
Oggi parliamo di un ETF (exchange trading fund) basato sulle azioni dei principali e-commerce mondiali. Il fondo di investimento Online Retail ETF di Proshares è il primo totalmente focalizzato sui più noti brand di vendita online.
Lo shopping sta diventando sempre più digitale e cosi gli e-commerce crescono in modo esponenziale. La tendenza secondo gli analisti è di continuo aumento, anche perché circa il 10% delle vendite globali sono fatte online. Questa percentuale potrebbe addirittura raddoppiare entro il 2030.
Il fondo si basa su aziende che vendono online, oppure attraverso app mobile e non comprende quelle con punti vendita fisici.
Quali aziende compongono il paniere di Online Retail ETF?
Si tratta di brand statunitensi e non (al 25% massimo) con la clausola che siano classificati come venditori online o e-commerce. Devono avere un market cap di almeno 500 milioni di dollari, almeno sei mesi consecutivi in cui tutti i giorni abbiano fatto circolare almeno un milione di dollari.
Nessuna compagnia può superare il 25% del totale e la somma delle aziende con più del 4,5% non deve superare il 50% del valore complessivo dell’indice. Sono presenti 21 imprese:
- Amazon 24.18%
- Alibaba 15.54%
- Wayfair 4.77%
- Qurate Retail Group 4.59%
- Chegg 4.59%
- Etsy 4.53%
- Groupon 4.44%
- Netflix 4.42%
- Ebay 4.41%
- Shutterfly 4.40%
- Mercadolibre 3.01%
- JD.COM 2.97%
- Vipshop 2.97%
- Nutrisystem 2.88%
- Overstock 2.45%
- Petmed Express 2.29%
- Lands End 2.26%
- Stitch Fix 1.92%
- Duluth holdings 1.75%
- 1-800-flowers 1.14%
- Blue Apron Holdings 0.49%
Conclusioni
Ragioniamo sul fatto che un’azione Amazon ad oggi (14-12-2018) vale più o meno 1.600 dollari e non è di certo alla portata dei piccoli investitori. Si potrebbe investire in un ETF che contiene Amazon nel proprio paniere.
Questo Online Retail ETF potrebbe essere adatto, essendo composto al 25% da azioni Amazon (è quindi quello con la maggiore esposizione sul mercato).