
Una delle migliori strategie per investire capitali e guadagnare online è sottoscrivere un Piano di Accumulo (PAC).
Che cos’è un PAC? Come funziona? Quali sono i principali vantaggi derivanti dall’investimento in un Piano di Accumulo? Sono tante le FAQ riguardanti l’investimento in un PAC.
Si tratta di un’attività finanziaria remunerativa che comporta dei rischi, ma permette ad ogni investitore di ottimizzare la gestione dei propri risparmi nel medio-lungo termine.
Scopriamo in questa guida cosa sono e come funzionano i piani di accumulo (PAC).
Piani di accumulo: come funzionano
Con la crisi economica e con l’avvento dell’era Fintech, anche l’industria del risparmio sta “sperimentando” nuovi interessanti prodotti di investimento per massimizzare i propri capitali.
Tra i vari prodotti finanziari che consentono di ottimizzare la gestione del risparmio, i piani di accumulo (PAC) permettono all’interessato di accedere all’investimento attraverso versamenti esigui e periodici di capitale.
In buona sostanza, ogni risparmiatore apporta all’investimento somme costanti distribuite su scadenze fissate contrattualmente per un lasso temporale prestabilito al fine di acquistare o di sottoscrivere una quantità di asset variabile per ogni singolo versamento.
L’entità della somma da versare in un piano di accumulo è determinata in base alle disponibilità reddituali e finanziarie ed alle spese prevedibili e potenziali del risparmiatore.
In base alla propria propensione al risparmio, la durata totale del Piano di Accumulo invece è versatile, flessibile e adattabile alle esigenze dell’investitore, in quanto può variare da un minimo di 12 mesi ad un massimo di 480 mesi.
Come funziona l’investimento in un piano di accumulo?
Bisogna fin da subito sottolineare che il piano di accumulo è la migliore strada migliore per investire sui mercati finanziari.
I risparmiatori che hanno poche centinaia di euro da investire al mese possono trovare troppo rischioso ed oneroso investire in titoli azionari.
Per questo il piano di accumulo permette di investire su un fondo comune o ETF attraverso il pagamento di comode rate, scegliendo tra diverse tipologie (Monetari, Obbligazionari, Flessibili ed Azionari).
Il PAC è uno strumento di gestione del risparmio che consente di sottoscrivere un fondo comune o ETF e di pagare ratealmente.
Per questo si tratta di un prodotto ideale per chi ha poche risorse finanziarie da investire sui mercati delle azioni e delle obbligazioni.
Se fino ad un recente passato l’industria del risparmio si rivolgeva ad una stretta elite di risparmiatori, oggi si può dire che con i piani di accumulo si sia “democratizzata”.
Alla base del funzionamento dell’investimento in un PAC vi è la costanza: ciò significa che si investe un esiguo capitale in modo graduale e continuativo.
Inoltre, non bisogna assolutamente trascurare il fatto che si può procedere alla personalizzazione dell’investimento: durata, importo, numero di rate, asset su cui investire, profilo di rischiosità, etc.
Il valore totale dell’investimento in un PAC è dato dalla moltiplicazione dell’importo della rata concordato per il numero di versamenti delle rate.
Piani di accumulo a confronto
Come confrontare i piani di accumulo? Per il corrente anno 2019 l’offerta sul mercato è davvero eterogenea, per questo è importantissimo comparare le proposte commerciali offerte dagli organismi di investimento collettivo volti al risparmio.
In questo modo si possono formulare delle opinioni che permettono agli investitori di capire quale intermediario scegliere per il proprio PAC.
Il canale telematico può essere un valido ausilio per massimizzare il rendimento economico del capitale investito.
Per scegliere il PAC migliore e in linea con le proprie esigenze e possibilità economiche, occorre tenere in considerazione due aspetti: i costi e il rendimento.
Ogni risparmiatore deve valutare attentamente le condizioni economiche riportate sul contratto o sulla scheda del prodotto prima di procedere alla sottoscrizione.
Tra le voci di costo e le commissioni che gravano sul piano di investimento, si deve tenere in debita considerazione il costo di sottoscrizione, che varia a seconda del fondo di investimento scelto e può essere superiore rispetto alla media di investimenti simili.
Al momento della sottoscrizione è bene tenere d’occhio i c.d. diritti fissi ovvero voci di costo che vengono trattenute dall’intermediario sull’importo di ogni singola rata. In questo caso, il risparmiatore potrebbe beneficiare di un netto vantaggio dalla riduzione del numero di rate da versare.
Occhio alle spese di gestione ed agli oneri di brokeraggio, che possono essere ridotti se si opta per la sottoscrizione di un PAC mediante canale telematico.
Sono molto penalizzanti i costi di chiusura anticipata ovvero le spese applicate al risparmiatore che decide di chiudere anticipatamente l’investimento.
PAC Poste Vita
Grazie alla sottoscrizione dei Piani di accumulo offerti da Poste Italiane SpA non si dovrà più rinunciare a realizzare i piccoli grandi sogni.
È possibile risparmiare poco alla volta, senza gravare sul bilancio familiare e accumulare un capitale, che ogni anno si rivaluta in base alla performance conseguite dalla Gestione Separata Posta Valore Più.
Tra i più interessanti prodotti di investimento, Postafuturo Da Grande è un PAC adatto ai bambini under 10 anni.
Con questo prodotto si può beneficiare della garanzia di un capitale di importo predefinito pagato al compimento del ventesimo anno d’età e al conseguimento del diploma.
Altro interessante prodotto è il piano di investimento Postefuturo Per Te, che consente di rivalutare il capitale investito grazie al rendimento realizzato dalla Gestione Separata Posta ValorePiù su base annua.
Grazie all’opzione cedola, ogni investitore ha la possibilità di beneficiare annualmente della rivalutazione del capitale assicurato.
Inoltre, non è da trascurare che ogni risparmiatore ha la possibilità di versare il premio in un’unica soluzione o prevedere un piano di versamenti ricorrenti.
Piano di accumulo Intesa SanPaolo
Si tratta di un interessante prodotto di investimento offerto dall’istituto di credito Intesa SanPaolo che consente di accumulare il capitale, che servirà domani per integrare la pensione pubblica, investendo periodicamente a partire da importi contenuti.
Questo piano di investimento è flessibile: consente di modificare l’importo del versamento e di decidere se e per quanto tempo sospendere il planning.
Per assicurare la massima stabilità economica, ogni investitore ha la possibilità di scegliere l’importo e la periodicità dei versamenti, di sospenderli e di riattivarli a propria discrezione.
PAC Futuro Dedicato di AXA MPS
Questo prodotto di investimento è ideale per i propri figli: optando per Futuro Dedicato, AXA MPS consente di versare un minimo annuale di 3.600 € – frazionabile anche mensilmente – e di integrare il capitale con versamenti aggiuntivi a partire da 300 €.
In caso di superamento dell’esame di maturità con una votazione pari o superiore a 95/100, il capitale a scadenza sarà maggiorato del 10% della somma dei premi netti versati.
Con Futuro Dedicato è possibile costruire un piano di accumulo a favore di un minore, che, al momento della sottoscrizione, non abbia più di 15 anni di età.
Piani di accumulo azionari
Investire a rate sui mercati azionari si può grazie ai piani di accumulo azionari.
Per differenziare i rischi e per massimizzare il rendimento economico il PAC è la soluzione smart che consente di frazionare gli acquisti dei titoli azionari su periodi di tempo lunghi.
In fin dei conti i corsi azionari sono altamente fluttuanti ed è facile incorrere in “alti” e “bassi”: diluendo l’acquisto, l’investitore può beneficiare di una mediazione della quotazione dell’asset azionario che riduce il rischio delle oscillazioni.
Quando il prezzo delle azioni si riduce è il momento favorevole per investire ed acquistare in attesa che il valore cresca nel tempo.
Per chi non vuole assolutamente sopportare le fluttuazioni dei titoli azionari, il PAC è pensato proprio per ridurre al minimo i rischi, investendo gradualmente e costantemente.
Investire su un PAC azionario significa acquistare contemporaneamente più azioni diversificando il rischio.
I PAC su ETF (Exchange Traded Fund) con asset sottostante rappresentato dai titoli azionari rappresentano un interessante prodotto che consente di investire su indici diversificati ad un costo esiguo, riducendo al massimo i problemi e le inefficienze legate al fattore emotivo.
Infatti, il PAC consente di rendere l’investimento fortemente oggettivo e non soggetto a euforia o ad altri fattori soggettivi.
Inoltre, gli ETF azionari consentono di replicare un indice composto da decine, centinaia o persino migliaia di titoli. Il tutto a costo bassissimo.
Piani di accumulo a capitale garantito
Per beneficiare della massima serenità sul mercato è possibile sottoscrivere un PAC su prodotti assicurativi Vita Tradizionali (Ramo I).
Questo piano di investimento consente di accumulare risparmio e di costituire un capitale garantito al 100%, senza che l’investimento venga eroso dalle fluttuazioni dei mercati o dai cambiamenti repentini.
Le peculiarità del piano di accumulo a capitale garantito sono:
- presenza di una garanzia sul capitale che consente al proprio risparmio di non subire le forti oscillazioni del mercato. A seconda dei prodotti sottoscritti, la garanzia può essere disponibile dopo un certo numero di anni o durante tutta la durata del piano di investimento;
- presenza di una garanzia di rendimento minimo, la quale può essere prevista solo in caso di premorienza del sottoscrittore o essere sempre presente.
Questa tipologia di PAC consente ad ogni investitore di beneficiare di uno strumento valido per costruire un capitale in tranquillità e per ottenere un rendimento economico al riparo dai rischi delle fluttuazioni.
Piani di accumulo: vantaggi e svantaggi
Investire in un piano di accumulo significa beneficiare dei seguenti vantaggi:
- ridurre il rischio: attraverso i versamenti periodici diluiti nel tempo, si riducono i possibili rischi legati agli andamenti negativi dei mercati, trasformando le oscillazioni di mercato in opportunità di investimento;
- flessibilità: ogni investitore ha la possibilità di scegliere la somma e la periodicità dei versamenti, senza vincoli e con la massima flessibilità. È possibile cambiare la tipologia di investimento per adeguarla alle nuove esigenze economiche;
- risparmio “forzato” e graduale: il PAC è la soluzione ideale per chi vuole integrare la propria pensione futura senza pesare sul bilancio familiare. Grazie ad un investimento “forzato” e graduale, è possibile costruire un capitale costante nel tempo;
- disporre del capitale maturato: in qualsiasi momento il piano di accumulo permette di disporre del capitale maturato in qualsiasi momento. L’importo investito può essere liquidato totalmente o parzialmente;
- zero emozioni: grazie all’investimento in un PAC è possibile investire senza agire in balia dei fattori emotivi e soggettivi.
Oltre agli interessanti vantaggi legati all’investimento di un PAC, è necessario evidenziare anche i potenziali rischi:
- costi esosi: rispetto ad altre tipologie di investimento, investire in un PAC comporta il sostenimento di diritti fissi che vengono applicati su ogni rata e costi di amministrazione;
- commissioni di sottoscrizione sbilanciate: una parte del costo di sottoscrizione viene caricata al momento dell’apertura del PAC per una quota che si aggira sul 30%.
Piano di accumulo: conviene?
Prima di procedere alla sottoscrizione di un PAC, il nostro consiglio è quello di valutare sempre la propria capacità di produrre reddito e di non influire negativamente sul bilancio familiare.
Inoltre, è sempre bene rivolgersi ad un consulente finanziario ed informarsi attentamente sulle condizioni economiche e sui rendimenti prospettici del prodotto.