno di una ICO:

  1. Il team di sviluppo: bisogna conoscerne storia, capacità, competenze, di sicuro una ICO non è lanciata da sconosciuti, ma magari da gente che ha già sviluppato altri progetti di successo.
  2. Una Road Map senza pause: cioè il calendario che caratterizza le varie fasi del progetto che devono essere vicine, quasi immediate (almeno le più importanti) non diluite su un lasso di tempo troppo lungo.
  3. L’area competitiva: una ICO lancia fondamentalmente un nuovo prodotto, per cui vanno identificati anche i concorrenti ed i fattori di successo del prodotto stesso.
  4. Sviluppo ad un livello adeguato: con riferimento al punto 2, non basta avere un’idea o un progetto, bisogna essere arrivati almeno ad un prototipo.
  5. Marketing: la comunicazione degli sviluppatori deve essere efficace; il whitepaper dovrebbe essere affiancato da un business plan economico e da una tabella sulla tempistica. L’idea va fatta conoscere il più possibile e la blockchain deve essere fondamentale per il progetto: la ICO non deve essere solo una richiesta di soldi fine a sé stessa.
  6. Assistenza legale: il lancio di una nuova criptomoneta destinata a tutto il mondo richiede assolutamente un ufficio legale che predisponga contratti adeguati e completi.
  7. Destinazione dei token invenduti: sono da preferire le ICO di quelle aziende che promettono la distruzione dei token invenduti, in modo da non lasciare troppa moneta in circolazione causando deprezzamento della stessa. Non è male la soluzione che molte start-up prendono in considerazione, ovvero la destinazione di questi token a “riserva” per un utilizzo futuro.

Risorse utili per approfondimenti sulle ICO

  • Definizione di ICO by Wikipedia: la definizione dettagliata di “Initial Coin Offering” della enciclopedia n°1 del web.
  • icobazaar.com, dove trovare le migliori ICO: il portale (ovviamente in inglese) dove trovare le migliori ICO del momento.
  • scenarieconomici.it, news e info tecniche sulle ICO: notizie affidabili e dettagli tecnici approfonditi sulle “Initial Coin Offering”.

bananacoin ICO

friendz ico italiana

Cashback in Bitcoin?

Vai su bitcashback.net
Cashback doppio per tutto agosto!

Trova i migliori prodotti per Amazon FBA

jungle scout

Articoli recenti

  • Comprare e Vendere Carte Pokemon e Come Investire e Guadagnare con le Carte Pokemon
  • Collecto App: Investire in quote di Beni di Lusso (solo top brand) che aumenteranno di valore anno dopo anno!
  • Via a Binance Megadrop: ecco le novità per gli utenti
  • Alla scoperta di Binance Earn: cos’è e come si utilizza
  • Scambia BNB sul mercato spot con un buono sconto da 20$

Categorie

  • Affiliazioni (187)
  • AI marketing (9)
  • Calcio e criptovalute (12)
  • CeFi (1)
  • Corsi (24)
  • Criptovalute (23)
  • crypto-influencers (6)
  • News (586)
  • Nicchie redditizie (24)
  • Pagare in Bitcoin (6)
  • Recensioni (37)
  • Sixth continent (26)
  • Social Profit (5)
  • Strumenti per minare criptovalute (4)
  • Warren Buffett (10)
  • YouTube (15)

Ultime pagine pubblicate

Come guadagnare da casa? 10 idee per lavorare da casa nel 2024

Guadagnare da casa: 10 metodi per farlo comodamente dalla tua
[Continua...]Come guadagnare da casa? 10 idee per lavorare da casa nel 2024

La Classifica dei blog di successo più seguiti al Mondo: The Top 10 Earnings Blogs

I blog che hanno guadagnato di più nel 2024 HuffPost:
[Continua...]La Classifica dei blog di successo più seguiti al Mondo: The Top 10 Earnings Blogs

Come guadagnare su internet e fare soldi online nel 2024

Come guadagnare online: la guida completa 2024 Contenuti
[Continua...]Come guadagnare su internet e fare soldi online nel 2024

Rendite online automatiche passive e rendite alternative: la guida 2024

Metodi professionali per creare rendite automatiche passive e rendite online
[Continua...]Rendite online automatiche passive e rendite alternative: la guida 2024

Sondaggi retribuiti online: recensioni

Sondaggi pagati: guida per guadagnare in modo sicuro Hai mai
[Continua...]Sondaggi retribuiti online: recensioni

Guida all’acquisto delle top Crypto

La nostra guida all'acquisto di oltre 50 crypto
  • Privacy Policy e Cookie Policy

© 2008-2024 Tutti i diritti riservati · Tutti i Marchi sono dei rispettivi proprietari · Guadagnare soldi online nel 2024 · P.IVA 01405630193
Guadagnaresoldionlineoggi.info in qualità di Affiliato Amazon, riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.