
Segnali criptovalute gratis sulle top e anche le meno conosciute (le pepite d’oro delle Criptocurrency). Criptovalute da acquistare oggi per guadagnare al massimo in futuro
TOP PERFORMANCE: i migliori segnali dell’ultimo mese
Vediamo quali sono le criptovalute che sono cresciute di più dal nostro segnale al 9 maggio.
- EOS, segnalata il 15/11/17 a 1,57$, ora vale 17,70$ (ROI del 1027%!)
- Bytecoin, segnalata il 23/05/17 a 0,0035$, ora vale 0.03$ (ROI del 757%)
- Stellar, segnalata il 28/11/17 a 0,061$, ora vale 0,36$ (ROI del 500%)
- Reddcoin, segnalata il 24/05/17 a 0,0019$, ora vale 0,009$ (ROI del 373%!)
- Dogecoin, segnalata il 20/11/17 a 0,00139$, ora vale 0,0049$ (ROI del 252%)
Ultimi segnali di crypto-trading pubblicati
– 2 ottobre 2018, ore 16:05
– 26 luglio 2018, ore 12:20
– 24 luglio 2018, ore 10:40
Archivio previsioni e segnali d’acquisto
– 6 giugno 2018, ore 10:15
– 31 maggio 2018, ore 12:00
– 25 maggio 2018, ore 12:35
– 23 maggio 2018, ore 11:20
– 16 maggio 2018, ore 12:26
– 9 maggio 2018, ore 11:15
– 4 maggio 2018, ore 11:10
– 23 aprile 2018, ore 14:45
– 18 aprile 2018, ore 10:40
– 4 aprile 2018, ore 15:20
– 28 marzo 2018, ore 11:35
– 22 marzo 2018, ore 10:00
– 13 marzo 2018, ore 10:45
– 7 marzo 2018, ore 11:50
– 28 febbraio 2018, ore 11:30
– 22 febbraio 2018, ore 11:10
– 20 febbraio 2018, ore 10:30
– 16 febbraio 2018, ore 11:30
– 15 febbraio 2018, ore 15:00
– 14 febbraio 2018, ore 17:10
– 8 febbraio 2018, ore 11:20
– 7 febbraio 2018, ore 11:00
– 31 gennaio 2018, ore 16:20
– 24 gennaio 2018, ore 10:20
– 23 gennaio 2018, ore 10:30
– 22 gennaio 2018, ore 13:00
– 17 gennaio 2018, ore 11:00
– 15 gennaio 2018, ore 15:30
– 12 gennaio 2018, ore 15:45
– 11 gennaio 2018, ore 11:45
– 10 gennaio 2018, ore 11:30
– 9 gennaio 2018, ore 11:00
– 8 gennaio 2018, ore 15:00
– 4 gennaio 2018, ore 11:10
– 29 dicembre 2017, ore 10:40
– 28 dicembre 2017, ore 10:10
– 20 dicembre 2017, ore 11:10
– 19 dicembre 2017, ore 11:00
– 18 dicembre 2017, ore 12:40
– 15 dicembre 2017, ore 11:00
– 14 dicembre 2017, ore 11:20
– 13 dicembre 2017, ore 16:20
– 12 dicembre 2017, ore 11:00
– 6 dicembre 2017, ore 11:20
– 30 novembre 2017, ore 15:30
– 28 novembre 2017, ore 15:50
– 24 novembre 2017, ore 16:00
– 21 novembre 2017, ore 16:10
– 20 novembre 2017, ore 17:10
– 15 novembre 2017, ore 15:30
– 9 novembre 2017, ore 13:00
– 8 novembre 2017, ore 15:00
– 7 novembre 2017, ore 15:30
– 31 ottobre 2017, ore 14:30
– 27 ottobre 2017, ore 16:00
– 20 ottobre 2017, ore 11:10
– 19 ottobre 2017, ore 12:18
– 11 ottobre 2017, ore 11:18
– 6 ottobre 2017, ore 11:30
– 2 ottobre 2017, ore 10:00
– 27 settembre 2017, ore 10:00
– 19 settembre 2017, ore 10:20
– 06 settembre 2017, ore 14:40
– 04 settembre 2017, ore 12:00
– 13 luglio 2017, ore 14:30
– 27 giugno 2017, ore 18:30
– 30 maggio 2017, ore 13:00
– 24 maggio 2017, ore 16:15
– 23 maggio 2017, ore 12:45
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 2 ottobre
Buongiorno a tutti, è un po’ che non ci sentiamo, ma oggi vale la pena focalizzarci sulla crypto Verge (XVG), attualmente nella posizione nr.40 di Coinmarket cap per capitalizzazione di mercato.
Verge fa parte di un progetto che permetterà transazioni anonime attraverso l’offuscamento degli ip dei computer coinvolti. Come per altre note criptovalute, Monero e Zcash, tanto per dirne un paio, anche per Verge è l’anonimato a rappresentare il futuro della blockchain.
Transazioni anonime sia a livello commerciale per quanto riguarda gli scambi tra aziende, ma anche a livello personale negli scambi tra utenti comuni.
Consigliamo l’acquisto di Verge per un investimento a medio-lungo termine ad un prezzo massimo di acquisto di 0,000070 ETH (ovvero 0,015 dollari) su Binance.
Per approfondire la conoscenza di questo progetto puoi leggere la nostra guida acquisto Verge.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 26 luglio
Oggi riportiamo l’attenzione su un token di cui avevamo già parlato: Aion, sviluppato da un ottimo team guidato da Matthew Spoke. Qual’è lo scopo di questo progetto? La creazione di blockchain che gestiscano scalabilità e connessione multiblockchain. (Gli iscritti alla nostra newsletter han già ricevuto il segnale in anteprima).
Dobbiamo pensare ad Aion come ad una grande rete di computer collegati tra loro, che va oltre il semplice pagamento o smart contract, ecco perché si proclama “blockchain di terza generazione“.
Niente da dire sulla bontà del progetto, ma perché puntare su Aion? Attualmente la crypto è alla posizione nr.70 di Coinmarket Cap con un prezzo di 0,90 dollari, poco distante dai minimi storici di ottobre 2017 (0,55$).
Aion ha grandissime potenzialità, non per niente quando c’è stato il boom del mercato a gennaio, il suo prezzo è arrivato fino a 10,58 dollari, per poi stabilizzarsi nei mesi successivi tra i 2 e i 4 dollari. Se ancora non avete Aion nel vostro portafoglio crypto, questo è senz’altro un buon momento per acquistarlo.
Per approfondire la conoscenza di questo progetto puoi leggere la nostra guida acquisto Aion.
Fai Trading sul bitcoin con Avatrade sfruttando le sue incredibili oscillazioni!
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 24 luglio
Criptovalute da seguire con attenzione
Oggi parliamo di tre criptovalute da tenere d’occhio, partendo con Loom Network, che la scorsa settimana ha fatto registrare un buon picco da 0,26$ guadagnando in due giorni quasi il 30%. Oggi Loom Network (simbolo LOOM) è tornato al livello di partenza di 0,18$ e occupa la posizione numero 86 in Coinmarket Cap. Di cosa si occupa questo progetto? In poche parole di DAPP e videogames basati su blockchain Ethereum (LOOM è infatti un token ERC20). “Zombie battleground”, sviluppato proprio tramite LOOM, è il primo videogioco al mondo su blockchain. Loom ha raggiunto ottimi valori in passato, questo sarebbe un buon momento per entrare. Per acquistarlo, registrati a Binance e scambia Ether (ETH) con Loom Network (LOOM).
Torniamo poi su Cardano (ADA), del quale abbiamo ampiamente parlato e più volte segnalato in questa rubrica. Coinbase ha recentemente manifestato interesse per cinque nuove crypto, tra le quali proprio Cardano; un eventuale (e sottolineo “eventuale”) inclusione nel famoso exchange potrebbe portare buoni frutti a questa ottima crypto. ADA è attualmente nella top ten di Coinmarket cap, precisamente all’ottavo posto, con una capitalizzazione di mercato di quasi 4 miliardi e mezzo di dollari. Negli ultimi sette giorni il suo prezzo è oscillato tra gli 0,19$ e gli 0,15$: indipendentemente dal mercato, è una delle monete digitali più stabili. Per acquistarlo, vale sempre la registrazione a Binance e lo scambio con Ether (più economico e veloce di quello con bitcoin).
Attenzione a VeChain, interessata da swap e rebranding: da VEN diventerà VET con il lancio di VeChainThor. Di seguito tutte le istruzioni rilasciate da Binance per i possessori di VeChain. Due parole sul progetto, che si fonda sul tracciamento di prodotti agricoli e grande distribuzione, tramite blockchain. VEN è attualmente in TOP 20, alla posizione nr. 18 con un miliardo di dollari di capitalizzazione di mercato e un prezzo di circa due dollari. Per l’acquisto, il riferimento è sempre Binance.
A risentirci presto con altri segnali di crypto, in attesa che il mercato riprenda quota.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 6 giugno
Consiglio: comprare Aelf (ELF)
Un ottimo progetto che prende il nome di Aelf (ELF) è l’argomento della nostra segnalazione odierna. Aelf è un token ERC20 basato sull’ algoritmo di consenso DPos (delegated Proof-of-stake). Attualmente occupa la posizione nr.62 nella classifica di Coinmarket Cap, con una capitalizzazione di oltre 260 milioni di dollari (gli iscritti alla newsletter hanno già ricevuto il segnale in anteprima).
Perché ci ha colpito? Innanzitutto gode di partnership di altissimo livello come Alphabit, Hyperchain Capital, Happy East Capital, Chainfunder, DHVC, Consensus Capital. In più è supportato da un team di sviluppo che comprende Michael Arrington, CEO di Techcrunch (il blog di tecnologia che guadagna di più al mondo), Liam Robertson CEO di Alphabit e Kenneth Oh, un guru del settore ICO.
Ma a cosa servirà il network Aelf? L’obiettivo più ambizioso è quello di creare un nuovo sistema operativo altamente personalizzabile, una sorta di “Lynux su blockchain“. Aelf punterà molto sull’interazione tra diverse blockchain, in primis quella di bitcoin ed Ethereum sfruttando il messaging. In più ci sarà un modulo “private chain” che funzionerà in modo molto simile al servizio cloud di Amazon.
La bontà del progetto si misura anche con gli exchange che decidono di listarlo… in questo caso ci sono proprio tutti i più conosciuti (Binance, Huobi, OKEx, Bitfinex, Kucoin e quelli decentralizzati come Bancor e Kyber Network). Quali applicazioni può avere Aelf? Sicuramente nel campo delle assicurazioni, Internet of Things, servizi finanziari, DAPP, identità digitale e smart city.
Prima di concludere veniamo al prezzo di ELF: immesso sul mercato a 1,10 dollari a fine 2017, ha raggiunto il suo record di 2,56 dollari il 9 gennaio 2018. Non è una criptomoneta molto variabile: oscilla sempre infatti tra l’1 e i 2 dollari, (oggi è intorno al dollaro) ma può risultare interessante per speculazioni a breve termine (con variazioni del 50% in poco tempo).
Per approfondire la conoscenza di questo progetto puoi leggere il white paper qui.
Per acquistare Enigma, iscriviti a Indacoin cliccando qui e acquista Ether (ETH). Poi registrati a Binance e scambia gli Ether (ETH) con Aelf (ELF).
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 31 maggio
Consiglio: comprare Enigma (ENG)
Oggi parliamo di Enigma (ENG), un token ERC20 di Ethereum immesso nel mercato delle criptovalute a metà ottobre 2017. Enigma, attualmente alla posizione nr.94 nella TOP 100 di Coinmarket Cap, fa parte di una piattaforma nata per la creazione di DAPP (applicazioni decentralizzate) con gli obiettivi primari della privacy e della scalabilità (gli iscritti alla newsletter hanno già ricevuto il segnale in anteprima).
La tecnologia blockchain è senza dubbio straordinaria, questo lo abbiamo capito, ma non sempre rende il massimo in merito all’anonimato e alla quantità di dati gestibili contemporaneamente. Ecco perché entra in gioco Enigma con i suoi “Secret contracts“, ovvero degli smart contract dove tutti i dati sensibili sono nascosti dai nodi del network.
Enigma spinge quindi sulle app veramente decentralizzate focalizzandosi su tre livelli: protocollo, per la privacy dei dati sensibili, piattaforma per la creazione di market place o exchange e applicazioni. In quali campi può essere adottata questa tecnologia? Nel trattamento dei dati personali, nella medicina e ricerca, negli istituti di credito e nell’Internet delle cose (ioT).
La prima DAPP creata su Enigma è Catalyst, una piattaforma per ricercare e investire asset crypto. Prima di chiudere, due parole sul team che sta dietro al progetto, formato da studiosi del MIT (Massachussets Institute of Technology) tra i quali il CEO Guy Zyskind e altri giovani con esperienze in Snapchat, IBM, Buzzfeed ed Ethereum.
Enigma (ENG) ha una capitalizzazione di mercato di oltre 140 milioni di dollari e un prezzo che è partito da 0,67$ nell’ottobre 2017 per arrivare al record di 8,06$ l’11 gennaio 2018 (ROI del 1100%). È poi seguito un calo dovuto all’andamento del mercato al ribasso e ad oggi il prezzo di ENG oscilla tra gli 1,20$ e i 2,00$, rendendo la valuta interessante per fini speculativi.
Per approfondire la conoscenza di questo progetto puoi leggere il white paper qui.
Per acquistare Enigma, iscriviti a Indacoin cliccando qui e acquista Ether (ETH). Poi registrati a Binance e scambia gli Ether (ETH) con Enigma (ENG).
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 25 maggio
Consiglio: accumulare Ethereum (ETH)
Puntuale come un orologio svizzero, ogni paio di mesi circa, ritorna il nostro segnale d’acquisto su Ethereum. A costo di diventare ripetitivo, mi sento di pubblicare ogni tot di tempo questo promemoria, perché è importante che acquistiate Ethereum in questo periodo in cui è “relativamente” accessibile come prezzo.
Alcuni rumours recenti parlano di un interessamento di Google a Vitalik Buterin; niente di fatto ancora, ma nessuno ci impedisce di “fantasticare” su una collaborazione tra le due realtà… cosa comporterebbe? Quasi sicuramente, un bell’aumento di prezzo di ETH.
Nell’attesa e speranza che qualcosa si muova, vi informo che la Cina, attraverso il CCID (China Electronic Information Industry Development Institute), ha decretato Ethereum miglior crypto, davanti a Steem, NEO, Komodo, Stellar e Cardano, bitcoin è solamente dodicesimo.
L’intenzione del CCID è pubblicare una classifica mensile per le criptovalute che soddisfano i seguenti requisiti: blockchain indipendente, che siano minabili o si possano creare nodi pubblici, con browser a blocchi aperti, linguaggio open source e homepage con contatti chiari e raggiungibili.
Chiudo parlando di EIP999, una proposta di codice piuttosto controversa che potrebbe portare ad una scissione nella community ETH e quindi a un nuovo fork. Al centro della proposta, la volontà di risolvere i bug di alcuni smart contract che perdono frequentemente ETH. I detrattori sostengono però che la modifica del codice potrebbe compromettere la sicurezza e l’integrità della piattaforma.
Vi terremo informati su eventuali progressi del fork, mentre in questo momento il prezzo di Ethereum è di 596$ e la capitalizzazione di mercato ha quasi raggiunto i 60 miliardi di dollari.
Per sapere come e dove comprare Ether consultate la nostra Guida acquisto Ether.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 23 maggio
Consiglio: comprare Skycoin (SKY)
Tra le criptovalute più performanti degli ultimi giorni spicca Skycoin (SKY), attualmente alla posizione nr. 75 del ranking di Coinmarket Cap con una capitalizzazione di oltre 230 milioni di dollari (gli iscritti alla newsletter hanno già ricevuto il segnale in anteprima).
Il progetto di cui fa parte è una piattaforma blockchain avanzata per lo sviluppo di applicazioni. Si basa su un nuovo algoritmo di consenso chiamato Obelisk che si pone come una via di mezzo tra il Proof-Of-Work e il Proof-of-Stake cercando di prendere gli aspetti migliori di entrambi.
L’ecosistema di Skycoin, sviluppato da ex-componenti dei team di Ethereum e bitcoin, comprende svariate componenti, tra le quali spicca Skywire il network decentralizzato sostenuto dagli Skyminer, hardware che si possono affittare per garantire la sicurezza e la stabilità del sistema. Mettendo lo Skyminer a disposizione della rete fornisci spazio dati, potenza CPU e banda e vieni pagato in CoinHours, la stessa moneta che ti viene rilasciata se conservi gli Skycoin (un po’ come fa NEO che ti regala i GAS).
Grazie al supporto di Coin Join e SDN, le transazioni rimangono private e assolutamente non tracciabili. L’ecosistema di Skycoin offre anche Skymessenger, BBS per i social network, CX un linguaggio di programmazione basato su Golang ma più semplice da comprendere e utilizzare e CXO servizio di cloud storage.
Curiosa è anche l’applicazione Kittycash, costruita su Fiber, la componente principale della blockchain di Skycoin, infinitamente scalabile. Kittycash è un ecosistema di gaming basato sui gattini, che sappiamo essere molto apprezzati (e spesso profittevoli!) in ambito crypto.
Veniamo all’aspetto economico di Skycoin, ricordandovi che questa criptomoneta è stata inserita tra i 5 migliori progetti blockchain da tenere d’occhio nel 2018 (da Forbes, Coinagenda, Nasdaq, Cointelegraph, Blockchainnews e Alphabit). SKY entra nel mercato ad aprile 2017 con un prezzo di 0,83$ che resta più o meno costante fino a giugno quando arriva intorno ai 3 dollari.
Tra la fine di novembre e la fine di dicembre 2017, in un solo mese, Skycoin passa da 4,25$ al record di 47,15$ generando un ROI del 1009%. Segue poi l’andamento al ribasso del mercato scendendo fino a 11 dollari il 6 febbraio, per poi risalire di nuovo fino agli attuali 25$. Come consigliano le migliori fonti del settore crypto, Skycoin è una criptovaluta da seguire con particolare attenzione.
Per approfondire la conoscenza di questo progetto puoi leggere il white paper qui.
Per acquistare Skycoin, iscriviti a Indacoin cliccando qui e acquista Ether (ETH). Poi registrati a Cryptopia e scambia gli Ether (ETH) con Skycoin (SKY).
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 16 maggio
Consiglio n°1: comprare Bytom (BTM)
Dando un’occhiata alla TOP 40 di coinmarket cap, tra le valute più performanti dell’ultimo mese spicca sicuramente Bytom (BTM), ed è proprio di questa alt coin piazzata al 35° posto della classifica, che parleremo oggi. Si tratta di un progetto partito a gennaio 2017 che mira a semplificare il passaggio dai classici asset finanziari alla loro versione digitale (digital assets) (gli iscritti alla newsletter hanno già ricevuto il segnale in anteprima).
Si pone quindi come l’infrastruttura dove si possono registrare tutti gli aspetti relativi ad un asset: dalla registrazione alle transazioni passando per l’insediamento. Per farlo utilizza gli smart contract ai quali si può appoggiare qualunque sistema di trading decentralizzato. La piattaforma prevede anche un exchange decentralizzato, un wallet dedicato al proprio token e un servizio di tracciabilità delle transazioni per la verifica dell’identità.
Bytom è anche un token ERC20 che partito da un prezzo di 0,11 dollari è arrivato a 0,68$ a gennaio 2018. È seguito poi un calo dovuto al mercato crypto al ribasso nei primi mesi del 2018 prima del successivo recupero. L’1 aprile 2018 parte da un valore di 0,46 dollari e arriva fino al record di 1,13$ il giorno 24 aprile 2018.
Questo incremento repentino è avvenuto in seguito alla notizia che Bytom è stato segnalato come il 3° miglior progetto blockchain nella TOP 50 cinese per il 2018. Dopo aver toccato il picco a fine aprile, ora Bytom è tornato sotto il dollaro e oggi il suo prezzo si aggira intorno agli 0,70$.
Per approfondire la conoscenza di questo progetto puoi leggere il white paper qui. Per il resto, è senza dubbio una criptovaluta da seguire attentamente, considerata anche la reputazione che ha raggiunto in un mercato così vasto come quello cinese.
Per acquistare Ontology, iscriviti a Indacoin cliccando qui e acquista Ether (ETH). Poi registrati a KuCoin e scambia gli Ether (ETH) con Bytom (BTM).
Consiglio n°2: Tenere d’occhio Augur (REP)
Questo token ERC20, attualmente 43° nella classifica di Coinmarket Cap per capitalizzazione di mercato, è recentemente stato listato su Binance, e il giorno 11 maggio il suo prezzo è schizzato da 43,66$ all’attuale record di 77,98$. Ora Augur è di nuovo sceso fino al prezzo di 50,42$, ma è da tenere sicuramente monitorato perché l’ingresso sul famoso exchange incrementerà di certo i volumi di scambio nei prossimi giorni.
Se volete sapere qualcosa di più su questo token, leggete la nostra Guida all’acquisto di Augur.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 9 maggio
Consiglio: comprare Ontology (ONT)
Oggi parliamo di una delle criptovalute in TOP 30 di coinmarket cap, che nell’ultima settimana ha raddoppiato il proprio prezzo, superando i 10 dollari. Si tratta di Ontology (ONT), una piattaforma che permette di gestire e personalizzare più blockchain pubbliche per applicazioni differenti (gli iscritti alla newsletter hanno già ricevuto il segnale in anteprima).
Lo scopo principale del progetto è offrire alle aziende la possibilità di sfruttare la blockchain creando e personalizzando le proprie innovative infrastrutture. La piattaforma Ontology si basa sul collegamento fra diversi moduli che permettono di adattarsi al meglio alle esigenze delle aziende.
I settori di applicazione di Ontology sono diversi: internet of things, pagamenti, assicurazioni e finanziamenti, medicina, governi ecc. ONT si interfaccia sia con la blockchain di Ethereum che quella di NEO (soprattutto con quest’ultima), tanto che sono stati distribuiti gratuitamente 20 milioni di ONT ai possessori di NEO (nella misura di 0,20 ONT ogni NEO posseduto al primo marzo 2018). Cosa migliorerà Ontology? In che modo si potrà utilizzare la sua tecnologia?
- Gli individui potranno gestire la propria identità digitale e interfacciarsi con istituzioni, famiglia, banche, colleghi, amici. Potranno quindi utilizzare lo stesso punto di partenza per iscriversi ad un social network, fare acquisti online o aprendo un conto corrente bancario.
- In ambito “internet of things”, anche gli oggetti avranno una propria identità digitale registrata nella blockchain di Ontology dal proprietario del prodotto o dal produttore
- Con il consenso del proprietario, tutti i dati possono essere scambiati e ceduti alle aziende in cambio di compensi economici o bonus
Ontology è anche una criptovaluta, o meglio un token ERC20 (su Ethereum) per ora utilizzato solo per speculazione sugli exchange, ma in futuro serverà per acquistare i servizi offerti dalle aziende che utilizzeranno questa tecnologia. ONT entra nel mercato l’8 marzo 2018 con un prezzo di 1,51 dollari che in un mese circa cresce fino a 4,76 dollari. Partendo dal 24 aprile 2018, da un prezzo di 4,21 ONT raggiunge i 10,36 dollari in una sola settimana (il giorno 3 maggio) rivelandosi come una delle crypto più performanti degli ultimi dieci giorni.
Con una capitalizzazione di mercato che ha superato il miliardo di dollari, oggi ONT si trova al 28° posto del ranking di Coinmarket Cap con un prezzo di circa 9 dollari.
Se vi interessa leggere i cinque White Paper di ONT (materiale che supera le 100 pagine) li trovate qui.
Per acquistare Ontology, iscriviti a Indacoin cliccando qui e acquista Ether (ETH). Poi registrati a Binance e scambia gli Ether (ETH) con Ontology (ONT).
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 4 maggio
Consiglio: comprare Aeternity (AE)
Oggi ti presento una delle criptovalute più performanti dell’ultimo periodo, che il 29 aprile ha raggiunto la 24esima posizione in Coinmarket Cap e ha registrato il suo record storico di 5,51$. Sto parlando di Aeternity (AE) una tecnologia blockchain che garantisce efficienza, trasparenza e un’altissima scalabilità (gli iscritti alla newsletter hanno già ricevuto il segnale in anteprima).
Aeternity è un token ERC20 di Ethereum caratterizzato da alcune particolarità. La prima è lo State Channel, che permette di eseguire smart contract off-chain (fuori dalla blockchain) e garantisce transazioni instantanee. Per quanto riguarda invece l’algoritmo di consenso, Aeternity utilizza un mix di Proof-of-work e Proof-of-Stake: grazie al primo si può minare criptovaluta anche con un semplice smartphone, il secondo serve a gestire le votazioni interne in base alla quantità di moneta posseduta.
Aeternity sfrutta anche il sistema chiamato Oracle che mette in connessione gli smart contract con i dati del mondo reale. Proviamo ad immaginare contratti che vengono portati a termine in base a determinate condizioni atmosferiche, in base a uno specifico prezzo (ad esempio quello dell’oro) o altri dati provenienti dal mondo reale… interessante vero?
Privacy, sicurezza e commissioni ridotte sono altri punti chiave del progetto Aeternity, che può essere applicato nel campo delle app, per il crowdfunding, per le ricompense dei videogame, in ambito fintech, per gli exchange trustless e per micro e nano pagamenti.
Chiudo con qualche riflessione sul prezzo di Aeternity (AE): la criptovaluta fa il suo ingresso nel mercato l’1 giugno 2017 ad un prezzo di 0,68 dollari, e in una ventina di giorni cresce fino a toccare 3,73 dollari. Poi crolla e per qualche mese resta intorno agli 0,3$. È con l’anno nuovo che Aeternity riprende quota con aumenti progressivi fino al record di cui parlavo prima. Ad oggi AE vale circa 4,8 dollari.
Se vi interessa leggere il White Paper lo trovate qui.
Per acquistare Aeternity, iscriviti a Indacoin cliccando qui e acquista Ether (ETH). Poi registrati a Binance e scambia gli Ether (ETH) con Aeternity (AE).
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 23 aprile
Consiglio: accumulare Bitcoin Cash (BCH)
Come abbiamo già anticipato, a metà maggio avverrà il secondo hard fork di Bitcoin Cash (dopo quello di novembre), in un momento in cui la crypto sta vivendo una netta risalita. Il prezzo di BCH tra il 17 e il 23 aprile 2018 è passato da 750 ai quasi 1400 dollari di oggi, generando un ottimo ROI dell’86%.
Bitcoin Cash è pronto per il grande pubblico e i motivi sono da ricercarsi innanzitutto nel massimo supporto ricevuto dalle infrastrutture come gli exchange (coinbase in primis, Binance, Bittrex e Poloniex per dirne altri) e i wallet (è compatibile con Ledger Nano, Trezor e KeepKey).
BCH gode poi di una community appassionata che la segue fin dalla nascita e commissioni irrisorie, soprattutto se confrontate con quelle di bitcoin. Per quest’ultimo si parla di 0,20$, contro gli 0,0028$ di BCH. Ma gli aspetti positivi di questa alt coin non finiscono qui: il fork di maggio porterà blocchi più grandi, fino a 32 megabyte e le zero-confirmation transations, ovvero transazioni immediate.
Gli sviluppatori e la community di BCH vogliono che la moneta sia il più possibile vicina all’idea originale di Satoshi Nakamoto, ovvero: massima scalabilità e commissioni più basse. Tutti questi aspetti positivi rendono Bitcoin Cash una moneta digitale assolutamente da tenere d’occhio in questo 2018.
Per sapere come e dove comprare Bitcoin Cash consultate la nostra Guida acquisto Bitcoin Cash.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 18 aprile
Consiglio: accumulare Ethereum (ETH)
Oggi 18 aprile 2018, torniamo a parlare di Ethereum (ETH), la seconda criptovaluta al mondo per capitalizzazione di mercato, subito dopo il noto bitcoin. Con ogni probabilità sapete già tutto su questa alt coin in circolazione solamente dal 2015, ma è buona cosa ripassarne i punti chiave, ovvero la possibilità di creare nuovi Token, ma anche votazioni e aste, tutti gestibili tramite gli smart contract (gli iscritti alla newsletter hanno già ricevuto il segnale in anteprima).
Questa dei “contratti intelligenti”, è senza dubbio la funzionalità più apprezzata di ETH, e grazie al protocollo ERC20, permette la creazione di nuovi token (nuove criptovalute). Per capire l’importanza di questa funzione, basti pensare che la quasi totalità delle cripto nate tra la fine del 2017 e l’inizio del 2018 è stata sviluppata come smart contract ERC20 di Ethereum.
Questa tipologia di token può conservata nei wallet online compatibili con ETH (myEtherWallet e Mist su tutti), oppure nelle chiavette bitcoin che li supportano (ormai tutte). È proprio per questo che Ethereum sarà sempre più importante in futuro, nonostante i concorrenti come NEO cerchino sempre di soffiargli la corona di “Re dei contratti intelligenti”.
Dopo aver toccato punte di oltre 1.300 dollari ad inizio 2018, ed essere sceso fino a 370$, oggi il prezzo di ETH si attesta intorno ai 500$, per cui è senza dubbio un ottimo momento per investire in questa alt coin. Inoltre dopo vari spostamenti pare che nella seconda metà del 2018, l’algoritmo di consenso di ETH, passerà dall’obsoleto “Proof-of-Work” al più funzionale “Proof-of-Stake”. Vi terremo aggiornati sugli sviluppi della faccenda.
Per acquistare Ethereum, segui la nostra guida.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 4 aprile
Consiglio: comprare Mithril (MITH)
Oggi parliamo di Mithril (MITH), una sorta di “Instagram su blockchain” che a differenza dei comuni social media, distribuisce ricompense per i contenuti caricati. Quindi quando carichi una foto, cambi il tuo status e sei attivo sul social, in pratica stai minando Mithril, da qui il concetto di Social Mining dietro ricompensa, in modo molto simile a ciò che fa Steemit con gli Steem (gli iscritti alla newsletter hanno già ricevuto il segnale in anteprima).
Che cosa puoi fare con Mithril, che ricordiamo, sono token ERC20 di Ethereum? Puoi conservarli per speculazione, spenderli sul Mithril Merchant Network, oppure trasformarli in bitcoin o Ethereum tramite l’exchange interno. Le tue storie, i tuoi contenuti possono essere condivisi sull’App Lit Stories, già attiva in versione beta e scaricabile per iPhone o Android, e farti guadagnare in questo modo nuovi MITH.
Diamo uno sguardo al team di Mithril, dove spicca il CEO Jeffrey Huang, già proprietario di 17 media, l’app per live-streaming più popolare in Taiwan, Malesia, Hong Kong, Singapore e Indonesia. Tra gli advisor abbiamo membri di Pantera Capital, Maicoin, Sora Ventures, Blockstate e Qtum.
Veniamo al prezzo di Mithril, lanciato sul mercato il 24 marzo 2018 con un valore di 0,08$, arriva a 0,89$ il 29 marzo generando un 10X in 5 giorni. Successivamente il prezzo è sceso e si è stabilizzato intorno agli 0,40$ di oggi. La roadmap prevede nella seconda metà del 2018 il lancio del Mithril Wallet, Mithril Shift e la versione definitiva di Lit Stories, per cui possiamo supporre un incremento di prezzo e market cap in concomitanza con le nuove release. Per quanto mi riguarda, da tenere d’occhio come possibile rivale del già citato Steemit.
Per acquistare Mithril, iscriviti a Indacoin cliccando qui e acquista Ether (ETH). Poi registrati a OKex e scambia gli Ether (ETH) con Mithril (MITH).
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 28 marzo
Consiglio: comprare Nuls (NULS)
Oggi vi presento Nuls (NULS), una piattaforma che permette di creare nuove blockchain, ma soprattutto personalizzarle attraverso un sistema simile al “plug and play”. Quindi niente linguaggi di programmazione, ma un’interfaccia user friendly che riduce i costi di sviluppo e promuove l’utilizzo della tecnologia blockchain in campo commerciale (gli iscritti alla newsletter hanno già ricevuto il segnale in anteprima).
“Nul” in inglese è il numero zero, lo slogan di questa criptovaluta è “Nul non è niente, Nul è tutto ciò che vuoi nel mondo della blockchain”. Quindi i punti forti di questo progetto sono sicuramente la semplicità di utilizzo e la flessibilità del network. La piattaforma supporta anche smart contract sofisticati e la verifica dei blocchi avviene tramite un sistema di consenso cross-chain. Questo significa che ci saranno delle side-chains che faranno riferimento alla main-chain (la blockchain principale).
Nuls si basa su un algoritmo di consenso Proof-Of-Credit, molto simile al Proof-Of-Stake con in più l’idea del “Masternode”. Questa piattaforma si pone come concorrente dei noti NEO, EOS, Lisk, Qtum e Icon ed è già in fase di test in via privata. Dal 31 marzo anche il pubblico potrà testare tutte le funzionalità di Nuls.
Dando uno sguardo alla roadmap e vediamo che ci sono molte nuove applicazioni in vista per maggio 2018, quindi la faccenda diventa interessante anche dal punto di vista speculativo. Oggi Nuls vale circa 2,70$, dopo aver toccato in gennaio il record di 8,14$, il market cap è di circa 110 milioni di dollari e il flottante giornaliero è di circa 13 milioni di dollari.
In attesa dei prossimi sviluppi e che il crypto-mercato riprenda forza e interesse tra la gente, anche un progetto come Nuls potrebbe rivelarsi un buon investimento a lungo termine.
Per acquistare Nuls, iscriviti a Indacoin cliccando qui e acquista Ether (ETH). Poi registrati a Binance e scambia gli Ether (ETH) con Nuls (NULS).
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 22 marzo
Consiglio: comprare Zilliqa (ZIL)
Oggi 22 marzo 2018, presentiamo Zilliqa (ZIL), una piattaforma blockchain simile ad Ethereum e NEO, ma molto più veloce (gli iscritti alla newsletter hanno già ricevuto il segnale in anteprima). Al momento si parla di 2488 transazioni al secondo (2 minuti circa per ogni blocco) che paragonate alle 10 al secondo di Ethereum o alle 7 al secondo di bitcoin, sono davvero tanta roba.
Da dove deriva questo strano nome? Si tratta di un gioco di parole sul termine “Silica” ed è riconducibile alla famosa Silicon Valley di San Francisco, dove si trovano le basi di Apple, Facebook e Google, giusto per citare le aziende più note.
Zilliqa trova il suo punto di forza nella scalabilità: più nodi ci saranno nella rete e più aumenterà il numero delle transazioni processabili al secondo. Se in apparenza può sembrare una cosa scontata, sappiate che la maggior parte delle blockchain attuali non prevede una scalabilità lineare di questo tipo. Ciò significa che se la rete aumenta, la velocità di transazione rimase sempre la stessa, causando rallentamenti nel network, problemi che già conosciamo ad esempio in ambito bitcoin.
Zilliqa si basa sull’algoritmo Proof-Of-Work, ma solo per quanto riguarda il riconoscimento delle identità di mining. Per il consenso infatti sfrutta l’ottimo BFT (Byzantine Fault Tolerant, utilizzato anche da NEO e Hyperledger).
Zilliqa introduce anche un concetto nuovo nel proprio operato: lo “sharding“. In realtà è nuovo per quanto riguarda la blockchain, ma già esisteva per i vecchi database. Come funziona lo “sharding”? In parole povere ogni “shard” processa il proprio micro-blocco in parallelo con gli altri e tutti i risultati ottenuti dai diversi shard vengono poi uniti in una risposta finale unica.
Ma non è tutto, Zilliqa supporta una nuova tipologia di Smart Contract (ecco perché si pone come competitor di Ethereum e NEO) e pure il mining CPU oriented. Ovvero si potrà minare ZIL in maniera piuttosto veloce con un normale computer casalingo.
Ma veniamo al prezzo di ZIL: al momento del lancio sugli exchange (il 26 gennaio 2018) ha raggiunto il valore di 0,15$, mentre a oggi vale 0,04$. Il market cap attuale è di circa 300 milioni di dollari e ZIL occupa il 47 posto nella Top 100 di Coinmarket cap.
Il prezzo è interessante, il progetto ed il team pure, il discorso in questi casi è sempre quello: l’investimento è ottimo se la tecnologia troverà un riscontro nella “vita reale”, se verrà utilizzata da sempre più persone. Le basi ci sono, bisogna attendere i prossimi sviluppi e gli step della Road Map… in ogni caso ci farei un pensierino.
Per acquistare Zilliqa, iscriviti a Coinbase cliccando qui e acquista Ether (ETH). Poi registrati a Binance e scambia gli Ether (ETH) con Zilliqa (ZIL).
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 13 marzo
Consiglio: comprare Refereum (RFR)
Oggi parliamo di Refereum (RFR), la criptovaluta pensata per l’industria dei videogiochi che funziona come ricompensa ai giocatori che contribuiscono al network (gli iscritti alla newsletter hanno già ricevuto il segnale in anteprima). Il mondo dei videogames cresce del 6% ogni anno e oggi vale qualcosa come 109 miliardi di dollari. Grazie a YouTube e a Twich sono nati tra i gamer dei veri e propri influencers che vengono seguiti nelle loro imprese ludiche da migliaia di appassionati.
L’idea di Refereum si appoggia quindi al passaparola, al fatto che chi ha già provato un determinato videogioco può darne un giudizio utile anche agli altri giocatori e quindi ricevere per questo una ricompensa (in token RFR). Refereum è anche un sistema di affiliazione basato sugli smart contract di Ethereum, dove i referral (le persone da te presentate) vengono registrati sulla blockchain e tu ottieni in cambio la crypto RFR.
Ma cosa devi fare per ottenere questi token? Ti basta condividere link, fare una recensione, superare un livello ad un determinato videogame; in pratica guadagni facendo la cosa che più ti piace: giocare ai videogames e parlare di essi. Chi sono i protagonisti di questo network? Gli sviluppatori di nuovi games, gli influencers, e gli appassionati di videogiochi, e tutti possono trarre vantaggio dalla piattaforma Refereum.
I primi possono pagare in token per pubblicizzare il proprio videogioco su refereum.com. Gli influencers ottengono token RFR aumentando i propri followers e i giocatori possono spendere i RFR guadagnati per comprare nuovi videogames direttamente sulla piattaforma.
Ma diamo un’occhiata a Coinmarket Cap per analizzare un po’ di dati relativi a Refereum. La crypto viene lanciata il primo marzo 2018 ad un prezzo di 0,02$ e lo stesso giorno sale fino a 0,03$. Ad oggi occupa la posizione 213 nella classifica per market cap con una capitalizzazione di mercato di circa 36 milioni di dollari e un prezzo di 0,015$.
Considerato che il mercato dei videogames ha un enorme potenziale, destinato a crescere ancora di più, è oggi il momento buono per investire in una moneta digitale come Refereum, che costa inoltre poco più di un centesimo di dollaro.
Per acquistare Refereum, iscriviti a Coinbase cliccando qui e acquista Ether (ETH). Poi registrati a Cobinhood e scambia gli Ether (ETH) con Refereum (RFR).
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 7 marzo
Consiglio: comprare Hubii Network (HBT)
Oggi 7 marzo 2018, parliamo di Hubii Network (HBT), una piattaforma di news online con sede a Bergen in Norvegia. Qual’è la particolarità di Hubii? Il sito di news è online già da tempo, è molto utilizzato ed ora gli sviluppatori han deciso di passare il tutto sulla blockchain di Ethereum.
Questo comporterà la nascita di Hubii Network, regolato dalla moneta digitale Hubiits che servirà come mezzo di pagamento agli utenti che forniscono contributi di qualità. Hubii ha una portata pari a 50 milioni di visitatori che cercano costantemente news sia a livello locale, che internazionale.
All’interno del network si possono individuare tre figure principali: i creatori delle news, i distributori e i consumatori. La crypto Hubiits servirà come riconoscimento del proprio lavoro e sarà pagata ai creatori delle news. Tutti le transazioni interne al network sono regolate da smart contract di Ethereum, e anche il token HBT è un tipico smart contract Erc20.
La crypto Hubii network è stata lanciata sul mercato ad ottobre 2017 con un prezzo di 0,16$, che a gennaio 2018 è schizzato fino a 1,73$ generando un ROI del 980%. Questo record è stato eguagliato solo 6 giorni fa, il 28 febbraio, nonostante il mercato delle criptovalute sia oggi tendenzialmente al ribasso.
Ad oggi HBT vale circa 0,90$, ed è al 440 posto di coinmarketcap con una capitalizzazione di circa 12 milioni di dollari. Con un prezzo a questi livelli è il momento giusto per investire in questo valido progetto che poggia su solide basi e un pubblico effettivo di 50 milioni di persone.
Per acquistare Hubiits, iscriviti a Coinbase cliccando qui e acquista Ether (ETH). Poi registrati a Forkdelta e scambia gli Ether (ETH) con Hubiits (HBT).
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 28 febbraio
Consiglio: accumulare Binance Coin (BNB)
Oggi 28 febbraio 2018, parliamo di Binance Coin (BNB), la criptovaluta legata al famoso crypto-exchange Binance (gli iscritti alla newsletter han già ricevuto il segnale in anteprima). BNB è un token ERC20, cioè uno smart contract di Ethereum che serve in primis per ridurre le commissioni sugli acquisti, vendite e trading di criptomonete.
Per il 2018 sono in previsione nuovi utilizzi di BNB per pagare gli interessi sul margin trading, per pagare le ICO e inoltre BNB diventerà l’asset principale del futuro DEX di Binance (exchange decentralizzato). Utilizzare Binance Coin riduce del 50% le commissioni sui trade nel primo anno, poi negli anni successivi la percentuale diminuisce fino ad azzerarsi al quinto anno.
Perché investire su BNB? Innanzitutto perché Binance è uno degli exchange attualmente più utilizzati al mondo, grazie anche al fatto che non necessita di alcuna verifica di identità. Siccome prezzo del coin è regolato dalla domanda e dall’offerta, è chiaro che più gente utilizza l’exchange e più il prezzo di BNB si alzerà progressivamente.
Ad oggi BNB vale circa 10 dollari, dopo aver toccato in gennaio punte di oltre 24 dollari. L’exchange funziona alla grande, per il 2018 è prevista anche l’introduzione del DEX, per cui è un buon momento per comprare questa criptovaluta.
Per sapere come e dove comprare Binance Coin consultate la nostra Guida acquisto Binance Coin.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 22 febbraio
Consiglio: Comprare Steem (STEEM)
Oggi parliamo di Steem, la criptovaluta studiata per i social network. Si tratta dell’ennesima applicazione della tecnologia blockchain ad un aspetto della nostra vita reale decisamente importante. Lo scopo di Steem è dare la possibilità a qualsiasi community o network di creare il proprio smart token, ovvero la propria moneta digitale personalizzata.
La prima applicazione di successo di Steem è il social network Steemit, dove gli utenti (quasi 50.000) che contribuiscono con contenuti di qualità ricevono una ricompensa determinata dall’innovativo algoritmo “Proof-of-Brain”. Davvero un bel passo in avanti se pensate che colossi come Facebook, Twitter e compagnia sfruttano i vostri contenuti (e i vostri dati sensibili) senza darvi un centesimo.
Detto ciò, perché puntare su Steem? Il profilo twitter ufficiale ha confermato qualche giorno fa che AppBase è pronto. Che cos’è AppBase? Niente di meno di un aggiornamento alla blockchain originaria di Steem, grazie al quale tramite la creazione di moduli differenti, si potrà aumentare enormemente la scalabilità del sistema. AppBase si può già testare utilizzando Steemit come abbiamo sempre fatto.
Per sapere come e dove comprare Steem consultate la nostra Guida acquisto Steem.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 20 febbraio
Consiglio: accumulare Ethereum (ETH)
La segnalazione di oggi va intesa come un possibile investimento a lungo termine alla quale siamo arrivati dopo aver letto questo articolo riportato dal sito Criptonoticias. Il magazine fa riferimento ad una proposta del Parlamento Europeo di trasformare i settori più importanti della società e dell’economia mediante la tecnologia blockchain. Quello che divide la community degli estimatori di criptovalute è che la tecnologia preferita, al momento è quella di Ethereum e non, come potevamo aspettarci, quella Bitcoin.
Tra i motivi di questa scelta, in primis c’è la sostenibilità energetica, ben sappiamo quanta elettricità serve per minare i bitcoin in confronto al consumo relativo ad Ethereum. Questo gruppo di parlamentari che sostiene la blockchain di Ethereum ha parlato molto bene anche delle ICO (anch’esse fondate sugli smart contract di Ethereum), considerate ottime per finanziare l’innovazione e accelerare il passaggio delle tecnologie tradizionali alla blockchain.
I fan di bitcoin ovviamente mal sopportano questa preferenza verso ETH e accusano il Parlamento di non aver correttamente valutato e opzionato anche le altre blockchain. Al di là delle polemiche se “meglio questo” o “meglio quello”, provate ad immaginare cosa potrebbe succedere al prezzo di Ethereum se la sua tecnologia venisse integrata da un istituto come il Parlamento Europeo. Meglio tenerne un po’ in tasca… che dite?
Per sapere come e dove comprare ETH consultate la nostra Guida acquisto Ethereum.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 16 febbraio
Consiglio: accumulare Lisk (LSK)
Oggi 16 febbraio 2018, torniamo su Lisk (LSK), la criptovaluta programmata in linguaggio Javascript tramite NODE Js (gli iscritti alla newsletter han già ricevuto il segnale in anteprima). Lisk è parte di una piattaforma flessibile e veloce che supporta applicazioni decentralizzate (DAPP). Lisk permette di sviluppare, monetizzare, pubblicare e distribuire applicazioni personalizzate in un linguaggio di programmazione molto semplice come è appunto Javascript.
Perché torniamo ancora su Lisk? Perché manca sempre meno al rebranding ufficiale che il 20 febbraio 2018 si potrà seguire in diretta da Berlino. Cosa succederà quindi a questa piattaforma? Verrà istituito un nuovo logo, nuovo merchandise, nuovo sito e nuovo webwallet.
Lisk è una criptovaluta abbastanza stabile, da circa 3 mesi il suo valore si aggira intorno ai 20 dollari con picchi massimi di 38$ e minimi di 12$. Oggi LSK viaggia intorno ai 31$, ma presumibilmente il lancio del nuovo brand darà un vero e proprio boost al prezzo, ecco perché è bene acquistare ora.
Per ulteriori informazioni consulta la nostra Guida all’acquisto di Lisk.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 15 febbraio
Consiglio: comprare Revain (R)
Oggi parliamo di Revain, una nuova crypto che è entrata da poco nella TOP50 di coinmarket cap, ed è attualmente al 38° posto. Revain porta la tecnologia blockchain nell’ambito delle recensioni online cercando nuovi sistemi per renderle più veritiere possibile.
Alcune statistiche hanno dimostrato che una percentuale tra il 20% e il 60% delle recensioni di prodotti o servizi online sono false, e ciò nonostante influenzano pesantemente le vendite dei suddetti beni o servizi. Una recensione positiva in media porta 4 nuovi clienti, mentre una negativa ne fa perdere addirittura 11.
Grazie a Revain le recensioni porteranno benefici agli utenti che le redigeranno, ma soprattutto alle aziende che avranno una percezione più reale del soddisfacimento dei clienti. Per questo Revain permette un massimo di 5 review al giorno (niente spam quindi) e ognuna di essere viene poi controllata su due livelli: uno, dall’intelligenza artificiale, due, da “controllori” manuali.
Oggi Revain vale 3,33 dollari e ha da poco toccato il suo record di 3,57$ (ricordiamo che a fine 2017 valeva circa 0,08$). Il sistema si può applicare in svariati ambiti: e-commerce, gaming, booking e per i beni di largo consumo, pensiamo quindi sia un progetto con alto potenziale sul quale vale la pena fare un pensiero.
Puoi acquistare Revain (R) sull’exchange KuCoin.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 14 febbraio
Consiglio: accumulare Litecoin (LTC)
Nonostante il recente periodo di ribassi che ha interessato il mercato delle crypto da metà gennaio circa, ce n’è una che nonostante tutto ha tenuto duro e non ha subito dei forti contraccolpi: sto parlando di Litecoin. L’alternativa veloce agli “obsoleti” bitcoin, ha raggiunto il livello più basso del 2018 toccando i 108 dollari, ma è anche risalita velocemente raggiungendo presto i 160$.
Il prezzo è rimasto costante fino ad oggi, quando Litecoin è schizzato fino agli attuali 210 dollari, generando la miglior performance del giorno secondo quanto riportato da Coinmarket cap, con un aumento del 33,63% nelle 24 ore. LTC viaggia così bene perché è stato recentemente rilasciato il processore di pagamenti Litepay e verrà lanciato entro l’anno anche Litepal.
Il primo permetterà alle aziende di ricevere pagamenti direttamente in LTC o tramite la carta di debito Visa Litepay. Il sistema permetterà di conservare LTC in un nuovo wallet digitale che servirà anche per caricare la carta prepagata. Litepal invece potrà essere integrato negli e-commerce come forma di pagamento alternativa a Paypal o alla Carta di credito.
Buone notizie quindi dal quartier generale di Charlie Lee, quindi il consiglio di oggi è quello di investire velocemente su Litecoin.
Per ulteriori informazioni consulta la nostra Guida all’acquisto di Litecoin.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete dell’8 febbraio
Consiglio: comprare RChain (RHOC)
Oggi vi presento RChain, criptovaluta al 45° posto nella Top 100 di Coinmarketcap che si pone come concorrente di Ethereum. Questa piattaforma supporta applicazioni scalabili a livello industriale e per farlo utilizza la tecnologia Rho VM che è di tipo Byzantine fault-tolerant.
Cerchiamo di spiegarla con parole povere: la Rho Virtual machine può essere intesa come una serie di ingranaggi che lavorano tra di loro per permettere alla blockchain di elaborare un qualcosa come 40.000 transazioni al secondo.
Si tratta di prestazioni straordinarie paragonabili alla scalabilità di Facebook e alla velocità di un circuito VISA, quindi estremamente interessanti per il business. Perché RChain è da considerare un progetto importante? Oltre alla scalabilità, questa crypto può contare su un sito veramente ben fatto e soprattutto un team di esperti in crypto.
A partire da Greg Meredith che ha lavorato con Microsoft e Synereo, passando per Kenny Rowe che proviene da MakerDAO e ha collaborato con CoinFund ed Ethereum, per arrivare a Vlad Zamfir inventore di Casper, il protocollo P-o-S di Ethereum.
Altro fattore di grande interesse per noi speculatori è sicuramente il prezzo, che è decisamente contenuto (questo perché RHOC è stata distribuita tramite vendita privata e non pubblica). Ad oggi, siamo intorno ad 1,40$ per cui ci sono ampi margini di profitto per il futuro, soprattutto se RHOC verrà listato anche in exchange più importanti.
Puoi acquistare RChain sull’exchange KuCoin.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 7 febbraio
Consiglio: accumulare Cardano (ADA)
Non mi stancherò mai di dirlo, ora che siamo in forte ribasso è il momento perfetto per comprare crypto ad ottimi prezzi. Consideratela come una sorta di “saldi invernali“: bitcoin scontato del 50% rispetto ad un mese fa, Ethereum scontato del 40%, mi sembrano ottime basi di partenza per un profitto futuro.
Ma oggi la mia attenzione ricade ancora una volta su Cardano, una tra le alt coin più promettenti in TOP 10, con un prezzo molto basso che lo rende ottimo in ottica speculativa.
Abbiamo segnalato ADA più volte in questa rubrica, l’ultima è stata il 4 gennaio 2018 quando ha stabilito il record di 1,25$. Bene, partiamo da qui: oggi Cardano costa circa il 70% in meno cioè 0,37$, abbiamo visto cosa può fare e fino a dove può arrivare, mi pare che l’acquisto sia più che consigliato.
ADA inoltre ha recentemente ottenuto un’ottima “B” come rating di Weiss per le cryptovalute, voto che han raggiunto ben poche altre alt coin (EOS, Ethereum e Bitshares).
Per ulteriori informazioni consulta la nostra Guida all’acquisto di Cardano.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 31 gennaio
Consiglio: acquistare Lunyr
Oggi 31 gennaio 2018, ti segnaliamo Lunyr (LUN), la criptovaluta utilizzata come ricompensa nell’omonima piattaforma (gli iscritti alla newsletter han ricevuto il segnale in anteprima). Che cos’è Lunyr? Si tratta della prima enciclopedia decentralizzata su blockchain che paga gli utenti per i contenuti che aggiungono.
Il meccanismo è quello della nota Wikipedia, ma Lunyr cerca di migliorare il meccanismo riducendo a zero le possibilità di censura, manipolazione o errore che spesso caratterizzano in negativo Wikipedia. Il progetto è molto interessante ed è supportato da un team di alto livello, formato da persone provenienti da Ethereum.
Come si muove Lunyr sul mercato? È una criptovaluta molto scambiata (nelle 24 ore circa un decimo del market cap è in circolo) e anche molto volatile. Al momento dell’uscita, a maggio 2017 valeva circa due dollari, poi è arrivata ad agosto a 26 e a gennaio 2018 addirittura ad oltre 60$.
Oggi, dopo un forte ribasso che l’ha riportata a 26$, Lunyr vale circa 30$. Data l’alta volatilità è adatta per le speculazioni a breve termine, ma è da tenere in considerazione anche per potenziali guadagni anche sul lungo periodo. A breve verrà listata anche dall’exchange Huobi e verrà pubblicata la versione Beta, per cui possiamo aspettarci una quotazione al rialzo.
Per ulteriori informazioni consulta la nostra Guida all’acquisto di Lunyr.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 24 gennaio
Consiglio: accumulare NEO
Oggi 24 gennaio 2018, voglio portare la tua attenzione su NEO (NEO), il principale concorrente di Ethereum in oriente, in grado di supportare gli smart contract (Gli iscritti alla newsletter han già ricevuto il segnale ieri in anteprima).
Come per Ethereum, sulla cui blockchain si appoggiano molte altre crypto come ad esempio Dragonchain, Augur, Qtum, EOS (tutti smart contract di tipo Erc20)… anche NEO supporta la nascita di alt coin tramite il proprio protocollo Nep5 (ad esempio Qlink, DeepBrain, Red Pulse).
NEO è un progetto molto valido e doppiamente interessante dal punto di vista speculativo, perché per ogni 10 NEO posseduti si riceve gratuitamente un token basato sulla stessa blockchain, di nome GAS. Tra le news di NEO da segnalare ceh giovedì scorso è stata rilasciata la versione 0.1.1. di Neon Wallet che da’ totale supporto agli smart contract Nep5.
Diamo ora uno sguardo alle ultime performance di questa criptovaluta, che recentemente toccato il suo record assoluto di 187$ il 15 gennaio 2018. Nei giorni seguenti con il crollo del crypto-mercato, il suo valore si è dimezzato a 95$ (il 17 gennaio) e oggi sta riprendendo quota con un prezzo che oscilla intorno ai 120$.
Non aver paura di investire in NEO, perché conta su di un team e un progetto ultra validi, ma soprattutto un pubblico vasto come quello cinese… non stupiamoci troppo se un giorno riuscirà anche a sorpassare il suo diretto rivale Ethereum.
Per ulteriori informazioni consulta la nostra Guida all’acquisto di NEO.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 23 gennaio
Consiglio: accumulare EOS
EOS è la criptomoneta che supporta un grosso numero di transazioni al secondo e soprattutto non prevede commissioni. Dietro il progetto EOS c’è un nome ben noto nel mondo crypto e cioè Dan Larimer, già inventore di Bitshares e dell’algoritmo di consenso DPoS (Delegated Proof of Stake), che utilizza anche EOS.
EOS è una crypto molto interessante, da qualche tempo in TOP 10 di coinmarketcap alla posizione nr.9 con una capitalizzazione di mercato di oltre 8 miliardi di dollari e un concreto flottante giornaliero di oltre 2 miliardi di dollari. Perché accumulare EOS? Basta pensare che l’avevamo segnalato il 15 novembre 2017 quando valeva 1,57$ e a oggi, dopo aver passato il record dei 18$ (il 13/01/2018) vale comunque 13,16$.
Si tratta di un ROI del 738% in circa due mesi… una performance di tutto rispetto. Considerate le potenzialità di EOS e tutto ciò che vi sta dietro (team, progetto…), l’acquisto è obbligato. Approfittatene ora, che i prezzi sono bassi… in attesa del prossimo “pump”.
Per approfondire l’argomento, leggi la nostra guida: Come acquistare Eos.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 22 gennaio
Consiglio: accumulare Lisk
La fase discendente del crypto-mercato non è ancora conclusa, ma come ho già ripetuto più volte, approfittiamo dei prezzi “bassi” per comprare. Oggi torno su Lisk, la criptomoneta programmata in Javascript che maggiormente si avvicina agli utenti in quanto semplice e diretta.
Avevamo già segnalato Lisk l’ultima volta il 20 dicembre 2017, quando valeva 17,87$. Da allora ha registrato un nuovo record il 7 gennaio 2018 raggiungendo i 38,80 dollari, poi è progressivamente calata seguendo l’andamento del mercato; ma ad oggi è comunque stabile intorno ai 22$.
Considerando cosa è riuscita a fare solo due settimane fa, il momento è propizio per mettere in cantiere un nuovo investimento in Lisk: le prospettive di ottimi guadagni sono sempre concrete.
Per approfondire l’argomento, leggi la nostra guida: Come acquistare Lisk.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 17 gennaio
Consiglio: comprare Raiblocks
Oggi 17 gennaio 2018, ti segnaliamo Raiblocks (XRB) (gli iscritti alla newsletter han ricevuto il segnale in anteprima), una criptovaluta molto performante che ha raggiunto in tempi recenti la TOP 20 di coinmarketcap. Quali sono le peculiarità di Raiblocks? Innanzitutto transazioni istantanee che permettono di non sovraccaricare la rete e risparmiare quindi energia.
Questo risparmio energetico si traduce in commissioni praticamente azzerate. Raiblocks inoltre non tiene lo storico delle transazioni ma solo del saldo di ogni account utente, e anche questo è un punto a favore che rende leggero il registro “storico”.
Come molte altre crypto ha registrato performance significative tra la fine del 2017 e l’inizio del 2018. Partendo da un prezzo di 0,20$, in poco più di un mese ha tagliato il traguardo dei 36$… si tratta di un incredibile ROI del 17.900%!! Oggi Raiblocks è scesa intorno ai 15 dollari: considerando che il progetto è veramente molto valido il consiglio è di comprare XRB perché potrebbe fare molto bene nei prossimi mesi.
Per approfondire l’argomento, leggi la nostra guida: Come investire in Raiblocks.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 15 gennaio
Consiglio n°1: comprare Binance Coin
Oggi dedichiamo la nostra attenzione ad una particolare tipologia di criptovalute, cioè quelle legate agli exchange. Come ben sapete, sono ormai numerosi i servizi che effettuano il cambio online di alt coin, e la maggior parte di essi ha emesso pure il proprio token personalizzato (che molto spesso è uno smart contract Erc20 di ETH).
Cosa accomuna questo tipo di crypto? Un’equazione molto semplice: più sono gli scambi e le transazioni effettuate nell’exchange e più il prezzo del relativo token sale. Ma perché preferire un sito ad un altro? Innanzitutto i prezzi sono diversi, ma anche le valute trattate sono differenti, e una che magari può essere listata in KuCoin potrebbe non esserci in Binance (un esempio? Dragonchain).
Binance è sicuramente uno degli exchange più ricchi di criptovalute e più semplici da utilizzare, di conseguenza anche la crypto Binance Coin sta avendo un’ottimo sviluppo. A metà dicembre valeva circa 3 dollari, tre giorni fa (12/01/18) ha toccato i 14,70$… niente male. Sempre più gente utilizza Binance, per cui il prezzo è destinato a crescere… fateci un pensierino.
Per approfondire l’argomento, leggi la nostra guida: Come investire in Binance Coin.
Consiglio n°2: comprare KuCoin Shares
Discorso simile si può fare anche per il nuovo exchange KuCoin, con il relativo token KuCoin Shares che attualmente occupa il 38° posto nel ranking di Coinmarketcap per capitalizzazione di mercato. KuCoin permette di acquistare alcune crypto che gli altri exchange ancora non hanno, e supporta gli scambi con NEO e gli smart contract NEP5 (sempre di NEO), molto diffusi in oriente… cioè un mercato dal potenziale altissimo.
L’andamento di KCS (KuCoinShares) è molto simile a quello di BNB (binance coin): partito a dicembre 2017 con un valore di circa 1 dollaro è arrivato a valerne quasi 20 in gennaio. Una crescita impressionante che è andata pari passo con la diffusione dell’exchange, che ripeto, è uno dei più semplici da utilizzare e non necessità di verifica identità.
Per approfondire l’argomento, leggi la nostra guida: Come acquistare KuCoin Shares.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 12 gennaio
Consiglio: accumulare Ethereum e Ripple
Oggi doppio consiglio su due classici del mondo crypto: ETH e XRP, vediamo perché conviene investire ancora sulle attuali nr. 3 e nr. 2 nella top 10 di coinmarketcap.
Da Ethereum a EtherZero
Partiamo da Ethereum, l’unica cripto ad essere andata in contro-tendenza rispetto al calo drastico che ha interessato quasi tutto il mercato negli ultimi 2-3 giorni. Ethereum tiene perché l’interesse è alto a causa del nuovo hard fork previsto per il 19 gennaio 2017 (venerdì prossimo). Il fork farà nascere la nuova crypto EtherZero (ETZ) che avrà un prezzo pari a circa un decimo di quello di ETH e verrà distribuita con rapporto 1 a 1 ai possessori di ETH. Il prezzo di Ethereum è destinato quindi a salire ancora nei prossimi giorni, quindi meglio muoversi e investire subito.
Per maggiori informazioni, leggi la nostra guida: Come investire in Ethereum.
Ripple con Moneygram
Passiamo invece a Ripple che come potete vedere è già in fase di ripresa: questo perché è stata confermata ieri la nuova importantissima partnership tra XRP e Moneygram, il colosso dei pagamenti online. Quest’ultimo integrerà la blockchain di Ripple per gestire le proprie transazioni. È il CEO di Ripple Brad Garlinghouse a dare la notizia ufficiale garantendo che in questo modo si potranno abbassare ulteriormente le spese sulle transazioni.
Per maggiori informazioni, leggi la nostra guida: Come investire in Ripple.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete dell’11 gennaio
Consiglio: Comprare Nebulas (NAS)
Oggi 11 gennaio 2018, ti segnaliamo Nebulas (NAS) (gli iscritti alla newsletter han già ricevuto il segnale in anteprima), una criptovaluta ancora poco conosciuta (occupa il posto 1.089 nella classifica di Coinmarketcap), ma dal potenziale veramente enorme. Si tratta infatti di un motore di ricerca su tecnologia blockchain, per cercare tutto ciò che riguarda questo mondo: cryptovalute, applicazioni, network, smart contract.
È un progetto finora unico che può essere paragonato a Google per internet… se la blockchain sarà il nostro futuro, potete capire il potenziale che c’è dietro Nebulas. La piattaforma è dotata di un proprio algoritmo di ranking (simile al “page ranke” di Google), si auto-evolve aggiornandosi in automatico e sfrutta l’originale algoritmo di consenso P-o-D (Proof of Devotion).
Nebulas è per ora listata solamente su exchange minori, come Huobi, e il suo prezzo è cresciuto da 1,66$ del 7 novembre 2017, fino all’attuale record di 16,29$ (ROI dell’880%!) del 9 gennaio 2018. Oggi NAS vale 13,18$ ed è da tenere assolutamente d’occhio.
Per acquistare Nebulas:
- Registrati al sito Coinbase.com, e acquista bitcoin
- Scambia i bitcoin con Nebulas su huobi.pro
- Conserva Nebulas trasferendoli in un portafoglio compatibile con Ethereum, tipo MyEtherWallet.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 10 gennaio
Consiglio: Bitcoin Cash (BCH)
Non ho mai segnalato in questa rubrica la crypto nata dall’hard fork BTC dell’1 agosto 2017, ovvero Bitcoin Cash. BCH nasce per aumentare la velocità di transazione di bitcoin e abbassare i costi, e per farlo incrementa la dimensione dei blocchi da 1 MB a 8 MB. Recentemente è stata integrata anche in Coinbase, l’exchange crypto più utilizzato al mondo, per cui il prezzo dopo la news è schizzato alle stelle.
Seguiamo un po’ l’andamento di BCH negli ultimi mesi: fino alla fine di ottobre 2017 il prezzo è oscillato tra i 500 e i 300 dollari. Il 12 novembre alza il tiro e sale fino a 1.758 dollari; resta poi più o meno stabile fino a raggiungere il 21 dicembre l’attuale record di 3.701$.
Dopo questo boom il prezzo scende e si stabilizza nei primi giorni di gennaio 2018 intorno ai 2.500$: oggi 10 gennaio BCH vale 2.394,28$ ed è il momento opportuno per iniziare ad investire in questa crypto.
Per approfondire l’argomento, leggi la nostra guida: Come acquistare Bitcoin Cash.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 9 gennaio
Consiglio: Comprare Golem (GNT)
Oggi 9 gennaio 2018, ti segnaliamo Golem (GNT), la crypto legata al network decentralizzato Golem, una sorta di “super computer” mondiale al quale gli utenti contribuiscono fornendo la potenza di calcolo del proprio PC, dietro una ricompensa in Golem tokens appunto.
Si tratta di un’ottima alt coin basata su blockchain Ethereum (è uno smart contract Erc20) che negli ultimi giorni sta ottenendo ottime performance, trascinato anche dalla recente integrazione in Bitfinex (dove si può scambiare con BTC, ETH e dollari).
Golem Network Token è passato dagli 0,28$ dell’8 dicembre 2017 all’attuale record di 1,24$ registrato giusto un mese dopo, l’8 gennaio 2018 (ottimo ROI del 340%). Oggi GNT è sceso fino a 1,12$ ed è quindi un buon momento per entrare ed investire.
Per approfondire l’argomento, leggi la nostra guida: Come acquistare Golem.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete dell’8 gennaio
Consiglio: Accumulare Siacoin, Dogecoin, Bytecoin
Oggi 8 gennaio 2018, ti proponiamo un triplo consiglio su criptovalute “minori” che abbiamo già segnalato molte volte in precedenza. In virtù delle ultime ottime performance è bene acquistare:
Siacoin
Già segnalata l’ormai lontano 23 maggio 2017, quando valeva 0,00093$, è arrivata fino a 0,111$ il 6 gennaio generando un ROI dell’11.800%: un investimento decisamente proficuo. Oggi 8 gennaio è in fase calante e si assesta a 0,075$, per cui è il momento buono per entrare e accumulare.
Per approfondire l’argomento, leggi la nostra guida: Come acquistare Siacoin.
Dogecoin
Ormai ho perso il conto di quante volte ho segnalato questa “simpatica” alt coin… l’ultima è stata qualche settimana fa, per la precisione il 15 dicembre 2017, quando valeva 0,0036$. Il 7 gennaio ha toccato gli 0,018$ (ROI del 400%), mentre oggi vale 0,015$. Momento buono per investire.
Per approfondire l’argomento, leggi la nostra guida: Come acquistare Dogecoin.
Bytecoin
Tra le crypto millesimali con le migliori performance va citata anche Bytecoin, segnalata il 14 dicembre 2017 con un prezzo di 0,0027$. Anche qui l’andamento è lo stesso delle precedenti: picco di 0,017$ il 7 gennaio e calo in data di oggi, quando si ferma al prezzo di 0,012$.
Per approfondire l’argomento, leggi la nostra guida: Come acquistare Bytecoin.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 4 gennaio
Consiglio: Accumulare Cardano
Oggi 4 gennaio 2018, ti segnaliamo Cardano (ADA) (gli iscritti alla newsletter hanno già ricevuto il segnale in anteprima), l’unica piattaforma sviluppata con un approccio scientifico che consente di programmare applicazioni su blockchain. Cardano utilizza una struttura “a strati” che la rende sicura, flessibile e particolarmente indicata per gli smart contract finanziari.
Perché puntare su Cardano? Al di là della bontà del progetto, ADA fino a ieri, era l’unica criptovaluta in Top 10 con un prezzo ancora inferiore al dollaro. Oggi l’ha superato e nell’ultima settimana ha raggiunto il quinto posto nella classifica di coinmarket cap, superando addirittura Litecoin come capitalizzazione di mercato.
Negli ultimi giorni del 2017 Cardano ha avuto uno sviluppo notevole, passando da un prezzo di 0,38$ (28/12/2017), all’attuale nuovo record di 1,25$ (04/01/2018), generando un ROI del 228%!. Noi l’avevamo già segnalato il 15 dicembre quando valeva 0,22$.
Per approfondire l’argomento, leggi la nostra guida: Come acquistare Cardano.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 29 dicembre
Consiglio: Comprare Icon e Loopring
Oggi 28 dicembre 2017, ti segnaliamo due criptovalute ancora poco conosciute ma potenzialmente super performanti. Sto parlando di Icon (ICX) e Loopring (LRC), che gli iscritti alla nostra newsletter hanno già ricevuto in anteprima ieri.
1.Icon (ICX)
La prima fa parte di un network che supporta applicazioni decentralizzate, un sistema di pagamenti e un exchange. Utilizza il nuovo algoritmo di consenso LFT (Loop fault tolerance) ed è in pratica uno smart contract Erc20 di Ethereum.
Negli ultimi giorni sta regalando delle ottime performance: dai 2,08$ del 22 dicembre è arrivata a toccare il record di 7,16$ il 26 dicembre. Oggi ha raggiunto il 26° posto nella classifica di Coinmarketcap e vale 5,54$.
2.Loopring (LRC)
Loopring è un exchange decentralizzato (DEX) basato sulla blockchain di Ethereum, e quindi un token che è alla pari di Icon e molti altri, uno smart contract di tipo Erc20.
LRC è una nuova valuta (al 136° posto di coinmarketcap) che non ha ancora raggiunto il valore di un dollaro, per cui può rivelarsi molto interessante a livello speculativo. Negli ultimi giorni ha avuto un trend rialzista ed è passata dagli 0,25$ del 22 dicembre agli 0,39$ del 27 dicembre. Oggi il suo prezzo è pari a 0,37$.
Trovi entrambe le crypto su Binance.com.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 28 dicembre
Consiglio: Comprare Iota
Iota si differenzia dalle altre crypto in Top 100 perché è l’unica che non si basa su blockchain, ma su un sistema chiamato “tangle” che non prevede né blocchi né catena. Nata nel 2016, si piazza subito nella parte alta della classifica di Coinmarket Cap.
Ad oggi occupa la posizione nr.7 con un cap di 9,5 miliardi di dollari, subito dietro a Litecoin e Cardano e davanti a Dash. Perché vi segnaliamo Iota? Basta seguire l’andamento dell’ultimo periodo: è stata quasi sempre sotto il dollaro ma a fine novembre ha avuto un boom che l’ha portata oltre i 5 dollari di valore.
Il record attuale è 5,69$, registrato il 19 dicembre, poi Iota ha avuto un calo e un lieve sussulto il 27 dicembre dove è tornata sui 4,48$. Oggi Iota è in discesa e con un valore di 3,42$, è il momento buono per acquistare. Se ha raggiunto in poco tempo i 5 dollari, nei prossimi mesi potrebbe benissimo puntare ai 10-15$.
Per approfondire l’argomento, leggi la nostra guida: Come comprare Iota.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 20 dicembre
Consiglio: Comprare Lisk
Oggi 20 dicembre 2017, ti segnaliamo Lisk (LSK), piattaforma che consente di programmare applicazioni in javascript (con linguaggio Node Js) con il supporto dell’omonima critpovaluta. Gli iscritti alla Newsletter han già ricevuto ieri questo segnale in anteprima.
Lisk ha avuto una decisa impennata verso l’alto, passando dai 9,64 dollari del 15 dicembre all’attuale record di 17,87, generando in cinque giorni un ROI del 85%!
Considerando che non aveva mai superato gli 11 dollari, stiamo assistendo a un ottimo momento per questa crypto che attualmente si piazza al nr. 20 della classifica di Coinmarket Cap.
Il motivo è da ricercarsi, oltre alla spinta dei bitcoin (che trascinano sempre tutto il mercato verso l’alto) nella recente release della versione 0.3.0 di Lisky, un’interfaccia di comando per Lisk.
Acquisto consigliato anche perché, per ora, è l’unica piattaforma a supportare applicazioni in javascript… le potenzialità ci sono, il prezzo anche.
Per approfondire l’argomento, leggi la nostra guida: Come comprare Lisk.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 19 dicembre
Consiglio: Accumulare NEO
Oggi torniamo a parlare di NEO, che avevamo segnalato in precedenza il 27 settembre 2017, quando valeva 28$, mentre nella giornata di oggi ha superato gli 81$. NEO è un progetto estremamente valido, basato sugli smart contract e per questo si pone come il massimo antagonista “orientale” di Ethereum.
Considerata la vastità dei territori in cui viene utilizzato e promosso, non è detto che in futuro non possa addirittura superare l’inventore degli smart contract. Il guadagno che possiamo ottenere sul lungo termine comprando adesso NEO è da considerarsi però doppio.
Cosa voglio dire? Che oltre al margine diretto su NEO, possiamo ottenere gratuitamente la criptovaluta parallela chiamata GAS (che oggi vale 43,29$) con questo rapporto: ogni 10 NEO posseduti possiamo richiedere 1 GAS (per fare il calcolo preciso vai su neotogas.com).
Come richiedere i GAS? Scarica il Neon Wallet dal sito ufficiale di NEO, deposita i NEO che hai comprato ed ottieni i GAS che ti spettano.
Per approfondire l’argomento, leggi la nostra guida: investire in NEO.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 18 dicembre
Consiglio n°1: Accumulare Ethereum
Che Ethereum stia vivendo un ottimo momento non è un segreto: trascinato dalle notizie sui nuovi Futures di bitcoin e dal fatto che la Corea del Sud non intende limitare o regolare le cryptovalute sta battendo ogni giorno un nuovo record.
Quali sono le potenzialità di Ethereum? Considerando che permette di gestire gli smart contract ed è piuttosto veloce nelle transazioni, lo si può ritenere un prodotto anche migliore dei bitcoin. E se questi hanno un valore “reale” di 15.000$… ETH ne può valere almeno 5.000.
Previsioni sul futuro: sfondato recentemente il muro “psicologico” dei 500$, è lecito aspettarsi il traguardo dei 1.000$ nel breve periodo. E sul lungo? I 5.000 dollari non sono un’utopia, considerata la bontà del progetto e le sue possibili applicazioni. Oggi siamo già a 730$… non aspettate troppo.
Per approfondire l’argomento, leggi la nostra guida: Come investire in Ethereum.
Consiglio n°2: Accumulare Litecoin
Un discorso molto simile si può fare anche per i Litecoin, esplosi da inizio dicembre quando in pochi giorni han triplicato il proprio valore. Anche in questo caso, il progetto è molto buono, si parla sempre di transazioni veloci, stabilità del sistema e sicurezza.
Se LTC ha toccato i 337$ il 12 dicembre 2017, le previsioni per il prossimo anno sono di sicuro intorno ai 1.000$. Non dimentichiamo che dietro ai Litecoin c’è quel genio di Charlie Lee (ex dipendente Google), creatore della moneta e direttore dell’engineering di Coinbase.
In questo momento LTC è quotato 320$… fatevi avanti.
Per approfondire l’argomento, leggi la nostra guida: Come acquistare Litecoin.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 15 dicembre
Consiglio n°1: Comprare Dogecoin
Avevamo già segnalato Dogecoin il 20 novembre quando valeva 0,00139$. Ad oggi è quasi triplicato seguendo un trend al rialzo (con una curva simile a quella di giugno 2017) che lo ha portato fino agli 0,0036$ di oggi.
Perché insistiamo con i Doge? Perché tra le crypto millesimali è una delle più datate e scambiate: 23 milioni di dollari nelle 24 ore non sono male, con un market cap di 400 milioni. Prima o poi sarà il momento buono anche per i Doge, che in ogni caso, sono in crescita costante da oltre un mese… poi non dite che non ve l’avevo detto.
Per approfondire l’argomento, leggi la nostra guida: Come comprare Dogecoin.
Consiglio n°2: Comprare Cardano
Se c’è un’alt coin che ha avuto un boom deciso in tempi recenti, come avrete notato anche nella classifica di coinmarket cap, è sicuramente Cardano. Si tratta di una moneta progettata con un approccio scientifico e accademico, la cui blockchain è stata sviluppata da tanti piccoli team in competizione tra loro.
Si tratta di un’ottima piattaforma, in grado di supportare smart contract e applicazioni decentralizzate. Ma veniamo all’andamento dell’ultimo periodo: il 26 novembre 2017, Cardano (abbreviato in ADA) valeva 0,03$; in tre giorni è salito fino a 0,14$ generando un ROI del 360%.
Da qui un breve momento di calo e poi una crescita più o meno costante fino al record di 0,22$ registrato questa mattina (in 15 giorni un altro bel ROI del 36%). Le previsioni per il 2018 dicono supererà il valore del dollaro, quindi fate due conti…
Per approfondire l’argomento, leggi la nostra guida: Come comprare Cardano.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 14 dicembre
Consiglio n°1: Comprare Bytecoin
Bytecoin, che avevamo già segnalato a novembre quando valeva 0,0013$. Ad oggi è più che raddoppiato seguendo un trend al rialzo che lo ha portato dagli 0,0014$ del 30 novembre agli 0,0027$ di oggi.
Essendo Bytecoin una cripto poco scambiata (solo 6 milioni su quasi 500 di market cap) è molto rischiosa, ma noi crediamo possa fare bene nel lungo periodo. Quali sono le ultime news che riguardano l’alt coin che garantisce transazioni anonime e veloci? La community sta votando per far entrare i Bytecoin nella piattaforma di distribuzione digitale Steam.
Tre giorni fa è stato inoltre aggiornato il Web Wallet… valutate seriamente l’acquisto di Bytecoin (nr.31 del ranking coinmarket cap) e non ve ne pentirete.
Per approfondire l’argomento, leggi la nostra guida: Come comprare Bytecoin.
Consiglio n°2: Comprare Qtum
Una valuta ancora poco conosciuta, nonostante faccia parte di un ottimo progetto ed occupi comunque il 19° posto nel ranking market cap, è Qtum. Cosa caratterizza questo coin? Qtum si pone come un ibrido tra bitcoin ed Ethereum sfruttando le migliori funzionalità di entrambi, come linguaggio open-source e smart contract.
Perché comprare Qtum? Gli ultimi quattro giorni sono stati molto positivi, il 10 dicembre valeva 11,30$ e oggi ha quasi raggiunto il record storico (18,60$) toccando i 18,46$ (ROI del 63%!). Sfruttiamo il buon momento e acquistiamo già oggi.
Per approfondire l’argomento, leggi la nostra guida: Come comprare Qtum.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 13 dicembre
Consiglio: Comprare Bitcoin Gold
Oggi ti segnaliamo Bitcoin Gold (BTG), la criptovaluta nata il 25 ottobre 2017 in seguito all’hard fork che ha interessato per la seconda volta i bitcoin (dopo Bitcoin Cash) (gli iscritti alla Newsletter han già ricevuto tutto in anteprima).
Bitcoin è nato per democraticizzare il mining di bitcoin che ormai è in mano a poche grandi farm orientali, in modo che anche i singoli possano tornare a minare da casa con il proprio PC.
Il record di prezzo raggiunto da BTG nei primi giorni di uscita (fine ottobre 2017) è stato 519$. In seguito è calato nettamente fino a toccare quota 115$ il 20 novembre.
In questo periodo è in fase di ripresa, e ha raggiunto i 276$ proprio oggi, per cui è il momento giusto per acquistare e sfruttare questa lenta spinta verso l’alto.
Per approfondire l’argomento, leggi la nostra guida: Come comprare Bitcoin Gold.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 12 dicembre
Consiglio: Comprare NEM
Gli ultimi giorni sono stati piuttosto positivi per un gran numero di criptovalute e tra queste segnaliamo NEM che ha recentemente stabilito il suo nuovo record di 0,61$ il giorno 8 dicembre.
Al record è seguita una breve fase di calo, ed un recupero piuttosto veloce, fino ad arrivare agli attuali 0,49$. NEM è ancora tra le valute che valgono meno di un dollaro, per cui può rivelarsi molto interessante in un’ottica a lungo termine.
NEM è la piattaforma che ha introdotto l’algoritmo Proof-Of-Importance e il sistema Eigentrust++ per la reputazione degli utenti; è molto diffusa nei paesi orientali, soprattutto in Giappone.
L’ottimo momento di NEM si può spiegare con le numerose novità che hanno interessato questa alt coin ad inizio dicembre:
- prima fra tutte il lancio di un mini wallet per mobile che si può integrare a “WeChat”, l’app di messaggistica (tipo Whatsapp) più utilizzata in Cina
- la start-up russa che ha creato il nuovo Zeus Exchange si è affidata alla blockchain di NEM
- il nuovo videogame XArcade integra la blockchain di NEM
Per quanto riguarda il gossip invece, è stato recentemente inaugurato il primo NEM bar per i simpatizzanti di NEM nel noto quartiere di Shibuya in Giappone. Cocktails a parte, bisogna muoversi e portare a casa NEM per sfruttare questa fase molto propizia.
Per approfondire l’argomento, leggi la nostra guida: Come comprare NEM.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 6 dicembre
Consiglio n°1: Comprare Bitshares
Oggi ti segnaliamo anche Bitshares (gli iscritti alla Newsletter han già ricevuto tutto in anteprima), la criptovaluta nata a metà 2014 e basata sulla graphene blockchain. Bitshares è anche una piattaforma decentralizzata che offre online wallet, exchange e supporta gli smart contract.
Tra i punti di forza di Bitshares vi è proprio il DEX, l’exchange decentralizzato più utilizzato al mondo, oltre all’algoritmo di consenso di tipo Delegated-Proof-Of-Stake.
La criptovaluta sta vivendo un buon momento grazie anche alla recente approvazione dell’exchange Poloniex. BTS è partito da un valore di 0,053$ il 3 novembre, per raggiungere gli 0,171$ il 29 novembre, generando un ROI di oltre il 300%.
A questo record è seguita una breve fase di calo, ed un recupero piuttosto veloce, fino ad arrivare agli attuali 0,199$. Bitshares è ancora tra le valute che valgono meno di un dollaro, per cui può rivelarsi un investimento interessante con un ottica a lungo termine.
Per approfondire l’argomento, leggi la nostra guida: Come comprare bitshares.
Consiglio n°2: Comprare Stellar Lumens
È passata poco più di una settimana da quando vi ho segnalato Stellar Lumens, ma visti gli ultimi sviluppi di questa ottima criptovaluta, oggi rinnovo il mio consiglio d’acquisto.
Il 28 novembre Lumen valeva 0,061$: oggi è arrivato a toccare il nuovo record di 0,147$ generando un ROI del 140% in 8 giorni.
Il boost che ha portato Stellar al 12° posto del ranking di Coinmarketcap è dovuto sicuramente al supporto incondizionato di IBM che ha appena lanciato IBM blockchain su Stellar.org.
Ma questo non è l’unico motivo: la nuova piattaforma Poseidon che utilizza la blockchain per il mercato del carbone si appoggia totalmente a Stellar, decisamente più eco-sostenibile dei bitcoin (NdA. ad oggi una transazione in bitcoin consuma la stessa energia di 9 abitazioni in un giorno).
Seguiremo attentamente questi Stellar (al terzo posto nelle nostre top performances!), nel frattempo l’imperativo è: comprare subito.
Per saperne di più, leggi la nostra guida: Come investire in Stellar lumens.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 30 novembre
Oggi, ti segnaliamo il nuovo Bitcoin Diamond (BCD), (già inviato in anteprima agli iscritti alla newsletter) nato dall’ennesimo hard fork sulla blockchain originale bitcoin.
In realtà su coinmarketcap.com il nuovo token è presente solamente come future e gli esperti del settore dicono di andarci con i piedi di piombo.
Ad oggi il future Bitcoin Diamond vale 44$, ma si teme si tratti solamente di un operazione commerciale per sfruttare il super momento dei bitcoin. Qualcuno dice addirittura che BCD non vedrà mai la luce e non partirà nemmeno il mining.
Attendiamo aggiornamenti, nel frattempo vi riporto le caratteristiche principali del nuovo token: Bitcoin Diamond sarà distribuito in 210 milioni di pezzi, ovvero 10 BCD ogni bitcoin e i blocchi saranno da 8 MegaByte (come Bitcoin Cash).
Il protocollo di mining è il nuovo optimized X13 basato su GPU e quindi si prospetta, come per Bitcoin Gold, un ritorno al mining casalingo. L’algoritmo di consenso sarà inizialmente il Proof-of-Work, ma cambierà poi in Proof-of-Stake, per cui potranno minare BCD soltanto i possessori della moneta.
Restando in ambito bitcoin, se vuoi sapere di più sulla regina delle criptovalute leggi la nostra guida: Come comprare bitcoin.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 28 novembre
Consiglio: Comprare Stellar Lumens
Eccoci con il segnale di oggi, che gli iscritti alla nostra Newsletter han già ricevuto in anteprima, attenzione a Lumen, il token parte della piattaforma Stellar, che serve a mettere in contatto banche, sistemi di pagamento e persone.
Le transazioni in lumens sono molto veloci e il lumen stesso ha una funzione di sicurezza e anti-spam. Il guadagno ottenuto dalle commissioni viene re-distribuito dal sistema quando c’è inflazione e non viene intascato da nessuno.
I lumens sono stati distribuiti in gran parte tramite ICO e sul mercato valevano all’epoca (2014) 0,002$. Circa due settimane fa valevano invece 0,028$ (10 volte di più). Ad oggi sono più che raddoppiati raggiungendo l’ottimo prezzo di 0,061$ (nuovo record, con un ROI del 54%!)
Gli Stellar Lumens occupano attualmente il 16° posto della classifica di coinmarketcap.com, e stanno vivendo un buon momento al rialzo, quindi è consigliato investire oggi per sfruttare al massimo questo trend.
Per saperne di più, leggi la nostra guida: Come comprare Stellar lumens.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 24 novembre
Consiglio: Comprare Ethereum
Oggi torniamo a consigliare Ethereum, che sta vivendo un ottimo trend rialzista che l’ha portato a generare un ROI del 19% in soli 5 giorni: da lunedì 20/11/2017, quando valeva 353$, ad oggi 24/11/2017 che vale 436$.
Cosa c’è di nuovo sul fronte ETH? Qualcosa di grosso: per la prima volta Ethereum viene associato ad uno strumento finanziario “classico”, in questo caso un’obbligazione che verrà transata direttamente dal debitore al creditore senza intermediari.
È Lux-Deco, una start-up con sede a Londra, ad emettere questo bond (obbligazione) che è totalmente accreditato, regolato e registrato dalla blockchain di Ethereum. Il fatto eclatante è che questo bond (emesso dalla società Nivaura) ha ottenuto l’approvazione niente di meno che dalla FCA (Financial Conduct Authority), l’autorità che regola le attività finanziarie britanniche.
È un grande passo questo per la tecnologia blockchain che per una volta non agisce contro “il sistema”, ma viene inglobata dal sistema stesso per migliorare i propri servizi. Non perdiamo quindi altro tempo ed acquistiamo Ethereum il prima possibile.
Per saperne di più, leggi la nostra guida: Come comprare Ethereum.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 21 novembre
Consiglio: Comprare Bytecoin
Bytecoin, da non confondere con il più noto bitcoin, è una criptomoneta nata nel 2014 sulla blockchain di Monero. Garantisce quindi transazioni completamente anonime, scambi veloci e commissioni limitate.
Perché può essere interessante come investimento? Bytecoin ha un valore di scambio molto basso (1/100) rispetto al suo market cap, è quindi una valuta con bassa liquidità.
Questo fatto la rende altamente rischiosa, e di conseguenza interessante per fini puramente speculativi. Non consiglio di acquistare Bytecoin per conservarli a lungo termine, ma per venderli al momento oppurtuno.
Al momento del lancio questa alt coin valeva 0,000065$: tra alti e bassi è arrivata fino al record di 0,038$ a maggio 2017, ed è poi scesa fino all’attuale valore di 0,00133$.
Bytecoin occupa il 29° posto della classifica di coinmarketcap.com, ed è in fase calante, quindi questo è un ottimo momento per investire.
Per approfondire l’argomento, leggi la nostra guida: Come comprare Bytecoin.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 20 novembre
Consiglio n°1: Comprare Power Ledger
Oggi voglio portare la vostra attenzione su Power Ledger, nuova criptovaluta attualmente al nr. 33 mondiale per capitalizzazione di mercato (fonte come sempre: coinmarketcap.com). Questo perché ha prodotto la miglior performance delle ultime 24 ore passando dagli 0,30$ di ieri agli 0,70$ di questa mattina ore 10.54.
Stiamo parlando di un fenomenale ROI Del 57%! In questo preciso momento Power Ledger sta scendendo, l’ultimo valore rilevato è di 0,63$, per cui attiviamoci ed acquistiamola utilizzando l’exchange Bittrex.
Cosa sappiamo di questa alt coin? Si tratta di un token legato alla piattaforma omonima, che serve per il trading di energia solare. Chi ne produce più del necessario potrà venderne una parte a terzi senza intermediari, sfruttando la blockchain.
Consiglio n°2: Comprare Dogecoin
Tra le crypto più datate figura sicuramente Dogecoin, rappresentata dal simbolo con il cane Shiba-inu ma non ancora “scoppiata” sul mercato. I Dogecoin, da un paio di mesi piuttosto stabili all’interno del range 0,0008-0,0011 dollari, stanno registrando negli ultimi giorni una leggera crescita.
I Doge sono basati su blockchain Ethereum e non hanno mai raggiunto il valore di 1 dollaro. Tra le monete “millesimali” è sicuramente una di quelle da tenere d’occhio. Oggi un Doge vale 0,00139$, val la pena farci un pensiero.
Per approfondire l’argomento, leggi la nostra guida: Come comprare Dogecoin.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 15 novembre
Consiglio: Comprare EOS
Oggi parliamo di EOS, una criptovaluta abbastanza innovativa che sta vivendo un ottimo trend al rialzo nell’ultima settimana. EOS ha introdotto una nuova blockchain in grado di gestire un grande volume di transazioni al secondo.
È pensata per le app che necessitano di supportare un traffico consistente (come potrebbero essere Facebook, Twitter, oppure app per il trading online).
Dopo essere rimasta stabile per circa tre mesi intorno al valore di 0,50$, arriva a toccare 1,02$ il 10 novembre e nella giornata di oggi (15/11/17) ha raggiunto gli 1,70$ generando il 40% di ROI in cinque giorni!
Ora è in fase calante e in questo preciso momento vale 1,57$ con un alto volume di scambio (circa il 10% del market cap) ecco perché è bene approfittarne ora investendo quanto prima in EOS.
Per approfondire l’argomento, leggi la nostra guida: Come comprare EOS.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 9 novembre
Consiglio: Comprare Zcash
Non è passato molto tempo da quando vi ho consigliato di acquistare Zcash, ed oggi lo faccio di nuovo, a fronte di un incremento sostanzioso ottenuto nell’ultima settimana. La criptovaluta regina delle transazioni anonime è passata dai 212$ del 2 novembre ai 246$ di oggi, generando un ROI del 13%.
La causa di questo buon momento di Zcash è l’annuncio del 25 ottobre che la Zcash Foundation è diventata ufficialmente un’organizzazione no profit secondo il protocollo USA 501(c)(3) ed è quindi esente tasse e sostenuta da donazioni.
Il 31 ottobre invece è stato annunciata sul blog ufficiale di Zcash una nuova versione del protocollo MPC (multi-party computation) legato al noto sistema zero knowledge proof zk-Snarks, quello che mantiene anonime le transazioni.
Non aspettiamo oltre e cerchiamo di acquistare Zcash in questa fase di crescita.
Per approfondire l’argomento, leggi la nostra guida: Come comprare Zcash.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete dell’8 novembre
Consiglio: Comprare Dash
Abbiamo seguito l’andamento di Dash negli ultimi giorni ed è in netta ripresa: il 2 novembre valeva 255$, due giorni dopo, il 4 novembre ha toccato i 278$, ed oggi è arrivato fino a 308$, generando in 6 giorni un ROI del 17%.
Ciò è dovuto in parte all’aggiornamento che è stato fatto il 6 novembre all’applicazione per iPhone Dash Wallet, arrivata alla versione iOS 0.8.3. La nuova versione ha apportato alcune migliorie tecniche ed ora supporta anche il nuovo iPhone 10 (e sistemi operativi da iOS 10.3 in poi).
Ma non è tutto: è sempre del 6 novembre la notizia che la nota popstar Bjork farà uscire a breve il nuovo album intitolato “Utopia”.
La particolarità è che per la prima volta nel mondo della musica, l’album sarà acquistabile pagandolo esclusivamente con criptovalute. Saranno quindi accettati: bitcoin, Litecoin, Audiocoin ed ovviamente Dash.
Al di là del gossip, conviene comprare Dash oggi perché è destinato a salire ancora nel breve termine.
Per approfondire l’argomento, leggi la nostra guida: Come comprare Dash.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 7 novembre
Consiglio: Comprare Monetha
Monetha è una nuova criptovaluta lanciata tramite ICO nell’agosto del 2017. Ha guadagnato subito una grande approvazione dagli investitori ottenendo 37 milioni di dollari in 18 minuti!
Questo perché il progetto ed il team sono molto validi e Monetha si propone come sistema di pagamento online per il mercato asiatico. Monetha si basa sulla blockchain di Ethereum e tramite gli smart contract gestisce un ottimo sistema di fiducia e reputazione degli utenti.
Ma non solo: Monetha utilizza transazioni velocissime tramite un solo passaggio ed una unica commissione divisa tra l’azienda e i possessori della moneta stessa.
Al momento del lancio questa alt coin valeva 0,22$, è poi scesa fino all’attuale valore di 0,07$. Non è ancora molto conosciuta (è al 180° posto della classifica di coinmarketcap.com) per cui questo è un buon momento per investire.
Il progetto ha veramente un alto potenziale e potrebbe imporsi in Asia come una specie di Paypal su blockchain.
Per approfondire l’argomento, leggi la nostra guida: Come comprare Monetha.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 31 ottobre
Consiglio: Comprare bitcoin
A volte ritornano… e come potrebbe non essere così quando ad oggi la nostra criptovaluta preferita vale 6.222 dollari?! Pensate che solo un mese fa BTC si aggirava intorno ai 4.000$: in 30 giorni ha generato un ROI di oltre il 50%!
Queste cifre spaventose sono destinate a salire ancora visto che manca poco ormai al nuovo hard fork previsto il 16 novembre. Segwit2X, questo il nome, farà nascere una nuova cripto dalla blockchain di bitcoin, con blocchi aumentati del doppio rispetto agli originali.
Staremo a vedere se le conseguenze di questo nuovo fork saranno positive o meno, i segnali finora fanno ben sperare. Nel frattempo in soli 3 giorni, dal 28 ottobre ad oggi 31 ottobre BTC è passato da 5.770$ a 6.222$ registrando un ROI Del 7%.
Come abbiamo già più volte ribadito: comprate bitcoin perché questa alt coin è già andata ben oltre le più rosee aspettative previste per il 2017.
Puoi trovare tutte le informazioni che ti servono nella nostra scheda: Come comprare bitcoin.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 27 ottobre
Consiglio n°1: Comprare ZCash
Eccoci con un nuovo segnale d’acquisto, che gli iscritti alla nostra newsletter hanno già ricevuto in anteprima.
Zcash è una delle poche criptomonete che garantisce l’anonimità delle transazioni, ed è probabilmente la blockchain del futuro. Perché? Innanzitutto è gestita da un team di qualità guidato dal CEO Zooko Wilcox, e in questo campo ha ancora pochi rivali.
Zcash concorre con Monero sul fronte delle transazioni anonime, ma vale circa tre volte di più (220 contro 89 dollari ad oggi) con un market cap che è circa un terzo di quello di Monero.
La moneta ha toccato il suo picco il 28 settembre 2017 quando ha raggiunto i 386 dollari. Successivamente è scesa fino ai 210$ del 21 ottobre, e da quel giorno la crescita è costante, tantoc che in questo momento Zcash vale 242$.
Vi consigliamo di investire in Zcash perché è tra le cripto con maggior potenziale, e anche se c’è ancora da lavorare, (in primis far aderire il più possibile il mercato) la strada percorsa finora dal team è positiva.
A breve ci sarà una grande richiesta di transazioni anonime e Zcash è qui in prima linea per esaudire queste richieste.
Per approfondire l’argomento, leggi la nostra: Guida all’acquisto di Zcash.
Consiglio n°2: Comprare Bitconnect
Una criptomoneta molto discussa, in quanto gestita interamente tramite una piattaforma di proprietà tutt’ora anonima che comprende al suo interno sia l’exchange che i wallet (online e per desktop PC).
Ma bitconnect è forse l’unica moneta digitale a mostrare un andamento sempre crescente da quando è nata. Lo sbalzo più alto lo ha avuto tra il 13 aprile e il 10 giugno di quest’anno, quando è passata da 11$ a 57$ (ROI di oltre 500%!).
Due mesi dopo, in agosto ha già raggiunto i 132$ e ad oggi (altri due mesi dopo) tocca quota 212 dollari. Bitconnect è destinata a salire ancora grazie ai guadagni giornalieri che offre ai suoi sostenitori.
Andiamoci con i piedi di piombo, perché si tratta comunque di un investimento parecchio rischioso. Il consiglio è muoversi velocemente e breve termine, seguendo con attenzione l’evoluzione del mercato.
Puoi trovare tutte le informazioni che ti servono nella nostra Guida all’acquisto di bitconnect.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 20 ottobre
Consiglio: Comprare Stellar Lumens
Stiamo seguendo l’andamento del Lumen (simbolo XLM), che ha avuto un netto incremento ad inizio settimana in concomitanza con l’annuncio della nuova partnership con IBM.
La notizia è veramente tosta: il colosso informatico fondato nel 1911 nello stato di New York ha deciso di utilizzare la tecnologia blockchain di Stellar, già nota per la velocità di elaborazione delle transazioni.
La criptovaluta fungerà da ponte negli scambi di alcune monete FIAT (sterlina, dollaro australiano, dollaro neozelandese..ecc.).
La news ha fatto ovviamente schizzare in alto il prezzo dei Lumens: in un giorno sono passati da 0,018$ (15/10/17) a 0,044$ (16/10/17) generando un ROI di oltre il 200%.
Oggi il prezzo degli XLM è ritornato a 0,03 dollari, le prospettive sono rosee, per cui è un buon momento per investire.
Per approfondire l’argomento Lumens e scoprire come comprare questa criptovaluta, leggi la nostra guida: Come comprare Stellar Lumens.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 19 ottobre
Consiglio: Comprare Litecoin
Eccoci con un nuovo segnale d’acquisto, che gli iscritti alla nostra newsletter hanno già ricevuto in anteprima.
Tra le criptomonete che si stanno comportando meglio nell’ultima settimana, spicca sicuramente Litecoin. In concomitanza con il suo sesto compleanno, festeggiato in data 13/10/2017, è iniziata una scalata che ha portato questa cripto da un valore di 50$ (il 12/10/2017) a 69$ (il 15/10/2017).
Stiamo parlando di un ROI del 27% in soli tre giorni! L’ottimo momento di bitcoin (che ha raggiunto i 5.800$!) trascina un po’ tutte le migliori monete digitali, facendo così aumentare anche il prezzo dei Litecoin.
Al momento il prezzo dei LTC è ritornato a 60 dollari per cui è un buon momento per investire.
Per approfondire l’argomento Litecoin e scoprire come comprare questa criptovaluta, leggi la nostra guida: Come comprare Litecoin.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete dell’11 ottobre
Consiglio: Comprare Zcash
Eccoci con un nuovo segnale d’acquisto, che gli iscritti alla nostra newsletter hanno già ricevuto in anteprima. Zcash, la criptovaluta che permette di mantenere le transazioni anonime (quindi compratore, venditore ed importo restano segreti) sta vivendo un buon momento.
Tra il 27 settembre 2017 e il 28 settembre il suo prezzo è schizzato da 230 dollari a 386 (in un giorno!) ottenendo un ROI del 40%. Ciò significa che se avessi investito 100 euro in Zcash, ti saresti ritrovato il giorno dopo con 140 euro.
L’incremento è dovuto al rilascio del 28 settembre della nuova versione di Zcash, la 1.0.12 che ha apportato alcune migliorie al sistema.
Il giorno seguente sarebbe stato il #cryptoiscurrency day e tramite la piattaforma OpenBazaar era possibile fare acquisti in tutto il mondo, ma soprattutto in paesi meno fortunati economicamente.
Tra questi spicca il Venezuela, dove la situazione economica è alquanto disastrosa: comprando beni tramite OpenBazaar si poteva aiutare il paese, per cui sono aumentate le transazioni in ZEC.
Questo accadeva circa due settimane fa; ad oggi Zcash è tornato al prezzo di 237 dollari, per cui è un buon momento per investire in questa solida criptomoneta.
Per approfondire l’argomento Zcash e scoprire come comprare questa criptovaluta, leggi la nostra guida: Come comprare Zcash.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 6 ottobre
Consiglio: Comprare Ripple
Ottimo momento per Ripple che in tre giorni guadagna il 17%, passando dagli 0,19$ di martedì 3 ottobre agli 0,23$ di oggi 6 ottobre. Siamo di poco lontani dal record assoluto registrato dalla terza criptovaluta mondiale (per market cap): gli 0,26$ del 24 agosto 2017.
A cosa è dovuto l’incremento degli ultimi giorni? Molti nuovi shop in India e a Singapore (al top mondiale come presenza di start-up FinTech e Hub di trading) stanno aprendo a Ripple, introducendolo come sistema di pagamento.
Ripple inoltre ospiterà dal 16 al 18 ottobre a Toronto (Canada) “Ripple by Swell”, una serie di conferenze con ospiti illustri come il Dottor Ben Bernanke e Tim Berners-Lee, l’inventore di internet.
Si discuterà di nuove tendenze, della tecnologia blockchain e delle sue applicazioni nel mondo reale, dove ovviamente non manca l’interesse delle banche e degli istituti di credito.
Il nostro consiglio è quello di puntare su Ripple, a tal proposito trovi tutte le informazioni che ti servono nella nostra Guida all’investimento in Ripple.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 2 ottobre
Consiglio n°1: Comprare bitcoin
Ci sono almeno due ottime news che accompagnano la criptovaluta più diffusa al mondo:
- Circolano voci che Amazon stia per approvare i bitcoin come metodo di pagamento già da ottobre 2017 (fonte: investopedia).
- Da un lato, la Cina chiude gli exchange, dall’altro il Giappone ha già autorizzato ad operare 11 dei 28 exchange che han presentato la richiesta.
Se la notizia che riguarda Amazon diventerà realtà a breve, si prospetta un luminoso futuro per i bitcoin, accettati sempre di più nel mondo reale.
Avete seguito il nostro consiglio di Venerdì scorso e avete acquistato bitcoin? Spero proprio di sì, perchè da quella data (27/09/2017) il loro valore è aumentato da 3.919$, agli attuali (02/10/2017) 4.454$ (fonte: coinmarketcap.com) e nel caso, avreste ottenuto un ottimo ROI del 13,65%.
Se non lo avete fatto, il nostro consiglio è sempre lo stesso: comprare bitcoin perché le prospettive per questa cripto sono davvero rosee.
Puoi trovare tutte le informazioni che ti servono nella nostra Guida all’acquisto di bitcoin.
Consiglio n°2: Comprare Lisk
Una crypto poco conosciuta, ma assolutamente da tenere d’occhio visti gli ultimi movimenti, è senz’altro Lisk, ad oggi quindicesima nella classifica di coinmarketcap per quanto riguarda la capitalizzazione di mercato, con 639 milioni di dollari.
Il valore di Lisk ha avuto una netta crescita nel mese di agosto 2017, schizzando dai 2,80 dollari del 21 agosto, ai 7,44 del 27 agosto, generando un ROI di circa il 300%. Lisk è rimasta piuttosto stabile anche nel mese di settembre 2017, e ad oggi vale 5,68 dollari.
Consigliamo caldamente l’acquisto, nell’attesa di fornirvi a breve una nuova specifica guida.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 27 settembre
Consiglio n°1: Comprare bitcoin
Dopo il flashcrash che ha interessato la storica criptovaluta nella prima metà di settembre, che ha visto calare il prezzo da 4.900$ (02/09/17) a 3.065$ (15/09/17) in soli 15 giorni, stiamo assistendo ad una nuova ripresa che ha portato i bitcoin di nuovo intorno ai 4.000$ (Ad oggi 27/09/17, 3.919$).
Non dobbiamo considerare questo calo drastico come un disastro: la perdita di circa il 49% del valore è avvenuta anche tra il 6 giugno ed il 16 luglio 2017, quando i bitcoin persero il 46% del loro valore.
Si tratta di movimenti ciclici normali nell’economia e non dipendenti dal veto posto dalla Cina sulla criptovaluta più diffusa al mondo. Dopo un forte rialzo, bisogna sempre aspettarsi una correzione dovuta a movimenti speculativi.
Perché comprare bitcoin oggi? E’ di questi giorni la notizia che questa cripto potrebbe diventare per la prima volta nella storia una moneta nazionale, infatti nello stato sudamericano del Venezuela sta prendendo sempre più piede.
Il paese, secondo Daniel Osorio di Andean Capital Advisors, non ha accesso ad abbastanza dollari per gestire la propria economia. Ecco perché sempre più locali ed esercizi accettano solo pagamenti in bitcoin o valuta estera.
Consigliamo ancora una volta di comprare bitcoin alla faccia dei detrattori che hanno mediaticamente sbandierato l’ultimo flashcrash.
Puoi trovare tutte le informazioni che ti servono nella nostra Guida all’acquisto di bitcoin.
Consiglio n°2: Comprare NEO
NEO è sempre stata una delle criptovalute più stabili, con variazioni significative di prezzo, ma mai a livelli esponenziali. Dopo aver toccato il record storico di 51$ il 14 agosto 2017, è sceso velocemente fino a 18$ il 4 settembre 2017.
Ora siamo in fase di ripresa: ad oggi, 27 settembre, NEO vale 28$ ed è appena rientrato nella Top 10 per capitalizzazione di mercato riappropriandosi dell’ottavo posto (fonte: coinmarketcap.com). Il prezzo è in crescita costante da 6 giorni circa, per cui è un buon momento per investire in questa moneta digitale.
Trovi tutte le informazioni necessarie per comprare NEO nella nostra Guida all’acquisto di NEO.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 19 settembre
Consiglio n°1: Comprare Dash
Dash è stata l’unica top criptomoneta che ha tenuto durante il disastroso flashcrash (ora è tornato tutto a posto) dovuto alla chiusura degli exchange cinesi voluta dal governo di Pechino.
A nostro avviso, questo è un buon momento per comprare Dash, in quanto si stà confermando una delle migliori monete digitali e una tra le più stabili in assoluto.
Puoi trovare tutte le informazioni necessarie per comprare Dash nella nostra guida all’acquisto di Dash.
Consiglio n°1: Acquistare Litecoin
Dopo aver superato quota 70 dollari, il flashcrash cinese ha fatto crollare il prezzo degli LTC sotto i 50 dollari, per poi iniziare la “solita” risalita. In questo momento i Litecoin vengono quotati attorno ai 52 dollari su coinmarketcap.com
Essendo una delle criptovalute più stabili, con una delle tecnologie più avanzate nel settore delle criptocurrency ed essendo una delle prime monete digitali sbarcate su internet, comprare LTC a 52 dollari può rivelarsi oggi un ottimo investimento.
Puoi trovare tutte le informazioni necessarie per comprare Litecoin nella nostra guida all’acquisto di LTC.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 10 settembre
Consiglio n°1: Comprare Ripple
Analizzando l’andamento di Ripple (una delle poche cripto di proprietà di un’azienda) nell’ultimo periodo, si può notare il record assoluto di 33$ registrato il 20 giugno scorso.
A questo picco è seguito un calo che ha portato il valore fino a 28$ il 23 agosto, per arrivare agli attuali 22$ di oggi 6 settembre 2017.
A nostro avviso, è questo un buon momento per comprare Ripple, in previsioni di aumenti futuri che avverranno sicuramente nei prossimi mesi.
Trovi tutte le informazioni necessarie nella nostra guida all’acquisto di Ripple.
Consiglio n°2: Comprare Monero
Ecco un’altra criptomoneta che ha avuto un vero e proprio boom nell’ultimo mese: sto parlando di Monero. L’alt coin preferita per gli scambi nel Dark Web viaggiava fino all’anno scorso su un valore di circa 20$.
Nel mese di agosto 2017 ha realizzato un ROI di circa il 300% in soli 10 giorni, passando dai 47$ del 17 agosto ai 140$ del 27 agosto (fonte: coinmarketcap.com).
Ad oggi 6 settembre Monero vale 118$ per cui il momento è buono per passare all’acquisto. Per comprare Monero ed ottenere tutte le informazioni necessarie, consulta la nostra guida a Monero.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 4 settembre
Consiglio n°1: Comprare bitcoin e Litecoin
Bitcoin cresce sempre di più e la settimana scorsa ha sfiorato i 5.000$, valore di gran lunga superiore alle aspettative da qui a fine anno. Una crescita forse un po’ troppo rapida, che ha interessato anche i Litecoin, che da maggio ad oggi hanno realizzato oltre il 300% di ROI.
Nella giornata di oggi i Bitcoin sono rientrati ad un valore di poco superiore ai 4.000$, 4.359 per la precisione, per cui viste le prospettive, il nostro consiglio è ancora una volta quello di comprare bitcoin.
Allo stesso modo, visto che stanno facendo molto bene, è consigliabile investire anche in Litecoin: trovi tutte le informazioni necessarie nella nostra guida sui Litecoin.
Consiglio n°2: Comprare Dash
Un’altra moneta digitale che ha avuto un vero e proprio boom nell’ultimo mese è Dash. Questo grazie all’introduzione dei nodi di secondo livello (masternodes) che coordinano l’attività degli altri nodi.
Dash ha realizzato un ROI di circa il 150% in soli 15 giorni, passando dai 200$ del 13 agosto ai 357$ del 29 agosto (fonte: coinmarketcap.com).
Per comprare Dash ed ottenere tutte le informazioni necessarie, consulta la nostra guida a Dash.
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 13 Luglio
Oggi parliamo di una delle criptovalute più importanti per capitalizzazione di mercato, gli Ethereum Classic, ormai a quota 1,7 miliardi di dollari al quinto posto della classifica di Coinmarketcap. Gli ETC sono una delle monete che ha subito meno incrementi di prezzo dalla sua nascita: ad Aprile 2017 ad esempio, valeva 6,5$, e da qui si è spostata fino a raggiungere al massimo 23$ a Giugno 2017 (fonte: coinmarketcap.com).
Nonostante sia vissuta sempre un po’ “all’ombra” dei più noti Ethereum, in questi giorni è successo un fatto che potrebbe entro non molto lanciarla nel panorama delle crypto.
Consiglio: Comprare Ethereum Classic
E’ di questa notte la notizia che i trader cinesi hanno accettato Ethereum Classic tra le monete digitali. Questo passo, secondo gli esperti, potrebbe far crescere nettamente la criptovaluta (un po’ come successe agli Ethereum con lo stesso passaggio), ecco perchè con un prezzo odierno di 18$ conviene investire ora, per un valido riscontro a medio termine.
Per comprare Ethereum Classic e per tutte le informazioni utili sugli ETC, puoi leggere la nostra guida cliccando qui
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 27 Giugno
Dopo il flashcrash (termine tecnico usato per indicare un notevole abbassamento del valore delle maggiori criptovalute) dei giorni scorsi, il prezzo delle maggiori criptomonete è sceso parecchio e quindi ora si presentano ottime opportunità d’aquisto. Vediamole in dettaglio.
Consiglio n°1: comprare bitcoin
Dopo aver sfiorato i 3000 dollari, la regina delle criptomonete è tornata attorno a quota 2300$. Tenendo conto che a breve verrà approvato il nuovo Segwit (che velocizzerà e ottimizzerà le transazioni in bitcoin, per approfondimenti visita questo sito), il bitcoin avrà sicuramente un impennata molto importante; le previsioni dicono che potrebbe arrivare a toccare quota 4000$ entro la fine del 2017.
Quindi acquistando ora bitcoin (simbolo: BTC) a circa 2300 dollari, si potrebbe avere un ROI di quasi il 100% entro la fine dell’anno.
Per comprare i bitcoin e per tutte le informazioni utili sui BTC puoi leggere la nostra guida cliccando qui
Consiglio n°2: comprare Ethereum
Ovviamente il flashcrash ha colpito duramente anche Ethereum, la seconda criptomoneta più diffusa al mondo che oggi può vantare una capitalizzazione di oltre 22 miliardi di dollari.
In particolare il recente crollo dell’ETH viene attribuito ad alcuni problemi tecnici sulla blockchain (fatto piuttosto strano visto che una delle pecurialità dell’Ethereum è una tecnologia più “robusta” rispetto al bitocoin).
Comunque sia, dopo aver sfiorato la stratosferica quota di 400$ il 13 giugno (ricordo che ETH valeva poco più di 10 dollari a inizio Febbraio 2017 è tornata ad un valore di circa 200$; per maggiori dettagli: coinmarketcap.com/currencies/ethereum).
Quindi tenendo in considerazione la tendenza rialzista di ETH nel 2017, la tecnologia più avanzata rispetto ai BTC e che abbia già superato abbondantemente la quota dei 350$, comprare oggi Ethereum a 238 dollari può rappresentare davvero un ottima opportunità di guadagno.
Per comprare gli Ethereum e per tutte le informazioni utili sugli ETH puoi leggere la nostra guida cliccando qui
Previsioni e segnali d’acquisto criptomonete del 30 Maggio
Oggi proseguiamo la richiestissima rubrica sui segnali di acquisto delle migliori monete digitali del momento 😉
Consiglio n°1: comprare ancora Dogecoin
Con un prezzo di ancora solo 0,002745 $ i Dogecoin (Market Cap di oggi 300milioni di dollari, + 5% nelle ultime 24 ore) sono ancora molto molto appetibili. Un acquisto di altri 100mila (per un importo totale di 100000×0,002745 = 274,5 $) sarebbe un buon metodo di diversificazione dei tuoi investimenti sulle criptomonete.
Previsione valore Dogeocoin per fine 2017: 0,1$
Per comprare i DOGE e per tutte le informazioni utili puoi leggere la guida qui sotto cliccando qui
Consiglio n°2: comprare Stratis
Con un incremento del 94% negli ultimi sette giorni, gli Stratis (simbolo STRAT) si sono presi la 10 posizione della classifica di Coinmarketcap.com/currencies, scalzando gli Stellar Lumens, con una capitalizzazione attorno ai 420 milioni di dollari.
Prezzo Stratis di oggi 30 Maggio: 4,26$
Previsione valore Stratis per fine 2017: 9,4$
Per tutti i dettagli sugli Stratis puoi visitare il sito ufficiale Stratisplatform.com e la scheda di Coin Market Cap Coinmarketcap.com/Stratis
Previsioni e segnali d’acquisto critpomonete del 24 Maggio
Mentre Bytecoin (BCN) e Dogecoin (DOGE) proseguono la loro scalata verso l’olimpo delle monete digitali, con un market cap per il BCN di quasi 700 milioni di $ (e la nona posizione nella classifica di CoinmarketCap) e per il DOGE attorno ai 430 milioni di bigliettoni verdi, oggi ti sveleremo una vera chicca che potrebbe permetterti di realizzare un investimento davvero super redditizio: il ReddCoin (simbolo RDD) che negli ultimi 7 giorni è aumentato di circa il 2.000%!!!
ReddCoin (simbolo: RDD): informazioni utili e previsioni
il RedCoin è la “social currency” (moneta sociale) che in una sola settimana è schizzata del 2000% entrando di prepotenza nella top 50 (ora in 41esima posizione) di CoinmarketCap.com con una capitalizzazione attuale di oltre 54 milioni di dollari.
In pratica se una settimana fa avessi comprato 100$ di RDD ora avresti un controvalore di ben 2.000$.
Previsioni ReddCoin
Considerando il prezzo ultra basso del ReddCoin (che si presenta con una tecnologia avanzata e molto sicura basata sull’algoritmo “Proof-of-Stake-Velocity”, un sito chiaro e professionale ed un forum dedicato) pari oggi a soli 0,001921$ c’è ancora ampissimo spazio di manovra (ovvero con pochi soldi se ne possono fare tantissimi).
Ovviamente (considerando un Market Cap ancora basso seppur di un certo rilievo) è un investimento piuttosto rischioso, infatti, di solito, dove c’è molto guadagno potenziale c’è una probabilità di rischio piuttosto elevata.
Però proviamo a fare un esempio ragionando con vedute più ampie:
- diverse critpovalute (vedi i recenti esempi dei Dogecoin ma sopratutto dei Bytecoin), che sono arrivate in top 50, con un valore attorno al millesimo di $, hanno avuto un incremento esponenziale in poco tempo;
- prendendo oggi 20.000 ReddCoin (costo di 20.000 x 0,001921 = 38 euro circa), se l’RDD in 12 mesi arriva alla quotazione di 1 dollaro tu avrai un controvalore della bellezza di 20.000 bigliettoni 😉
Come comprare i ReddCoin
i ReddCoin si possono comprare sia con PayPal e sia scambiandoli con le altre criptomonete.
Exchange per i ReddCoin:
Bittrex.com (BTC)
Yobit (BTC)
Cryptopia (BTC/LTC/DOGE/XMR)
BleuTrade.com (BTC)
Bitsquare
Shapeshift
Gobiw.com (CNY)
Ecco come fare per comprare i ReddCoin con PayPal:
- Vai sul sito ufficiale www.reddcoin.com e scarica il wallet desktop per avere i tui indirizzi ReddCoin (NB: il wallet ti farà sincronizzare con tutta la blockchain RDD)
- Apri un account su wesellcrypto.com
- Dopo aver verificato l’account su Wesellcripto, clicca su “Make a Purchase”, seleziona ReddCoin e poi clicca sul pulsante “Next”
- Compila tutti i campi e poi procedi all’acqisto dei tuoi ReddCoin
Come vendere i ReddCoin
Dopo aver comprato i ReddCoin e aver ottenuto un bel guadagno, puoi venderli e monetizzare così il tuo investimento in qualsiasi momento.
Ecco passo per passo la guida su come vendere i ReddCoin:
- Vai su uno di questi exchange: Bittrex.com (BTC), Yobit (BTC), Cryptopia (BTC/LTC/DOGE/XMR), BleuTrade.com (BTC), Bitsquare, Shapeshift o Gobiw.com (CNY)
- Segui tutte le istruzioni per fare l’exchange verso il tuo account Coinbase
- Vai su Coinbase, clicca su invia/ricevi, poi vai su ricevi e inviati la moneta digitale
- A questo punto, sempre su Coinbase vai su acquista/vendi, poi su vendi e invia la criptovaluta al tuo wallet euro
Risorse utili sui ReddCoin
Sito ufficiale ReddCoin: www.reddcoin.com
Quotazione, grafico e Market Cap Bytecoin: coinmarketcap.com/currencies/reddcoin
ReddCoin Social feed: www.reddit.com/r/reddCoin
Forum sul ReddCoin: www.reddcointalk.org
Altri segnali di acquisto sulle monete digitali di oggi 24 Maggio
Per concludere questo secondo articolo della rubrica “Le Criptovalute più redditizie del momento: dettagli e segnali d’acquisto” segnaliamo un altra criptomoneta con una caratteristica davvero peculiare:
1) zCash (simbolo ZEC)
Attualmente lo zCash è quotato a ben 261,17$ (quindi un prezzo alto per una moneta digitale) ed è 12esimo nella classifica di coinmarketcap.com con una capitalizzazione di oltre 348 milioni di dollari.
Ma la cosa che ci ha fatto propendere verso questa criptovaluta è il suo bassissimo livello di mining difficulty che supera di poco i 2 milioni (basti pensare che la difficulty del Bitcoin è oggi di oltre 595 miliardi).
Sopratutto per questo motivo, pensiamo che lo zCash abbia ampi margini di crescita nelle prossime settimane.
Nei prossimi articoli (che potrai trovare sempre su questa pagina) forniremo altri gustosi segnali di acquisto sulle migliori monete elettroniche del momento.
Previsioni e segnali d’acquisto critpomonete del 23 Maggio
Oggi 23 Maggio 2017 partiamo con la nuova rubrica dedicata alle Criptovalute nella quale andremo ad analizzare le Criptocurrency dal più alto potenziale di guadagno!
Con un mercato di capitalizzazione (Market Cap) che oramai ha superato i 65 miliardi di dollari, le Criptovalute sono un fenomeno economico in piena espansione e, molto probabilmente, saranno il futuro della nuova economia.
Il Bitcoin (ovvero il padre di tutte le monete elettroniche nato nel 2009 – clicca qui per leggere la vera storia del Bitcoin) che ha superato i 2.200$ (record storico) e una capitalizzazione di oltre 36 miliardi di dollari (oggi 23 Maggio ore 11), è ormai diventato una valuta vera e propria, accettata sia nell’economia online che in quella offline (in Italia ora si possono addirittura comprare case con il mitico Bitcoin).
Ma in questa nuova rubrica non parleremo del Bitcoin, che ormai ha raggiunto livelli stratosferici, ma segnaleremo quelle monete elettroniche dall’elevato potenziale grazie alle quali potrai avere dei ritorni sull’investimento davvero clamorosi.
Quindi allacciamo le cinture e partiamo in questo fantastico viaggio per scoprire le migliori critpovalute del momento.
Oggi parleremo del Bytecoin e del Dogecoin, vere perle nel mondo delle monete elettroniche, pronte a spiccare il volo;-)
Inoltre al termine di questo articolo segnaleremo altre 2 criptovalute dal potenziale davvero interessante.
Bytecoin (simbolo: BCN): informazioni utili e previsioni
Emblematico il caso del Bytecoin, senza ombra di dubbio la più remunerativa moneta elettronica di questi giorni: in poco più di una settimana il BCN è passato da un valore di 0,0004$ all’attuale 0,003597$.
Il BCN ha generato un ROI di quasi il mille% passando dal 25° posto della classifica di https://coinmarketcap.com/all/views/all/ all’8° posto entrando così prepotentemente nella top ten con un Market Cap che oggi è sopra i 650 milioni di dollari.
Quindi se avessimo comprato, ad esempio, 100$ di Bytecoin 10 giorni fa, ora avremmo quasi 1.000$!!!
Previsioni Bytecoin
Tenendo conto della tecnologia che stà alla base del BCN, che la community è molto preparata, che il prezzo attualmente è ancora molto appetibile (in questo momento 0,003597$) e attenta e che i minatori (ovvero coloro che creano la moneta attraverso i loro device) stanno crescendo esponenzialmente (in questi giorni solo su Minergate sono circa 20mila), le nostre previsioni dicono che il Bytecoin potrebbe arrivare a quota 0,20$ nei prossimi mesi.
Come comprare i Bytecoin
i Bytecoin si possono acquistare scambiandoli con le più importanti criptovalute, ovvero Bitcoin, Ethereum e Litecoin.
Ecco come fare per comprare i Bytecoin:
- Apri un account Coinbase (cliccando qui) e acquista Bitcoin, Ethereum o Liteocoin
- Vai sul sito ufficiale bytecoin.org e scarica il wallet desktop per avere il tuo indirizzo Bytecoin (NB: il wallet ti farà scaricare tutta la blockchain BCN)
- Apri un account su Changelly (cliccando qui) e scambia Bitcoin, Ethereum o Liteocoin con i Bytecoin. Poi segui tutte le istruzioni per completare l’exchange
- A questo punto non ti resta che aspettare il completamento dell’exchange e avrai i tuoi Bytecoin sul tuo Wallet
Come minare (ovvero creare) i Bytecoin
Come quasi tutte le monete elettroniche (a parte il Ripple), anche i Bytecoin possono essere minati, ovvero creati attravero Computer fissi, portatili o tablet. Ovviamente più un computer è potente, più criptomonete si potranno creare.
Al momento il miglior sito per minare i Bytecoin è Minergate (clicca qui per maggiori dettagli).
Minergate è disponibile anche in italiano e per Windows, Mac, Ubuntu e Fedora.
Per iscriverti e fare il download di Minergate clicca qui.
Come vendere i Bytecoin
Dopo aver comprato i Bytecoin e aver ottenuto un bel guadagno, puoi venderli e monetizzare così il tuo rendimento.
Ecco passo per passo la guida su come vendere i Bytecoin:
- Vai su Changelly e scambia i tuoi Bytecoin con Bitcoin, Ethereum o Liteocoin con i Bytecoin
- Segui tutte le istruzioni per fare l’exchange
- Vai su Coinbase, clicca su invia/ricevi, poi vai su ricevi e inviati la moneta digitale
- A questo punto, sempre su Coinbase vai su acquista/vendi, poi su vendi e invia la criptovaluta al tuo wallet euro
Risorse utili sui Bytecoin
Sito ufficiale Bytecoin: bytecoin.org
Quotazione, grafico e Market Cap Bytecoin: coinmarketcap.com/currencies/bytecoin-bcn
Bytecoin Social feed: www.reddit.com/r/BytecoinBCN
Forum sul Bytecoin: forum.cryptonote.org/bytecoin
Dogecoin (simbolo: DOGE): informazioni utili e previsioni
Creato nel 2013 da Jackson Palmer e Shibetoshi Nakamoto, il Dogecoin è una moneta digitale peer to peer che stà crescendo in modo regolare e costante. Oggi quota 0,003422$ e ha avuto un incremendo di oltre il 200% negli ultimi 7 giorni. Quindi se avessi acquistato 100$ di DOGE una settimana fa ora avresti 300$ di valore. Attualmente il Dogecoin occupa la 12a posizione della classifica delle monete digiali di coinmarketcap.com con un Market Cap di oltre 374 milioni di dollari (a breve potrebbe entrare nella top ten).
Previsioni Dogecoin
Attualmente il prezzo è davvero appetibile e la continua e costante crescita della capitalizzazione fanno del DOGE una criptomoneta dal potenziale di crescita molto elevato.
Inoltre la community dogecoin.com è molto attiva e vibrante e i Dogecoin vengono usati molto spesso per fare beneficenza.
A nostro avviso i DOGE possono arrivare a toccare 0,10 $ entro la fine dell’anno!
Come comprare i Dogecoin
i Dogecoin si possono acquistare scambiandoli con le più importanti monete digitali, ovvero Bitcoin, Ethereum e Liteocoin.
Ecco step by step come fare per comprare i Dogecoin:
- Apri un account Coinbase (cliccando qui) e acquista Bitcoin, Ethereum o Liteocoin
- Apri un account su www.block.io per avere il tuo wallet online di DOGE
- Apri un account su Changelly (cliccando qui) e scambia Bitcoin, Ethereum o Liteocoin con i Dogecoin. Poi segui tutte le istruzioni per completare l’exchange
- A questo punto non ti resta che aspettare il completamente dell’exchange e avrai i tuoi Dogecoin sul tuo Wallet
Come vendere i Dogecoin
Dopo aver comprato i DOGE e aver fatto un bel ricavo, puoi venderli e monetizzare così il tuo rendimento.
Ecco passo per passo la guida su come vendere i Dogecoin:
- Vai su Changelly e scambia i tuoi Dogecoin con Bitcoin, Ethereum o Liteocoin con i Bytecoin
- Segui tutte le istruzioni per fare l’exchange
- Vai su Coinbase, clicca su invia/ricevi, poi vai su ricevi e inviati la moneta digitale
- A questo punto, sempre su Coinbase vai su acquista/vendi, poi su vendi e invia la moneta elettronica al tuo wallet euro
Risorse utili sui Dogecoin
Sito ufficiale Dogecoin: dogecoin.com
Quotazione, grafico e Market Cap Dogecoin: coinmarketcap.com/currencies/dogecoin-doge
Dogecoin Social feed: www.reddit.com/r/dogecoin
Forum sul Dogecoin: forum.bitcoin.com/dogecoin
Altri segnali di acquisto sulle monete digitali di oggi 23 Maggio
Per concludere questo primo articolo della rubrica “Le Criptovalute più redditizie del momento: dettagli e segnali d’acquisto” segnaliamo altre 2 monete digitali che potrebbero crescere (e di molto) nei prossimi giorni:
1) Siacoin (simbolo SC)
Attualmente il Siacoin quota a 0,0093947$ (quindi un prezzo davvero basso), è 16esimo nella classifica di coinmarketcap.com con una capitalizzazione di oltre 245 milioni di dollari.
2) BitShares (simbolo BTS)
Oggi il BitShares quota a soli 0,009358$ è 17esimo su coinmarketcap.com con una capitalizzazione di oltre 244 milioni di dollari.
Nei prossimi articoli (che potrai trovare sempre su questa pagina) forniremo tutti i dettagli su Siacoin e BitShares e forniremo altri ottimi segnali di acquisto sulle migliori critpovalute del momento.