
Se fino a qualche anno fa l’idea di creare oggetti tridimensionali con una stampante era pura fantascienza, oggi non solo è diventata la realtà, ma è anche alla portata di un po’ tutte le tasche. Ecco perché abbiamo cercato tra le migliori stampanti 3D in commercio, le più economiche (ma al contempo professionali) e soprattutto quelle acquistabili senza dover per forza vendere un rene.
Se ti fermi un attimo a pensare, capisci subito che il campo d’azione di queste “macchinette” è pressoché infinito. Puoi partire dalle migliaia e migliaia di modelli 3D (sui quali puoi anche guadagnarci) oppure creare da solo qualcosa che non è mai esistito… sia esso un utensile, un soprammobile o quant’altro.
Oggi vi presentiamo cinque modelli selezionati tra numerosi altri perché super funzionali, relativamente economici, e semplici da utilizzare. Se decidessi di acquistare uno strumento di questo tipo, sceglierei senza dubbio una di queste cinque migliori stampanti 3D.
Confronto immediato tra le migliori stampanti 3D
Qual’è la migliore stampante 3D?
Che cos’è che definisce la migliore stampante 3D? Con che criteri abbiamo fatto queste recensioni? Quali sono gli aspetti da valutare attentamente prima di mettere mano al portafoglio? Innanzitutto è fondamentale conoscere le dimensioni massime di stampa, perché se vogliamo, ad esempio, creare una bottiglia alta 30 cm ma il modello non ce lo permette dobbiamo tenerne conto.
Cos’altro dobbiamo sapere prima di comprare una stampante 3D? Quale tipo di plastica utilizza, il peso e le dimensioni, che ci permettono di capire se è stabile o meno e la definizione di stampa.
Il prezzo è di sicuro un fattore che spinge o meno all’acquisto di un bene… quindi abbiamo cercato i modelli con il miglior rapporto qualità/prezzo, dove con magari un centinaio di euro in più puoi portarti a casa una macchina più completa ed efficiente.
01. JG Aurora Z603S
Partiamo subito con quella che è senza dubbio la miglior stampante 3D con un rapporto qualità prezzo davvero ottimo. La JG Aurora Z603S arriva a stampare oggetti di dimensioni superiori alla media, con un volume massimo di ben 28 cm x 18 cm x 18 cm.
Il comodo display LCD da 9 cm visualizza le varie opzioni che possono essere cambiate anche in corso d’opera con l’apposita levetta circolare. Altro punto a favore di questa stampante 3D è l’ampia scelta di plastiche da estrudere che non devono essere per forza di marca JG.
La JG Aurora viene inoltre consegnata già pronta all’uso, non deve essere assemblata e richiede solamente alcune operazioni di set-up prima di iniziare la stampa. Viene consegnata completa di Cura Software per la gestione delle varie operazioni e si connette con SD card e porta USB.
Stampante 3D JG Aurora Z603S: i pro
- Volume di stampa sopra alla media
- Ottima velocità raggiungibile (300 mm/s)
- Schermo LCD largo 9 cm
- Compatibile con diversi tipi di polimeri plastici
Stampante 3D JG Aurora Z603S: i contro
- Nessun aspetto negativo rilevante.
Scopri come eseguire le operazioni di set-up nel seguente video;
02. XYZ Da Vinci 1.1
Al secondo posto si piazza questo modello Da Vinci 1.1. della casa XYZ, un’ottimo prodotto anche dal punto di vista estetico. Si tratta di una stampante 3d professionale di altissima qualità, che non sale sul primo gradino del podio solamente perché ha un volume di stampa più ridotto rispetto alla JG Aurora.
Con un prezzo di quasi 700 euro è dotata di un touchscreen LCD a colori di ben 13 centimetri di larghezza ed l’unica ad offrire un collegamento tramite Wi-Fi, che permette di stampare anche senza un computer collegato.
Ma non è tutto: la Da Vinci 1.1 ha una videocamera integrata che permette di vedere come procede la stampa all’interno, direttamente dallo schermo LCD. In dotazione trovi Cura Software.
Stampante 3D XYZ Da Vinci 1.1: i pro
- Touchscreen a colori
- Collegamento Wi-Fi
- Videocamera interna integrata
Stampante 3D XYZ Da Vinci 1.1: i contro
- Utilizza solo cartucce proprietarie
Di seguito trovi un video di unboxing della XYZ Da Vinci:
Questo invece ti mostra come impostare la stampante prima della prima stampa.
03. Tronxy X5S
Il terzo gradino del podio se lo aggiudica questo modello X5S della Tronxy e il motivo sta tutto nelle dimensioni di stampa che può raggiungere, nettamente superiori alla concorrenza: 33 cm x 33 cm x 40 cm.
La stampante 3D X5S è costruita in alluminio e per questo è molto più leggera degli altri modelli, raggiungendo solamente i 12 kg. Oltre al prezzo decisamente abbordabile di 430 euro, è da apprezzare la piena compatibilità con numerosi tipi di polimeri: dai classici PLA, ABS, HIPS, passando per Wood, PC, PWC.
A differenza di altri modelli, la Tronxy viene consegnata non pronta all’uso, ma con alcune parti da montare. La connettività è data da una porta USB e dalla scheda SD Card, e trovi in dotazione anche Cura Software.
Stampante 3D Tronxy X5S: i pro
- Struttura in alluminio
- Il miglior volume di stampa
- Compatibilità con numerosi filamenti
Stampante 3D Tronxy X5S: i contro
- Montaggio complesso
- Estrusore di qualità medio/bassa
Scopri di più sulla Trony X5S con il seguente video:
04. Anycubic i3 mega
Proseguiamo la nostra classifica con un altro ottimo modello: la Anycubic i3 Mega che spicca subito per il grande rapporto qualità/prezzo. Con poco più di 350 euro hai a disposizione una stampante 3D leggera, precisa, basata sul design open source originale di Josef Prusa.
Il software in dotazione è quello più diffuso tra stampanti 3D, ovvero Cura software. La i3 Mega si collega al PC tramite porta USB o SD Card e prevede un touchscreen a colori da 10 cm di larghezza… davvero niente male!
Stampante 3D Anycubic i3 mega: i pro
- Solida struttura in metallo
- In caso di perdita di corrente elettrica recupera il lavoro da dove è rimasto
- Touchscreen a colori da 10 cm
- Assemblaggio veloce
Stampante 3D Anycubic i3 mega: i contro
- Documentazione limitata
- La mancanza di un case esterno la rende pericolosa per bambini e animali
Non perderti la seguente video-recensione della Anycubic i3 mega:
05. Flashforge 3D Creator Pro
L’ultimo modello di cui parliamo oggi si presenta davvero bene a livello estetico, anche se pecca nella dimensione massima di stampa e nel prezzo, piuttosto elevato. La Flashforge Creator Pro costa infatti circa 1.000 euro soprattutto perché viene prodotta con due estrusori (l’unica in questa classifica).
Da principiante magari userai difficilmente il secondo estrusore… ma con un po’ di applicazione vedrai che ti tornerà utile in futuro. Il software in dotazione è Flashprint, niente di eccezionale e infatti consiglio l’installazione di Autodesk 123D Design o almeno Simplify 3D per gestire i modelli 3D.
La connettività di Flashforge Creator Pro è garantita da una presa USB e da una SD card e la confezione contiene anche due bobine di PLA in omaggio.
Stampante Flashforge 3D Creator Pro: i pro
- Affidabilità
- Piatto riscaldato
- Doppio estrusore
- Garanzia a vita
Stampante Flashforge 3D Creator Pro: i contro
- Rumorosa rispetto alla media
- Software Flashprint limitato
- Prezzo molto elevato
Ecco una guida completa all’utilizzo di Flashforge Creator Pro:
Per concludere
In questa breve carrellata abbiamo analizzato 5 modelli tra i migliori di stampanti 3D con prezzi e prestazioni differenti. Come in ogni fase che precede un acquisto, devi capire quali sono le tue esigenze. Spendere poco? Allora la Anycubic i3 mega è una buona opzione.
Vuoi stampare oggetti più grandi della media? Punta sulla Tronxy X5S. Se vuoi avere il top ad un prezzo comunque abbordabile, il mio consiglio è di comprare la JG Aurora Z603S.