
In questa pagina:
- Introduzione alla SEO
- Come funziona SEMrush
- Registrazione a SEMrush
- I prezzi dei vari pacchetti SEMrush
- Conclusioni
Introduzione alla SEO
SEMrush è uno dei migliori strumenti sul mercato per migliorare la SEO del tuo sito. Cos’è la SEO? Tradotta letteralmente si tratta di “Search Engine Optimization”, ovvero l’ottimizzazione del blog nell’ottica dei motori di ricerca. Come forse già saprai, Google fa il bello e il cattivo tempo nel web marketing, per cui, se vuoi monetizzare il tuo blog, devi innanzitutto offrire contenuti di qualità.
I contenuti, uniti all’utilizzo ottimale delle parole chiave relative al tuo business e a backlink di qualità, permettono di raggiungere le prime posizioni nelle serp (search engine results page) di Google. Tradotto in parole povere: gli utenti cercano notizie inerenti il tuo business e trovano il tuo sito (e non i concorrenti) come prima risposta del motore di ricerca (solitamente Google).
Fatta la dovuta premessa, possiamo proseguire con la presentazione di SEMrush, chiarendo che il mondo della SEO è molto vasto e in costante aggiornamento, ma non è questa la sede per approfondire, meglio ripiegare sui siti top del settore come ad esempio Tagliablog, MySocialWeb, MOZ.
Promozione esclusiva per GuadagnareSoldiOnlineOggi.info
Prova tutte le funzionalità di SEMrush senza limiti per 14 giorni (invece di 7), al termine delle due settimane si attiverà automaticamente la versione PRO di SEMrush. La promozione esclusiva è valida solo fino alla fine di Aprile!
Prova subito SEMrush senza limiti per 14 giorni
SEMrush: come funziona
La piattaforma utilizzata da oltre due milioni di professionisti del settore, prevede svariate funzioni tra le quali spiccano il controllo dei posizionamenti, il monitoraggio dei competitors (i tuoi principali concorrenti) e l’integrazione con Google Search Console e Google Analytics. Avrai sempre sotto controllo i link al tuo sito (altro fattore molto importante in ottica SEO), le tue parole chiave e le loro posizioni nel tempo e nelle serp.
Da cosa si parte per definire la tua strategia SEO? Sicuramente dall’analisi dello stato attuale del tuo sito. Ecco che quindi SEMrush genera un rapporto dove evidenzia eventuali problemi e le aree in cui si può migliorare (funzione SEO Audit).
Tieni sempre a mente che lo scopo del tuo business è attirare sempre più utenti al tuo sito, per cui ti serve un piano dettagliato per procedere. SEMrush è lo strumento più appropriato per impostare la tua strategia SEO senza affidarti a terzi.
Controlla la posizione delle tue parole chiave e ottimizza i testi per farle crescere ulteriormente, studia i tuoi concorrenti e scopri per quali keyword sono piazzati e come preparano i loro contenuti… devi riuscire a capire cosa cercano gli utenti che fan parte della tua nicchia e devi fornigli risposte esaurienti, approfondimenti, tool e risorse utili.
Prova gratuitamente a ricercare un sito nella casella seguente:
Registrazione a SEMrush
Niente di più facile: basta collegarsi al sito ufficiale, cliccare su “Login” in alto a destra e poi su “Registrazione” e “Crea il mio account“.
Una volta creato l’account, al primo accesso troverai la seguente schermata, dove sarai chiamato a scegliere la tua area di interesse (che potrai comunque cambiare in futuro).
Il passo successivo è inserire il primo sito da analizzare, in questo caso ho scritto eBay, giusto per farti vedere come si presenta la dashboard di SEMrush.
Con la versione di prova gratuita puoi monitorare un solo progetto. Come puoi vedere a sinistra trovi il menu principale con i seguenti sottomenù:
- analisi della concorrenza
- ricerca keyword
- creazione link
- rank tracking
- on page & tech seo
- gestione
Ogni singola sezione permette di approfondire i principali aspetti che riguardano la SEO di un sito: i concorrenti, le keyword, i backlink, il ranking e la SEO on page. A destra invece si trovano i risultati e i report delle varie analisi.
Nel caso di eBay deduciamo che nel solo mese di febbraio ha ricevuto 16,6 milioni di visite da 3,9 milioni di utenti unici. La durata media delle visite è pari a 13 minuti e 29 secondi, il bounce rate (frequenza di rimbalzo) 23% e rank del traffico 668.
Troviamo poi i report con le keyword più importanti e i backlink ricevuti dal sito. La versione di prova gratuita riporta solamente le prime 10 keyword e i primi 10 backlink.
SEMrush: prezzi
SEMrush non è una piattaforma gratuita, anche se è disponibile in versione di prova con alcune limitazioni. Per sfruttarne quindi tutta la potenzialità, devi creare un account a pagamento, a scelta tra queste tre offerte:
SEMrush: costi
- Account Pro da 999$ annuali: garantisce il monitoring di 5 siti fino ad un massimo di 500 keyword
- Account Guru da 1.999$ annuali: garantisce il monitoring di 50 siti con un massimo di 1.500 keyword
- Account Business da 3.999$: garantisce il monitoring di 200 siti fino ad un massimo di 5.000 keyword annuali
Prova Semrush in versione gratuita
Prima di concludere, ti lascio con alcuni video tutorial selezionati di SEMrush, utili per capire come utilizzare le funzioni principali di questo tool.
Conclusioni
Ormai non basta più solamente pubblicare un blog su wordpress: se non si tratta con la giusta importanza la SEO, il tuo lavoro rischia di restare invisibile agli utenti. A meno che tu voglia affidarti ad esperti SEO a pagamento, la tua unica alternativa è ricorrere ad uno strumento come SEMrush, per tenere sotto controllo costante i tuoi siti, e quelli dei tuoi diretti concorrenti.
Grazie ai report e ai numerosi tool offerti da SEMrush potrai impostare la tua strategia SEO, individuando le tue keyword più forti, sviluppandole con contenuti ad hoc, oppure incrementando le parole chiave che rivelano un alto potenziale. Sfrutta tutto ciò che ti offre questo tool e scala le serp di Google per monetizzare concretamente i tuoi progetti.