
Oggi vediamo tre ETF (exchange traded funds) sui quali val la pena investire, uno per ognuna delle tre economie più stabili sul mercato: Russia, India e Cina.
Russia
Iniziamo dal paese con i margini di crescita più ampi per il prossimo anno e mezzo, presentando VanEck Vectors Russia SmallCap ETF (RSXJ).
Questo ETF replica prezzo e rendimento dell’indice Market Vectors Russia Small-Cap.
Qual’è l’attuale situazione in Russia? La disoccupazione è al ribasso mentre aumentano i salari reali e i prezzi delle materie prime.
La crescita quest’anno dovrebbe essere più rapida: Focuseconomics prevede un aumento del PIL pari all’1,7% per il 2018 e dell’1,8% nel 2019.
Il tuo capitale è a rischio.
India
Anche l’India vive un momento di forte espansione, l’economia ha raggiunto livelli ottimi tra la fine del 2017 e l’inizio del 2018.
Da tenere d’occhio il fondo iShares India 50 ETF (INDY) (disponibile anche in Euro), che replica un indice basato sulla capitalizzazione di mercato di 50 grandi società della borsa indiana.
Come si muove oggi l’economia indiana? Consumo privato e pubblico, nonché investimenti fissi, sono tutti aumentati velocemente verso fine 2017.
La produzione industriale è cresciuta bene fino ad aprile, grazie anche al sostegno dei settori manifatturiero e minerario, regna ottimismo quindi per l’anno fiscale 2018.
Cina
Le autorità cinesi continuano a reprimere il sistema bancario, e a volere la riduzione della leva finanziaria, per cui la crescita economica (e la produzione) ha avuto una leggera flessione nel mese di maggio.
Ciò nonostante le attività legate all’high-tech sono in solida fase di crescita. Le vendite al dettaglio invece sono arrivate ad un minimo come non accadeva da qualche anno.
Se la situazione dovesse protrarsi anche nel secondo semestre, la crescita subirebbe un forte stop.
Per questi motivi non vi consigliamo un ETF globale, ma uno dedicato alla tecnologia. Si tratta di Invesco China Technology (CQQQ), che replica l’indice basato sulla capitalizzazione delle azioni tecnologiche cinesi.
Il tuo capitale è a rischio.