
I tempi sono maturi per gli Unstoppable Domains basati sulla blockchain e vale la pena dedicare una guida a questo argomento.
Cosa sono e come funzionano gli Unstoppable Domains?
Si tratta di domini web crypto (ormai accessibili da qualsiasi browser) che possono essere acquistati dal sito omonimo unstoppabledomains.com. Questo website ti permette di diventare proprietario di un dominio ‘inarrestabile’ basato sulla blockchain di Ethereum (la stessa che serve a registrare domini NFT). Puoi detenere il dominio crypto acquistato nel tuo wallet come se si trattasse di veri e propri token non fungibili (NFT). A differenza dei classici domini web, gli unstoppable domains (UD) possono essere acquistati una sola volta e la loro proprietà è per sempre. Non vengono ospitati su un server centrale ma su blockchain.
Il sito Unstoppable Domains, che fa capo ad un’azienda di San Francisco fondata nel 2018, è destinato a diventare il punto di riferimento del web 3.0. Mentre scriviamo, vanta già oltre 1.700.000 domini registrati, più di 350 milioni di installazioni browser, oltre 275 coins e token supportati. L’azienda ha ricevuto finanziamenti per 4 milioni di dollari guidati da Draper Associates e Boost VC, nonché sovvenzioni dalla Fondazione Ethereum e dalla Fondazione Zilliqa. Cosa offrono i domini decentralizzati e cosa aspettarsi dagli unstoppable domains?
Acquista unstoppable domains su blockchain
Unstoppable Domains basati sulla blockchain: cosa sono i domini crypto
L’azienda Unstoppable Domains intende guidare il mondo verso una rete decentralizzata semplificando lo scambio di crypto tra utenti grazie ai domini ‘inarrestabili’.
Mentre il tradizionale dominio viene affittato presso un provider pagando una quota annuale, il dominio crypto si acquista. Si diventa proprietari di un dominio unstoppable che viene trasferito sul proprio wallet personale attraverso una transazione scritta nella blockchain. Diventa di proprietà né più né meno come succede con gli NFT (non fungible token) eliminando completamente l’intermediario, il provider. Ciascun UD si può associare all’indirizzo pubblico di uno o più wallet.
Essendo venduti direttamente ai consumatori una tantum, l’azienda Unstoppable Domains punta ad un futuro Internet gratuito ed anche più sicuro in termini di sicurezza e privacy. Come si usano e come funzionano gli unstoppable domains?
Come funzionano i crypto domini
Le estensioni dei domini decentralizzati sono diverse da quelle usate per i siti web classici (.it, .com): sono abbinate al mondo delle criptovalute (.blockchain, .bitcoin, .crypto).
L’utilizzo del dominio unstoppable agevola, velocizza e semplifica le transazioni per lo scambio di valute digitali. Un UD può essere usato anche come indirizzo per la ricezione di pagamenti crittografici. Per inviare un pagamento basterà inserire nel campo del destinatario il proprio Unstoppable Domains: non sarà più necessario indicare il proprio indirizzo alfanumerico. In pratica, consente agli utenti di sostituire indirizzi crypto con nomi leggibili dall’uomo.
Sono oltre 280 gli indirizzi di criptovaluta supportati, da mappare ad un nome di dominio per facilitare al massimo i pagamenti.
In più, parallelamente al possesso di un dominio ‘inarrestabile’, si può creare un sito web decentralizzato sfruttando un protocollo di comunicazione P2P (peer-to-peer) chiamato IPFS (InterPlanetary File System) che permette di caricare i file del dominio su diversi host sparsi nel mondo e che resiste a qualunque tipo di censura.
Acquista unstoppable domains su blockchain
Creare un sito web decentralizzato con unstoppable domains
Acquistare un UD è un’operazione semplice: scegli il dominio crypto che ti interessa e lo inserisci nel carrello. Potrai pagare con PayPal, carta di credito/debito o in criptovalute. In seguito, per ottenere il possesso del dominio dovrai trasferirlo sul tuo portafoglio virtuale personale usando qualsiasi wallet in grado di interagire tramite browser. Successivamente, dovrai cliccare su “Claim with ETH” e confermare la transazione sulla blockchain di Ethereum tramite wallet. Proseguirai premendo sul pulsante Manage (nell’elenco dei domini acquistati) ed inserendo il tuo indirizzo pubblico nel campo apposito.
Salva le modifiche e firma la transazione. Fatto! A questo punto, sei pronto per utilizzare il tuo dominio crypto come indirizzo di ricezione di pagamenti.
Se vuoi creare un sito web decentralizzato con Unstoppable Domains puoi iniziare scegliendo fra i layout messi a disposizione dalla piattaforma come blog, sito web personale, annuncio di vendita, sito in costruzione. Una volta selezionato il layout perfetto per le tue esigenze, potrai apportare modifiche basilari che presentano tuttora dei limiti considerando l’attuale fase di sviluppo del progetto.
Cos’altro c’è da sapere su Unstoppable Domains
Il sito Unstoppable Domains fornisce l’accesso istantaneo ai domini .crypto in qualunque browser grazie all’infrastruttura Cloudfare. Diventando il proprietario di un UD, potrai trasferire, rinnovare o collegare il tuo dominio crypto ad altri servizi in piena libertà senza l’intervento di intermediari. Nessun governo o azienda può censurare i contenuti pubblicati sul sito: la stessa società Unstoppable Domains non può modificare, disattivare o trasferire l’accesso ad un certo dominio senza il consenso del proprietario/utente perché è indipendente, supportato dalla blockchain di Ethereum e di Zilliqa.
Un dominio ‘inarrestabile’ può esistere in varie forme nel CNS (Crypto Name Service) di Ethereum. Può far parte di un indirizzo esterno (accessibile con chiave privata) o interno (uno smart contract). Gestire il dominio attraverso contratti intelligenti significa poterlo gestire con un wallet di più firme: la proprietà di un crypto-dominio può essere suddivisa tra un gruppo di gestori e si possono sfruttare molte altre possibilità.
Come succede per i domini classici, quelli decentralizzati danno la possibilità di creare sottodomini i quali possono essere trasferiti o masterizzati.
Un UD può essere venduto dal proprietario offrendolo sul sito web unstoppabledomains.com: la transazione verrà gestita da website di terze parti.
Se prima la rete decentralizzata era accessibile soltanto tramite plug-in del browser, oggi utilizza DNS su HTTPS: questa nuova integrazione rende ancora più accessibile la disponibilità di domini basati su blockchain, che risultano più facili da acquistare e gestire.