
In questa pagina:
Wallet criptovalute: cosa sono
Avvicinarsi al mondo delle criptovalute significa anche preoccuparsi di come e dove conservarle una volta acquistate. A questo proposito entrano in gioco i wallet, portafogli criptovalute disponibili sia online che in versione fisica.
I wallet crypto, chiamati in certi casi “chiavette bitcoin”, consentono il salvataggio delle tue chiavi pubbliche e private. Ti stai chiedendo che cosa sono? La chiave pubblica è un indirizzo alfa-numerico al quale ti possono inviare bitcoin, ethereum o altre alt coin.
La chiave privata è sempre un indirizzo alfa-numerico, che però consente l’accesso alle tue monete e ti permette di gestirle a tuo piacimento (ad esempio inviando pagamenti).
Il portafoglio per criptovalute si può classificare in due categorie: “Hot Storage” e “Cold storage”, i primi sono paragonabili al portafoglio che tieni in tasca, i secondi funzionano un po’ come una “cassetta di sicurezza”.
Migliori wallet per criptovalute
- LEDGER NANO S
- Crypto supportate:
BTC, ETH, LTC, DOGE
ZEC, XRP, STRAT, ARK
BTC, ETH, LTC, DOGE
ARK, KMD, PIVX, VTC
QTUM, NEO, XLM, VIA
UBQ, POSW - Capienza: bassa
- Prezzo: 87,34€

- TREZOR WALLET
- Crypto supportate:
BTC, ETH, LTC, DOGE
DASH, BCH, BTG, NEM
ZEC, ETC, EXP, NMC
smart contract ERC20 - Capienza: media
- Prezzo: 89,00€
- KEEPKEY
- Crypto supportate:
BTC, LTC, DOGE
DASH, ETH, NMC
- Capienza: alta
- Prezzo: 193,50€
- LEDGER BLUE
- Crypto supportate:
BTC, ETH, LTC, DOGE
ZEC, XRP, STRAT, ARK
BTC, ETH, LTC, DOGE
ARK, KMD, PIVX, VTC
QTUM, VIA, UBQ, POSW
A breve anche NEO - Capienza: alta
- Prezzo: 274,80€
Hot storage wallet
Che cosa si intende per “Hot storage”? Possiamo definire in questo modo un qualsiasi dispositivo connesso direttamente ad internet, ed è questa connessione che rende il dispositivo “hot”, cioè caldo.
Esempi di hot storage sono i wallet forniti dagli exchange, quelli scaricabili direttamente sul tuo PC, i mobile wallet per smartphone.
Online wallet chiamati anche cloud wallet
Sono quelli più semplici da utilizzare, devi solo registrarti al sito che offre questo servizio e creare il tuo account. Potrai poi accedervi da qualsiasi dispositivo, in ogni paese del mondo, basta che tu abbia una connessione ad internet.
In questi casi la tua chiave privata è salvata online, nel server della piattaforma è ciò significa un po’ offrire su un piatto d’argento i tuoi coins agli hackers, ecco perché è consigliabile conservarne una quantità limitata.
Desktop e Mobile wallet
Sono di certo un opzione migliore per quanto riguarda il fattore sicurezza. I desktop wallet sono scaricati su un unico PC e quindi puoi accedervi solamente da quello (tra i migliori desktop wallet: sicuramente Exodus, che supporta oltre 20 crypto differenti e Armory).
Allo stesso modo con i mobile wallet, scaricherai una App sul tuo smartphone e utilizzerai sempre e solo quella per accedervi (ottimi esempi sono Mycelium e Copay). Tieni conto che anche questi wallet potrebbero essere colpiti da virus o trojan con l’intento di rubarti le chiavi private.
Multi-signature wallet
Apriamo una parentesi all’interno degli hot storage con i wallet multi-signature, un ulteriore passo in avanti per quanto riguarda la sicurezza dei tuoi coins. Questo tipo di software salvaguardano le monete digitali dall’errore umano e sono più democratici, perché utilizzabili anche da altre persone.
Spieghiamo meglio: prendiamo in considerazione Bitgo, un dei migliori multi-signature wallet. Bitgo rilascia ben 3 chiavi private: una di proprietà della piattaforma, una per l’utente e una di scorta che l’utente può conservare o passare ad una persona fidata. Per ogni transazione avrai a che fare con 3 differenti chiavi, per cui non sarà così semplice hackerarle.
Hot storage: conclusioni
Sono comodi, di facile accesso e per questo possiamo paragonarli nel mondo reale ai “contanti”. Certo puoi tenerne in tasca una buona quantità, ma di sicuro non vai in giro con tutti i tuoi averi nel portafoglio… per quelli c’è il cold storage.
La velocità di utilizzo in questo caso non va però di pari passo con la sicurezza, infatti i dispositivi hot storage possono essere facilmente “hackerati”. Per farla breve, ricapitoliamo:
Hot storage: i pro
- Facilità di accesso
- Numerose opzioni a disposizione
- Interfaccia utente molto semplice
Hot storage: i contro
- Esposti al cyber crime, ad esempio hackers e ransomware
- I danni al dispositivo potrebbero distruggere il wallet e poi perdere tutte le tue alt coin
- Possono rubarti o puoi perdere anche le chiavi che ti servono per ripristinare il wallet
Cold storage wallet
L’altra faccia della medaglia: un dispositivo reale per conservare le criptovalute non connesso ad internet, il cold storage wallet. Sono i portafogli elettronici più sicuri e indicati per chi ha intenzione di stoccare alt coin a lungo termine e non deve continuare a “metterci mano”.
Cold storage: conclusioni
Non sono esenti da rischi, ma se segui correttamente le procedure e prendi le dovute precauzioni, questi sono ridotti al minimo. Ricapitoliamo quindi:
Cold storage: i pro
- Il posto indicato per stoccare grandi quantità di alt coin per un lungo periodo
- Essendo per la maggior parte del tempo offline evita i rischi di attacchi hacker o virus
Cold storage: i contro
- Può essere danneggiato o rubato
- Non è il massimo per effettuare transazioni veloci e giornaliere
- Il set up del dispositivo è un po’ complesso per chi non è “smanettone”
Il dispositivo cold storage per antonomasia (e miglior wallet bitcoin) è l’hardware wallet, una chiavetta USB che può contenere i tuoi bitcoin, Ethereum, Litecoin ecc. Il lato positivo di questo dispositivo, è che se viene danneggiato, puoi comunque ripristinarlo seguendo le necessarie procedure, quindi non perdi le tue criptovalute. Ovviamente queste istruzioni di recupero vanno conservate con cura, altrimenti non puoi più recuperare nulla.